LETTERE SU INFORMAZIONE E CULTURA
A “Il Gazzettino”. 10-5-1996.
SGARBI … POETICI?
Egregio Direttore,
non condivido la meraviglia per le recenti dichiarazioni di Sgarbi, che ha definito i Veneti, tra l’altro, “deficienti, unti, stronzi”; forse si dimentica che il suddetto onorevole ha costruito gran parte della sua fama – più che sulla bravura professionale, comunque innegabile – proprio grazie a piazzate isteriche, condite con insolenze verbali e fisiche, le quali fanno sicuramente spettacolo (e audience); in altre parole, se Sgarbi fosse un esperto anche più acuto epperò meno linguacciuto, allora non avrebbe i requisiti principali per godere di tanta ospitalità in tv o sui giornali, od in Parla…mento (sintetizzando in veneto, se no ‘i xe mati no ‘i voemo).
Mi stupisce, piuttosto, quanto afferma un lettore del Gazzettino in merito al linguaggio assai castigato di epigrammisti latini come Giovenale (che epigrammista non era) e Marziale. A parer mio, invece, i grandi autori, proprio perché grandi, possono anche permettersi il lusso di non escludere termini scurrili dal loro linguaggio, non certo per superficiali sfoghi visceralmente sbavati, ma per inserirli artisticamente, con senso logico o filologico, in un tessuto più raffinato e creativo: è il caso proprio del nominato Marziale, nonché – per restare tra gli epigrammisti latini -di Albinovano Pedone, Domizio Marso, Catullo e perfino dell’imperatore Augusto.
Ciò premesso, vorrei citare significativamente un epigramma assolutamente inedito dell’estemporaneo poeta contemporaneo Lucio Scure (noto più che altro per i “trapezi erotici” in italiano ed in veneto), non certo rivolto al fascinoso Vittorio veneto…fobo, quanto genericamente a quegli “sgorbi quotidiani” che – incuranti dei propri difetti – si permettono di giudicare e condannare con eterna spocchia gli altri, col titolo di Critico d’arte:
Rifletta l’esteta sul suo caso: / aver una bella faccia di merda / e la puzza … sotto il naso!
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 3-7-1997.
ANTICIPO CHE SA DI MIRACOLO
Egr. Dr. Nascimbeni,
Le invio – per la Sua collezione di perle giornalistiche – l’allegato articoletto da “Il Gazzettino” del 24.06.1997.
Come Ella osserverà, al di là della banale storpiatura di Erodiade in Erodiale, c’è la trasformazione (freudiana?) di Erode Antipa in Erode Antipapa, con anticipo (miracoloso!) rispetto ai tempi.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (sul n° 36/1997, sotto il titolo “Quando i giornali scherzano coi santi”).
*****
A “Sette”. 10-9-1997.
IL CORRIERRORE DELLA SERA
Egr. Dr. Nascimbeni,
visto che la perla storica su “Erode Antipapa” è stata gradita, eccone una geografica, fresca di stampa, apparsa (ahinoi!) sul Corriere della Sera del 20-8-97: a pag. 14, nella cartina sulla eruzione vulcanica di Montserrat, un banale scambio di lettera alfabetica trasforma la crosta tettonica in “teutonica”, collocandola – con evidenti effetti rovinosi – nel Mare dei Caraibi, anziché lasciarla buona e tranquilla in Germania.
Apro una parentesi, d’altronde, per ricordare che un paio d’anni fa il Corri…errore della Sera giunse addirittura ad eliminare radicalmente una lettera dell’alfabeto, con un’operazione degna di Georges Perec, presentando a lungo e distribuendo a dispense un’Enciclopedia Geografica Mondiale in 2 volumi: il primo da A ad I, il 2° da K a Z, così decretando la soppressione della lettera J (in realtà, quest’ultima venne “assemblata” – con un metodo che mi permetto di non condividere – con la lettera I, dunque contraddicendo, comunque, sia la costante pubblicità, sia il dorso del 1° volume).
Sempre in tema di Corriere, Le segnalo un riquadro del 23-7-97, pur non trattandosi, nel caso, di un errore vero e proprio (ma casomai di candida ingenuità, oppure – al contrario – di maliziosa furbizia), Le dirò che mi lascia comunque perplesso leggere – sulla prima pagina del primo giornale d’Italia – che per festeggiare il 50° anniversario la CIA “si affida alle donne, mettendone tre fra i sette membri del Comitato di controllo” (anzi mi chiedo: il regista di una simile operazione non sarà stato mica Tinto Brass?).
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. 15-10-1997.
NUMERI
Egr. Dr. Nascimbeni,
questa settimana Le segnalo un paio di perle aritmetiche (ovvero: quando i media danno i numeri):
1) Il Gazzettino dell’11.1 0.97 presenta in prima pagina gli allegati grafici dai quali risulta che il numero 987 sta tra il 985 e il 986 (1° grafico in basso); come non bastasse, inoltre, nel 2° grafico il numero 1718,0 viene presentato come se fosse superiore all’identico numero 1718,0;
2) in un breve spot televisivo di martedì 7 ottobre scorso, trasmesso durante il Maurizio Costanzo Show, si pubblicizzava – con gran risalto – un servizio del settimanale “Avvenimenti” dedicato ai “Settant’anni dalla Rivoluzione Russa”: nemmeno qui mi tornano i conti.
P.S. A proposito della trasmissione suddetta, non ho visto da alcuna parte segnalare un divertente lapsus in cui è incorso lo stesso Costanzo qualche mese fa, mi pare in aprile; in tale occasione il presentatore, di fronte ad un discendente di Dracula, ha menzionato i famosi vampiri … della Pennsylvania!
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. Gennaio 1998.
LA MATEMATICA? UN’OPINIONE
SEGNALAZIONE ACCOLTA.
* Nota: non ritrovando il testo della mia lettera, ricorro alla citazione dal n° 3/1998:
Sul Gazzettino di Venezia si è affermato quanto segue: «Il primo gennaio del 2000 entreremo semplicemente nel duemillesimo anno del secondo millennio». Per la serie «la matematica non è un’opinione, ma qualche volta sì».
*****
A “Sette” 8-2-1998.
I GIORNALI HANNO IL TALLONE D’ACHILLE?
Egr. Dr. Nascimbeni,
per citare un Suo recente “Esame di giornalismo”, la regola secondo cui la mano sinistra non deve sapere ciò che fa la destra non vale per i giornali, e pagina 41 deve sapere ciò che fa pagina 24 e viceversa”. Eppure talora accade che la destra ignori persino ciò che fa la destra stessa, come nel caso dell’allegato articolo de “Il Gazzettino” del 2/2/98, il cui occhiello arruola nel PPI Gianni Letta, noto consigliere di Berlusconi: in realtà non si tratta di un “ribaltone” politico, ma di un semplice pastrocchio giornalistico, come si evince dalle primissime righe del testo, in cui si menziona il vicesegretario del PPI Enrico Letta.
Altra perla della settimana concernente la titolazione: per sintetizzare con una spiritosaggine l’allegato articolo del Corriere della Sera datato 4/2/98 (“Ma la divina Garbo non è proprio immortale come Achille”), si cade invece nella comicità involontaria, giacché Achille, divino o non divino, certo non era immortale; né era l’unico, se posso osare una battuta nei confronti di titolisti forse non troppo titolati, ad avere il c. d. “tallone di Achille”.
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (la seconda, nel n°12/1998).
*****
A “Sette”. 10-3-1998.
COMPLIMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE
Egr. Dr. Nascimbeni,
Le segnalo l’allegato articolo de Il Gazzettino del 09.03.1998 (edizione di Padova), relativo ad una strana rapina avvenuta nella Repubblica Ceca, ad opera di “due uomini vestiti male e dall’aspetto poco rassicurante”, i quali così intimano ad una comitiva italiana: “Non avete pagato il biglietto, dovete darci duecento dracme a testa”.
Dunque i malintenzionati non erano solo vestiti male, ma – visto che la dracma è la valuta greca, anziché ceca – sicuramente anche male informati (comunque, se il fatto fosse realmente avvenuto secondo la descrizione del Gazzettino, si dovrebbe esprimere sincera ammirazione per i due professori e i quindici studenti circa, capaci di recarsi a Praga non solo con lire, marchi e dollari, ma perfino con duecento dracme greche a testa, e chissà quali altre valute straniere, pronti a soddisfare qualsiasi richiesta, per quanto bizzarra, di eventuali rapinatori).
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (nel n° 13/1998, sotto il titolo “Ceki, non rubatemi le dracme”).
* Nota: qualche giorno dopo un comunicato dell’istituto scolastico ridimensionò la “rapina” ad una semplice multa amministrativa.
*****
A “Sette”. 17-4-1998.
L’INFLAZIONE DEL FRANCO?
Egregio Dr. Nascimbeni,
Le segnalo le seguenti perle, fresche di stampa:
1) In Panorama del 9/4/98 è citato il gruppo musicale “Franco VI e Franco l”’: il nome corretto del gruppo, se non vogliamo “dare i numeri musicali”, era “Franco IV e Franco I”’;
2) Sui maggiori quotidiani italiani (ed anche su settimanali come Sette) viene pubblicata a cura dell’Omnitel – con costi pubblicitari che immagino ragguardevoli – una carta d’Italia semplicemente obbrobriosa: non tanto per l’inserimento artificioso di alcuni nomi di città estere, quanto per il posizionamento della città di Trieste, collocata invece nei pressi di Jesolo, ovvero in provincia di Venezia; forse la pressante immigrazione che giunge dall’Est riguarda non solo le persone, ma addirittura le città?
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. Aprile 1998.
POLITICI … DA INFORNARE?
SEGNALAZIONE ACCOLTA (nel n° 16/1998, sotto il titolo “Lunga vita a Titivillus).
Nota: non trovando più la mia copia, ricorro citando l’articolo suddetto:
«Il presidente della Regione ha invitato i parlamentari veneti e gli eurodeputati per infornarli sullo stato dei lavori» (Il mattino di Padova).
*****
A “Sette”. 30-4-1998.
COLOR CARAVANISTA?
Egr. Dr. Nascimbeni, Le segnalo un errore ed un orrore freschi freschi:
1) l’errore, da considerare come un lapsus all’interno della medesima categoria, riguarda il Tg 1 del 29.4.98 (ore 18), la cui conduttrice – nei titoli di presentazione – cita Christopher Reeves come l’attore noto per avere impersonato sugli schermi cinematografici il super-eroe Batman (anziché Superman);
2) l’orrore, o meglio l’anfibologia, ci viene invece dall’allegato articolo apparso contemporaneamente il 3.4.98 sul Mattino di Padova; La Nuova Venezia e la Tribuna di Treviso, nel quale, anziché “una caravanista di colore”, si descrive “una lei di colore caravanista”: considerato il fatto che i caravan possono avere qualsiasi tinta, come sarà mai il colore caravanista?
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (la seconda, nel n° 21/1998).
Nota: scrissi proprio “Reeves”, anziché “Reeve”, provvedendo poi a correggermi (v. “Splendido exlploit del Gazzettino”).
*****
A “Sette”. 8-5-1998.
SPLENDIDO EXLPOIT DEL GAZZETTINO
Egr. Dr. Nascimbeni, questa settimana devo segnalarLe errori, orrori ed infortuni riferiti ad un unico quotidiano, il Gazzettino di Venezia: 1. per la serie: “Parla come mangi”, ecco il sottotitolo del 06/05/98: “Simoni medita l’esclusione di Moriero: «Speravo sfruttasse meglio l’exlpoit in nazionale»”; 2. per la serie “L’appetito viene mangiando”, allego un articoletto dell’edizione padovana del 05/06/98, in cui la città di Mostar diventa Mostard; 3. per la serie ”Strano, ma falso”, segnalo l’incongruenza in data 06/05/98 tra un sottotitolo (“L’assassino, dopo aver confessato, s’è buttato dal terzo piano della questura: si salverà”) ed il relativo testo (“ha tentato di uccidersi lanciandosi da tre metri di altezza”): che i piani della questura palermitana siano alti un metro?; 4. per la serie “Del doman non v’è certezza”, ecco – in palese contrasto col resoconto degli altri quotidiani sull’omicidio del nuovo comandante della guardie svizzere – l’articolo de! 05/05/98, intitolato “Esterman guiderà l’esercito del Papa”: si tratta certamente di un infortunio oggettivo (inteso proprio come mancanza di fortuna, anziché come manchevolezza giornalistica), però acuito dalla presenza di quel futuro (“guiderà”) che, col senno di poi, può apparire presuntuoso e forse anche jettatorio (Le dice niente la parola “hybris”?).
P.S. Per la serie “Chi le fa, l’aspetti”, devo confessare che anche il sottoscritto ha commesso un errore, segnalandoLe una settimana fa – con riferimento all’attore Christopher Reeve – il lapsus del Tg. 1, che ha confuso Superman con Batman: anziché Reeve, infatti, scrissi Reeves (facendo anch’io dunque, un lapsus all’interno della categoria dei super-eroi, visto che Steve Reeves, negli anni ‘60, impersonò Ercole).
Cordialmente.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (l’ultima, nel n° 20/1998, sotto il titolo “Cercasi Superman”).
*****
A “Sette”. 10-5-1998.
NUMI, CHE NOMI!
Egr. Dr. Nascimbeni,
questa settimana vogliamo parlare di nomi? Cominciamo, dunque, dal trafiletto de Il mattino di Padova (10/05/98), intitolato “Sette pittori in mostra”: a parte il fatto che i pittori erano otto, constato che Vally Gaborin è diventato “Jally Gaborin”; si potrà obiettare che la pittrice non è così nota, ma come la mettiamo con l’autore dialettale Giacinto Gallina, trasformato dallo stesso quotidiano (10/05/98) in “Gallino”? […] Le invio anche l’articolo “Love stoy a colpi di mitra” (Il mattino di Padova, 10-5-98), come esempio di resoconto confuso e contradditorio.
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. 1-6-1998.
VARIETÀ
Egr. Dr. Nascimbeni,
[…] allego il consueto aggiornamento:
1) articolo de Il mattino di Padova (22/05/98) “Protagonista della vicenda è Elio Segafredo, 45 anni, già protagonista in passato di una storia agghiacciante”, accaduta – si specifica subito dopo – il 2 novembre1998, quindi nel futuro, piuttosto che “in passato”;
2) titolo e articolo de Il mattino di Padova del 24/05/98: “Raccoglie ciliege e cade”;
3) pubblicità sul Corriere del 26/05/98: “In pista è lora del trotto”;
4) didascalia del Corriere della Sera (31/05/98): “A distanza un gruppo di pachistani a Lahore celebra sparando in aria il sesto test nucleare…”;
5) articolo del Gazzettino (02/06/98); “… ben 18.006 i cittadini che hanno votato… Di questi, 17.790 hano detto “no” … e 2.189 sì…”.
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. 7-7-1998.
LA MACCHINA … BUROCRATICA
Egr. Dr. Nascimbeni,
nella prima pagina del Gazzettino datato 5-7-1998 il presidente della Regione del Veneto “considera l’Udr ancora nella Polo”, anziché “nel Polo”; rilevato che la Polo, al femminile, indica un’autovettura Volkswagen, ciò non può non rafforzare il concetto che certe istituzioni siano vere e proprie “macchine burocratiche”.
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (nel n° 30/1998).
*****
A “Sette”. 21-7-1998.
LAPSUS CLIMATICI
Egr. dr. Nascimbeni,
Le invio l’allegato articolo del Gazzettino di Padova (8.7.98), con relativo occhiello: “Il rock da suinare…” (forse la musica proposta era una vera porcheria).
Le trasmetto, inoltre, un paio di lapsus che definirei “climatici”, estratti dal Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto: nel primo (1.4.97) il Comune di Arquà (Polesine) diventa “Acquà”, probabilmente per il riferimento alle avversità atmosferiche, invece nel secondo, più fresco di stampa (14.7.98), Pieve di Cadore diviene – forse proprio a causa dell’afa estiva – “Pieve di calore”.
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONI ACCOLTE (la prima nel n° 33/1009, sotto il titolo “Ma quella canzone è una vera maialata…”, la seconda nel n° 34/1998, sotto il titolo “Oibò, la Regina in Calore”).
*****
A “Il Corriere della Sera”. 31-7-1998.
ACCENTI SETTIMANALI
Egr. Dr. Montanelli,
perché in gran parte delle indicazioni riguardanti i primi 5 giorni della settimana – su cartelli, giornali, TV – si omette incongruamente l’accento? O forse dovremmo di conseguenza dire “lunèdi, martèdi, mercolèdi, giovèdi, venèrdi” (magari seguiti da “sabàto e domenìca”)?
Con stima e simpatia.
*****
A “Sette”. 31-7-1998.
APPARATO … DIRIGENTE?
Egr. Dr. Nascimbeni,
Ecco le ultime perle lugliatiche da parte di entrambi i quotidiani padovani, in pieno spirito di ”par condicio” (casomai in contrasto col detto – estratto dalla celebre furlana – sui “padovani gran dottori”):
- dal Gazzettino del 30-7-98, edizione di Padova, abbiamo un titolo («”Porta e porta” entro l’anno») più adatto ad una raccolta caotica, anziché differenziata, dei rifiuti;
- da Il mattino di Padova, pari data, segnalo sul retro del foglio una frase ancora più appetitosa, relativa all’”apparato dirigente del pesce”; verrebbe da chiedersi se esistano pure l’apparato funzionario, quello istruttore, il collaboratore, l’esecutivo, il commesso etc., fino all’apparato … bidello!
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. 10-8-1998.
CONFUSIONE NERA
Egr. Dr. Nascimbeni
3 segnalazioni dal Corriere (rispettivamente nei giorni 6, 7 e 8 agosto ’98:
1) “FIORI DI BACH. Rimedio a base di piante naturali per la cura degli squilibri energetici interni, ritenute causa di tutte le malattie”. Ritenute? Le piante naturali, dunque?
2) In un articolo Olmi dichiara: “Per dire quanto gli uomini sono, me lo lasci dire, coglioni, perché continuano ad ammazzarsi”. Nella didascalia alla foto di Olmi, invece, gli si lascia dire (tra virgolette): “… per dire quanto gli uomini sono stupidi, perché continuano ad ammazzarsi tra loro.”
Mi chiedo: perché un’edulcorazione così evidente (e perciò goffa)? Forse le didascalie son lette anche dai bambini, mentre solo i grandi osano approfondire testi (e testicoli)? Mah!
Sempre a proposito di logicità parziale, Le manderei (se l’avessi, qui al mare) una pagina del Corriere, apparsa in luglio, relativa al delitto di Ostia: si citava il bambino, che in un primo momento pareva essere stato l’autore del fatto, con il nome, seguito dall’iniziale del cognome; però bastava leggere il titolo sottostante, per ricavare pure quello. E allora, perché tanta (o inutile, o fasulla) cautela?
3) Confusione nera in prima pagina: “Kinshasa – Strage terrorista contro gli americani in Kenia e in Tanzania. Ieri mattina due potentissime autobombe sono esplose quasi contemporaneamente a Kinshasa e a Dar es Salaam”; ma la capitale keniota è Nairobi, mentre Kinshasa è nella Rep. Dem. del Congo, e, pur non mancando di tensioni e problemi, con le esplosioni suddette non c’entra nulla.
Cordiali saluti.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 31-8-1998.
BASTA RIVOLUZIONI PER LA PIAZZA ROSSA
Egr. dr. Montanelli,
un lettore chiede “perché non hanno cambiato nome anche alla piazza Rossa, cuore di Mosca”.
Credo di poter rispondere che per i russi il colore rosso appare (già linguisticamente) più invitante degli altri, tanto che krasnij (rosso) viene talora usato come sinonimo di krasivij (bello): dunque la “piazza Rossa” è anche la “piazza Bella”, e per tale motivo – presumo – i moscoviti non hanno ritenuto necessario sottoporre a revisione la denominazione della piazza (un tempo “piazza del mercato”), il cui colore dominante – comunque – pare appunto il rosso, grazie soprattutto alla mole del Cremlino e di altri edifici assai meno imponenti (tra i quali il mausoleo di Lenin).
Sportivamente …
PUBBLICATA (il 3-9-1998, sotto il titolo “«Piazza Rossa» significa «Piazza Bella»”).
* Nota: Apportate lievi modifiche alla parte sottolineata: “pare appunto il rosso, grazie soprattutto alla mole del Cremlino e di altri edifici assai meno imponenti (tra i quali il mausoleo di Lenin)”, divenuta “è appunto il rosso, grazie alla mole del Cremlino e ad altri edifici imponenti, tra i quali il mausoleo di Lenin”.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 28-9-1998.
O RUSSO O AZERBAIGIANO
Egr. Dr. Biagi,
sul Corriere del 10.09.98 Ella scrive: “C’era un russo nell’Arzerbaigian che, secondo autorevoli testimonianze, aveva raggiunto quota 161… Aveva un esercito di figli e nipoti”. Ebbene, al riguardo devo darLe due notizie.
- Al di là del refuso tipografico, segnalo l’imprecisione della definizione “russo nell’Azerbaigian”: infatti Sulejman Akajev – che, secondo altre fonti, aveva addirittura 170 anni – era azerbaigiano (o, volendo, sovietico dell’Azerbaigian, dato il periodo), ma non russo.
- Quanto all’esercito dei suoi discendenti, forse Le farà piacere sapere che ce n’è qualcuno anche in Italia, tra i quali – l’avrebbe immaginato? – non manca nemmeno un Suo attento (e forse pignolo) lettore.
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 1-10-1999.
ESERCITI STRANIERI NELLA GUERRA CIVILE RUSSA
Egregio Dr. Montanelli,
Ella si dichiara non ben informato nei confronti di un lettore che pone do mande sull’intervento di eserciti stranieri durante la guerra civile russa, domande che, a mio avviso, non sono poi così campate in aria.
Infatti tra il 1918 e il 1920, oltre ai 50mila uomini della Legione Ceca, intervennero – insieme a finlandesi, tedeschi, austriaci, baltici, serbi, rumeni, turchi, polacchi, giapponesi, cinesi e canadesi – anche 300 mila inglesi, quasi altrettanti francesi, 16 mila americani e 70 mila italiani: ricordo bene queste cifre da quando studiai a fondo quel periodo (quasi 30 anni fa), anche se adesso in verità non riesco a ritrovarne la fonte; a parziale dimostrazione dei numeri forniti, comunque, posso citare quanto scriveva Boffa nella Storja dell’’Unione Sovietica (“Vi erano all’inizio del ‘19 circa 130.000 militari alleati in Siberia e 23.000 nel Nord”), aggiungendo che secondo l’Accademia delle Scienze dell’URSS gli alleati in Crimea e Ucraina erano 150.000, e che Carr cita ampiamente tali interventi, però senza aggiungere cifre indicative; preciso pure che solo pochissimi storici sembrano minimizzare la portata dell’intervento alleato.
Circa la partecipazione italiana, alcune fonti riferiscono di operazioni nel Mar Nero assieme ad Inglesi e Francesi, in una specie di riedizione della guerra di Crimea, nonché – con maggior sicurezza – in Murmania e in Siberia. In particolare Pietro Maravigna (Gli Italiani nell’Oriente balcanico, in Russia e in Palestina, 1915-19, Roma 1923) riferisce di un corpo di spedizione, comandato dal ten. col. dei bersaglieri Sifola, sbarcato a Murmansk il 2-9-1918, composto dal “4° battaglione del 67° fanteria su 3 compagnie; una compagnia di complemento; 389ª compagnia mitragliatrici (8 armi); 165ª sezione CC.RR.; un reparto del Genio, mezza sezione sussistenza e l’ospedaletto da campo n. 346”; tale corpo ripartì da Murmansk il 9-8-1919 e fu sciolto un mese dopo. Inoltre Maravigna riferisce di un altro corpo di spedizione in Siberia (comandato dal col. Fassini, comprendente 13 ufficiali, 14 sottufficiali, 33 caporali, la 159ª sezione CC.RR., un battaglione di fanteria composto da elementi bianchi tratti dalla Colonia Eritrea e con 900 uomini di truppa, una compagnia dell’85° fanteria, 2 sezioni mitragliatrici, aliquote di servizi e salmerie), il quale iniziò il viaggio di ritorno l’8-8-1919, sbarcando infine a Napoli il 2-4-1920.
Sull’argomento dei volontari italiani, gli unici che mi risultano furono i 220 uomini della Colonna Savoia, provenienti dalle terre irredente, prelevati a Tientsin e schierati con i Bianchi.
Ciò premesso (numeri a parte), non mi sembra corretto dire che “Dall’Occidènte, ai bianchi arrivarono soltanto dei rifornimenti di armi e viveri”: in realtà gli alleati parteciparono direttamente ai combattimenti (ad esempio occupando non solo Vladivostock e Murmansk, ma anche Arcangelo, Kisinev, Sebastopoli, Sinferopoli, Novorossijsk, Batum, Baku, Krasnojarsk) , e .inoltre – come tutti gli eserciti stranieri – imprigionarono (ad es. in Arcangelo vi erano 5 campi di prigionia, ognuno dei quali “ospitava” migliaia di persone), fucilarono (ad es. i 34 Commissari del Popolo di Baku) e razziarono.
Quanto alle motivazioni delle due spedizioni dell’Intesa, ispirate soprattutto da Churchill, si devono ricercare anzitutto nella volontà di colpire un regime anti-monarchico e soprattutto anti-capitalista, oltre al desiderio di impadronirsi di ricchezze e risorse liberate da} crollo dell’impero nazista e dal successivo marasma.
Circa le ragioni “interne” del fallimento di dette iniziative, ovvero al di là delle vittorie militari dell’Armata Rossa, si possono così sintetizzare: mancata concertazione sia tra le forze militari che tra i governi (Churchill e Clemenceau da una parte, Wilson dall’altra), scarse motivazioni tra le truppe lontanissime da casa, guardate sempre più con diffidenza e ostilità dalle popolazioni locali, esposte alla propaganda bolscevica e talora in aperta rivolta, nonché crescenti proteste di massa e manifestazioni contro l’intervento straniero (ad esempio, in Italia, nei giorni 20 e 21 luglio ‘19).
Riassumendo il tutto in poche parole, gli Occidentali intervennero non solo logisticamente, ma pure con eserciti (o, se preferisce, corpi di spedizione) numericamente rilevanti, aiutando i Bianchi con flotte, squadriglie aeree, armi, munizioni e uomini, epperò – in quanto stranieri – facendo anche perdere loro ogni credibilità.
Spero che tali informazioni, per quanto confuse, possano costituire un contributo per far luce su una vicenda che giudico poco gloriosa e controproducente, oltre che poco nota.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
Nota: sull’argomento Montanelli rispose ad un altro lettore il 6-10-1998:
Caro Morandini, Lei non può immaginare l’alluvione di lettere da cui sono stato sommerso a quella mia improvvida e sbadata risposta a Emilio Forcellati: non avrei mai immaginato che ci fossero tanti lettori così ferrati su questa materia. Se per replica scelgo la sua, chiedendone scusa a tutti gli altri, è perché è la più concisa, e quindi quella che mi concede più spazio, e non soltanto perché è molto urbana: lo sono tutte, e stranamente, perché di solito le contestazioni sono piuttosto sgarbate
*****
“A Sette”. 5-10.1998.
PER CHI SUONA … CAMPANELLA?
Egr. Dr. Nascimbeni,
eccoLe 2 perle gustosissime dal Gazzettino di Venezia:
- immagine di Tommaso Campanella (06.09.98), che in realtà è la foto di uno che non suona campanelle né altre percussioni (infatti è il cantante Bono, del grupppo U2);
- titolo dell’edizione di Padova (5.10.98), in cui l’imperatore Federico II di Svevia (“stupor mundi”) diventa Ferdinando: così resta solo “stupor”, e basta!
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (la prima, nel n° 43/1998, sotto il titolo “Campanella? Cantava negli U2…).
* Nota: anziché “gruppo”, scrissi proprio “grupppo”.
*****
A “Il Gazzettino”. 6-10-1998.
RIME RIPETUTE
Egregio Dott. Pittalis, leggo volentieri le poesiole vernacolari che il Suo giornale periodicamente pubblica; tuttavia l’ultima (“Il duello Bossi/Comencini in rima” di Giovanni Salas, 2.10.1998) mi lascia perplesso e incuriosito, non tanto per l’argomento, quanto per la fortissima somiglianza formale con il componimento di Lucio Scure “VITA DA CASANOVA”, che ho avuto modo di commentare filologicamente nel volume “Omaggio poetico a Giacomo Casanova cittadino europeo” (Editoria Universitaria di Venezia, 1993).
Tale somiglianza si coglie soprattutto nella medesima alternanza tra rime in -ega e -iga, e nella conseguente presenza di tante parole assolutamente identiche (sbrega, intriga, nega, diga, miga, botega, amiga) o quasi (liga, siga, sega), per cui mi chiedo: il sig. Salas si è forse ispirato a Lucio Scure, magari inconsciamente? oppure entrambi si sono ispirati ad un modello poetico precedente? o, invece, è una mera coincidenza, per quanto singolare, che trova ragione unicamente nella profonda musicalità tutta propria della lingua veneta?
Cordiali saluti.
PUBBLICATA (l’11-10-1998, sotto il titolo “Perplesso per le rime su Bossi e Comencini”).
*****
A “Il Corriere della Sera” 12-10-1998.
DISINVOLTURA? NO, NORMALITÀ
Egregio Dr.Montanelli,
credo che Renzo Cianfanelli, nel suo servizio da Belgrado uscito il 9.10.1998, sia caduto in errore, descrivendo il Klub Andergraund come un “ex-rifugio con il nome scritto disinvoltamente in questo modo per agevolarne la pronuncia”. In realtà i Serbi, così come i Russi, traslitterano in cirillico tutte le parole straniere proprio secondo la loro pronuncia, anziché la loro grafia originaria, talvolta con risvolti per noi umoristici: ricordo ad esempio la pubblicità di un film western, vista nel ‘71 a Belgrado, che trasformava l’attore protagonista, lo statunitense Lee Van Cleef, nel quasi cinese “Li Van Clif”.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 14-10-1998.
TITOLI STUPEFACENTI
Egr. Dr. Nascimbeni,
Le invio il presente articolo da “Il mattino di Padova” del 13.10.1998: considerando il testo, in cui si menziona il sequestro di circa 40 grammi di droga leggera, non è da ritenere “stupefacente” un titolo che invece annuncia il sequestro di ben “quaranta chili di droga”?
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (nel n° 44/1998, con il titolo “Ma dove sono i titolisti di una volta?”)
*****
A “Sette”. 19-10-1998.
SCARSA SINTONIA
Egr. Dr. Nascimbeni,
Le invio l’articoletto dal Gazzettino (edizione di Padova) del 16/10/98, come esempio di scorsa sintonia tra il titolo (“Sintonia gay”) ed il testo (“Sinfonia gay”).
Le segnalo, inoltre, l’aggettivo “truffaldesca”, usato in medesima data di Pierferdinando Casini in relazione al preincarico conferito a D’Alema (Tg 3, ore 19.00).
Distinti saluti.
* Nota: anziché “scarsa”, scrissi proprio “scorsa”.
*****
A “Sette”. 27-10-1998
GORGHEGGI IBRIDI
Egr. Dr. Nascimbeni,
Le segnalo una perla musicale del Gazzettino (edizione di Padova) del 20-10-1998, ovvero il cantante Nino Ferrè”, evidente ibrido tra Nino Ferrer e Leo Ferrè.
Cordiali saluti.
* Nota: scrissi proprio “Leo Ferrè”, anziché “Léo Ferré”.
*****
A “Sette”. 2-11-1998
CRONACA DI VITA TROPPO FRETTOLOSA
Egr. Dr. Nascimbeni,
nell’allegato articolo del Gazzettino (ed. di Padova) del 30-10-1998 la mancanza di una virgola fa sì che Corrado Lubian nascesse proprio “mentre stava cercando di raggiungere disperatamente il Pensionato Antonianum”.
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. 16.11.1998.
COMODATO?
Egr. Dr. Nascimbeni,
eccoLe una piccola perla burocratica dal Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto del 10.11.98, precisamente al punto 7, nel quale si cita un funzionario “in comodato” all’A.R.P.A.V. (Agenzia Regionale Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto), anziché “in comando”: la differenza giuridica tra i due termini sta nel fatto che il “comando” si applica alle persone, mentre il “comodato” riguarda … le cose!
Aggiungo, inoltre, copia di articolo del Gazzettino di oggi, nel quale “l’angelo di Mostar” diviene nel titolo “L’Angelo della morte”.
Distinti saluti.
*****
A “Sette”. 24-11-1998.
MINIMI SUPERIORI AI MASSIMI?
Egr. Dr Nascimbeni, quante segnalazioni questa settimana!
1) Venerdì 20 novembre parte il modulo spaziale Zaria, su razzo Proton, dal poligono di Baikonur, in Kazakistan: per le didascalie del TG 1 delle ore 18 la località diventa Baikonour e si trova in Russia, per quello delle 20.00 ritorna ad essere Baikonur, però viene collocata in un improbabile Paese chiamato Kurzakistan; che sia un incrocio tra Kazakistan e Kurdistan?
2) Nel Corriere del 20 novembre, a pag. 16, un trafiletto in evidenza recita: “Oggi si apre l’udienza preliminare ma l’imputato è detenuto nella ex Jugoslavia”: perché chiamare in tal modo la Croazia, dopo ben 7 anni di indipendenza?
3) Poi mi vengono in mente Magalli (che, ne “I cervelloni” del 5 novembre, presenta un inventore cinese, ma poi lo congeda come giapponese: tanto per Magalli sono tutti gialli), il mago Forest (che esibisce nel Maurizio Costanzo Show del 19 novembre un biglietto con la scritta “Quebek”, senza che nessuno dei presenti lo corregga), il Tg Regionale Veneto del 1 Settembre (dove un esperto in tossicologia, leggendo un’etichetta, dice che la Ribollita Toscana proviene da “Bolghèri, Livorno”), e le tante imprecisioni nella carta d’Italia usata dalla pubblicità dell’Omnitel, ieri, e dell’Enalotto, oggi, per ricavare altri dubbi in materia di geografia, non solo estera.
4) A proposito di cinematografia, invece, il titolo del film citato a pag. 120 dell’ultimo Sette (“Tex e il Signore”) non Le pare un po’ troppo evangelico?
5) Concludendo in burocratese, nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 6.11.1998, riguardo alle prove concorsuali per dodici posti di archivista di Stato ricercatore storico-scientifico dell’ottava qualifica funzionale, il decreto del Ministero per i beni culturali e ambientali prevede “un colloquio interdisciplinare a cui sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un minimo di 31/30 nella prova attitudinale”: eppoi ci si lamenta del livello non eccelso della nostra Pubblica Amministrazione!
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. 11-12-1998.
DÉFILÉE A RICHIESTA
Egr. dott. Nascimbeni,
dal Gazzettino del 5-12-1998: “La missione ha successo, ma i due piloti vengono defilati alla Corte marziale per disobbedianza”.
Cordialmente.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 30-12-1998.
BALBO … STEFANO?
Gent.mo dott. Montanelli,
sul Corriere del 27 dicembre scorso Alberto Arbasino nomina Galeazzo Ciano e Stefano Balbo. Ci si riferisce, invece, ad Italo Balbo? In caso contrario, potrei avere qualche informazione sulla figura del menzionato Stefano Balbo?
Grazie, e cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
* Nota: qualche giorno dopo, il 3-1-1999, la rettifica di Alberto Arbasino:
Nella mia «Lettera al direttore» pubblicata a pagina 7 del Corriere del 27 dicembre, con il titolo «Ma quell’idea del potere non è esclusiva dei figli del ‘68» è apparso un increscioso Stefano Balbo invece del corretto Italo Balbo. Sarà colpa di Santo Stefano Belbo?
*****
A “Sette”. 5-1-1999.
DORMIVA PROPRIO DAI CARABINIERI?
Egr. Dr. Nascimbeni,
oltre all’allegata copia della tabella apparsa sul Corriere del 21-1-1999 (osservi che strane bandiere circolano in Europa), Le segnalo la seguente anfibologia tratta da Alto Adige del 31.12.1998 (titolo: “Arrestato il rumeno evaso a Natale”): “L’uomo è stato arrestato mentre dormiva dai carabinieri del comando provinciale di Modena”.
Cordiali saluti, e buon anno!
*****
A “Sette”. 13-1-1999.
BRUTTURE
Egr. Dott. Nascimbeni, Le segnalo un paio di infortuni del Gazzettino, con relativi allegati:
- Il cavalcaferrovia padovano “Borgomagno”, forse per la sua particolare e caotica situazione, diventa “Borgomagmo” (edizione di Padova del 7.1.1999).
- Nella rubrica sulle mostre d’arte (10.1.1999), compare il titolo seguente: “Gustav Klimt e i primi ani della Secessione viennese”.
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (la seconda, nel n° 6/1999).
*****
A “Il Gazzettino” di Padova. 13-1-1999.
BELZONI… ORGANISTA?
Egr. Dott. Pittalis,
sul “Gazzettino” di Padova del 12.01.1999 (nella rubrica “La strada”) leggo che Giambattista Belzoni sarebbe stato organista di S. Croce nel 1865 e del Santo nel 1872 (“incarico che ricoprì per oltre quarant’anni”).
Credo, invece, che tale scheda si riferisca non al Belzoni, archeologo ed egittologo, ma piuttosto a Luigi Bottazzo (1845-1924), organista primario al Santo nel 1872, oltre che insegnante al Pollini e direttore del Configliachi; quanto all’origine del lapsus, mi chiedo se non vada ricercata nella frase seguente, tratta dal libro “Cent’anni in una città” e riferita al Bottazzo: “nella casa di via Belzoni una lapide lo ricorda”.
Grazie per l’ospitalità e cordiali saluti.
PUBBLICATA (il 23-1-1999, sotto il titolo di “Era Bottazzo e non Belzoni l’organista”)
*****
A “Il mattino di Padova”. 13-1-1999.
UN PIO … IBRIDO?
Gentile Direttore,
solitamente trovo piacere nell’imparare nuovi termini, così da arricchire il mio scarso vocabolario; stavolta, però, ho qualche perplessità nei confronti della “preziosa pitria del settecento, regalo di D’Alema al Papa” (dal Mattino di Padova del 9.01.1999).
Non essendo riuscito a trovare la parola “pitria” in alcun dizionario, mi chiedo se detto vocabolo esista veramente; oppure si tratta di un lapsus freudiano, formato dalle parole “pisside” e “mitria”?
La ringrazio e Le porgo distinti saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 29-1-1999.
JOHN PAUL … TWO?
Egr. Dr Montanelli,
Il Corriere del 28/1/1999 ha dedicato un articolo ad una fresca perla del giornalismo televisivo americano: “La Cnn fa una gaffe e annuncia «Ecco Giovanni Paolo Venti»”.
Senza andare troppo lontano nello spazio o nel tempo (basti pensare alle mitiche uscite di Mike Bongiorno su Malcom Dieci o su Paolo Vi), vorrei segnalare che nella stessa data il commentatore del TG 3 della notte, leggendo il nome del Pontefice con relativo numero ordinale in caratteri romani (II) sulla maglia da hockey donatagli da un tifoso di St. Louis, ha acutamente detto “John Paul Two” (anziché “the Second”), con ciò dimostrando che in quanto a professionalità la nostra televisione pubblica non ha proprio nulla da invidiare alla Cnn.
Sempre cordialmente (e sempre sportivamente), distinti saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino”. 13-2-1999.
LA “X” IN VENETO? MISTERO
Egr. dott. Pittalis,
in merito alla discussione, confinata nell’edizione di Padova, sul tema se in veneto sia meglio scrivere “x” oppure “z”, con tutto il rispetto per il tradizionalismo della “maggioranza” ritengo meno inadeguata la scelta di Dino Durante, visto che attualmente la lettera “x” viene letta immediatamente “ics”, anziché “esse” o “zeta” sonora, sia dai non veneti, cosa non trascurabile in termini di comunicazione, sia dai veneti stessi (più o meno toto-scommettitori che siano): sintetizzando dialettalmente e brutalmente, la “x” ormai non “sa de vecio”, ma piuttosto …”de marso patoco”.
Aggiungo, per la mia piccola esperienza di filologo dilettante (spero non dilettantesco), che nel ‘91 condivisi la decisione di usare la “z” nella parte “pavano-metropolitana” de Le centoventi giornate aggiornate ed annotate di Lucio Scure; né due anni dopo mi dissociai dalla preferenza accordata invece alla “x” in VITA DA CASANOVA (tutto maiuscolo, per non tarpare alcun senso, ndr), poiché lì si trattava di ricostruire la lingua veneziana di fine Settecento, anziché rappresentare un dialetto veneto contemporaneo, dunque fresco, vivace e di facile comprensione.
Devo, tuttavia, dare ragione a Mario Klein quando scrive che nemmeno la “z” (sorda o sonora) è una scelta del tutto fedele: ed infatti il suono giusto è quello della “s” dolce o sonora che dir si voglia, però la “s” “non s’usa per non far confusione con quella sorda. Tutte queste incongruenze trovano la loro fonte a monte, ossia nell’ambiguità dell’alfabeto italiano e veneto: vi sono consonanti (s, z, c, g), oltre che vocali (e, o), che non risuonano affatto in modo unico ed inequivocabile.
La soluzione ideale, a mio avviso, sarebbe di marcare diversamente la “s” sonora, come d’altronde avviene in molti vocabolari (peccato che non sia cosi per quello di Durante e Turato, comunque meraviglioso), purtroppo in modo non uniforme: talora allungano la “s”, oppure si aggiungono riccioli, cediglie, o un puntino sottostante (che mi pare la soluzione più semplice ed estensibile).
In attesa di improbabili riforme linguistiche, frattanto, la “s” forse “ze el manco pezo” (o, altrimenti, “şe el manco pèşo”).
Scusandomi per essere stato prolisso, La ringrazio e La saluto cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 3-3-1999.
TUTTI VOLONTARI … I GHETTI?
Egr. Dott. Biagi,
Come Suo lettore affezionato ed attento Le manifesto la mia perplessità riguardo ad un’affermazione contenuta nell’articolo intitolato “Auschwitz” (Sette, n. 7/1999), laddove Ella scrive che “(L’Ebreo, ndr) Si è chiuso spontaneamente in un quartiere: per pregare tutti insieme, per un bisogno di difesa”.
Ecco, a mio giudizio l’avverbio “spontaneamente” è solo in parte esatto, come possono dimostrare i seguenti passi tratti dall’Enciclopedia Treccani alla voce “ghetto”: “Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei (…) Talvolta il vocabolo si adopera impropriamente per designare ogni quartiere ebraico in genere, anche se non chiuso, e anche se la dimora degli Ebrei in esso non è coattiva, ma spontanea”.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 3-3-1999.
BELLI E IMPRECISI
Egr. Dr. Nascimbeni, Le invio 3 brevi segnalazioni:
1) l’autore di “Lolita”, Nabokov, diviene Mabokov (con ripetizione) ne “Il manifesto” del 18/2/99, precisamente nella rubrica sui programmi televisivi intitolata “Film belli e impossibili” (aggiungerei anche “imprecisi”);
2) da “Il Gazzettino” del 22/2/99, titolo: “Mi rimprovero: dovrei insegnare ai giocatori di essere più furbi” (non prima, speriamo, di avere perfezionato la lingua italiana);
3) da “Il Gazzettino” del 22/2/99, nell’edizione di Padova, in una scheda dedicata alla cittadina istriana di Abbazia, veniamo amenamente informati che “Il nuovo nome è Apatija”: visto che l’esatto nome croato è Opatija, mi chiedo se dall’Apatija in questione sia stato colpito il giornalista, oppure il tipografo.
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (la prima, nel n° 12/1999).
*****
A “Il Corriere della Sera” 14-4-1999.
QUANTI EBREI AD AUSCHWITZ?
Egr. dott. Montanelli,
non vorrei farLe perdere tempo, ma non riesco a comprendere in pieno alcune affermazioni contenute nell’articolo “Fermare il genocidio in Kosovo”, in particolare per quanto riguarda l’olocausto degli ebrei.
Lei sostiene, infatti, che “Anche la Germania di Hitler agiva dentro i suoi confini facendo sparire un milione e mezzo di ebrei e avviandoli verso Auschwitz”: a me risulta, invece, che gli ebrei sterminati furono sei milioni, di cui quattro ad Auschwitz.
Al di là del numero ( forse il milione e mezzo si riferisce solo a quelli tedeschi, oppure è il risultato di stime più recenti?), non mi è chiaro nemmeno l’ordine cronologico degli avvenimenti: Lei scrive che “c’erano invece degli europei, che non volevano morire per gli ebrei, come più tardi non volevano morire per i Sudeti, e più tardi ancora per Danzica”; in realtà, se è vero che il regime nazista fu antisemita dall’inizio (e del resto per Hitler gli ebrei costituirono sempre l’ossessione principale), l’elaborazione dei campi di lavoro e sterminio iniziò soltanto nel 1941, con la guerra in corso, e quindi dopo l’occupazione dei Sudeti (1938) e di Danzica (1939), anziché prima.
Un’ultima curiosità, infine, riguarda il nome dei poveri abitanti del Kosovo, definiti giorni fa “kosovani” da un Suo lettore e da Lei stesso (la sera medesima in tv): dunque “kosovani” equivale a “kosovari”?
Cordialmente.
NON PUBBLICATA
*****
A “Sette”. 21-5-1999.
CIONONOSTANTE …
Egr. Dott. Nascimbeni, le invio tre recenti perle:
dal Gazzettino del 17.05.99, la didascalia sulla moglie di Ciampi: “Con lui, la “first lady”, Franca anche lei in “Graziella”; visto che Ciampi non gira affetto in “Graziella”, quell’”anche” sembra proprio una “congiunzione sfavorevole”;
- dal Gazzettino del 16.05.99, l’inizio di un articolo: “L’incontro con Hemingway avvenne casualmente, nei primissimi anni ‘70, quando era assistente all’Università di Torino…”; l’espressione giusta doveva essere “L’incontro con le opere di Hemingway…”, altrimenti diventa facile obiettare che Hemingway morì nel 1961;
- dal mattino di Padova del 15.05.99, un intervento degno del migliore Totò: “Pare fosse uomo di spiccate doti oratorie e dall’alto senso dell’onore. Cionostante morì il 14 novembre del 1729”; quale sarà il rapporto di causa ed effetto tra doti oratorie, senso dell’onore e data della morte?
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (l’ultima, nel n° 24/1999, sotto il titolo “Il signor Ciononostante”).
Nota: delle tre “perle”, ho dimenticato di numerare la prima.
*****
A “Sette” 21-5-1999.
BIONDE E ROSSE … DA FAR GIRAR LA TESTA!
Egr. Dott. Biagi,
mi sembra che ci sia un po’ di confusione circa le vicende amorose di Carlo d’Inghilterra (da Sette, n. 20/99: “Poi c’è stata una bionda di nome Diana, seguita da una rossa Lady Sarah Spencer …”).
Invece mi risulta che Spencer fosse il cognome proprio di Diana, mentre la rossa Sarah – moglie non di Carlo, ma bensì del fratello Andrea – porta il cognome Ferguson.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
Al Gazzettino. 27-5-1999.
UN CORRETTORE … AL QUADRATO
Egregio Direttore,
sul problema delle sigle straniere, penso che si possano pronunziare sia all’italiana, come sostiene una lettrice il 19 maggio scorso, sia nella loro lingua originale, come giorni dopo propone un altro lettore, che con motivazioni non infondate si prefigge di “correggere il correttore”.
Ciò su cui non posso essere d’accordo, invece, è la parte finale dell’ultimo intervento (a costo di correggere, a mia volta, il correttore del correttore), laddove si scrive che “Kgb in inglese non si pronunzia ca ghe be, ma bensì chei ge bi”; nel caso in questione l’inglese non c’entra nulla, essendo una sigla in lingua russa (“Komitet gosudarstvennoi bezopasnosti”, cioè Comitato di sicurezza dello Stato, corpo di polizia segreta istituito in URSS nel 1954).
Cordialmente.
PUBBLICATA (il 2-6-1999, sotto il titolo “Quando l’inglese non c’entra).
Nota: seguirono altri interventi, tra cui “Sigle russe e pronuncia inglese” (9-6-1999), alla quale risposi con la lettera seguente:
Al Gazzettino. 14-6-1999
SIGLE STRANIERE
Egregio Direttore,
il sig. Ivone Mazzuccato mi rimprovera per non avere spiegato che K.G.B. in russo si pronunzia ca-ghe-be, ma mi pareva già evidente dopo la lettera della sig.ra Lina Zen sulla pronunzia delle sigle straniere.
Anzi, se posso tornare sul tema principale senza abusare dell’ospitalità, alla luce del dibattito sono giunto alla seguente conclusione: formalmente possiamo anche disquisire all’infinito se sia più corretta la pronuncia all’italiana o in lingua originale, però dal punto di vista dell’efficacia comunicativa non possiamo fare a meno di adeguarci al grado di conoscenza culturale dei nostri interlocutori, in particolare, e alla maggiore o minore diffusione degli usi linguistici in generale.
Ne consegue, dunque, che se vogliamo avere più probabilità di farci capire con chiarezza converrà talvolta fare lo “spelling” della sigla alla straniera (ad es. l’inglese B.B.C. = bi-bi-si; l’americano F.B.I. = ef-bi-ai; la tedesca D.D.R. = de-de-er), talora all’italiana (ad es. la palestinese O.L.P. = o-elle-pi), altre volte ancora leggere la sigla straniera come un’unica parola italiana (ad es. Nato).
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
Al Gazzettino. 7-6-1999.
CHE C’ENTRA GRAMSCI COL KGB?
Egregio Direttore,
se l’articolo del 4 giugno dal titolo “La moglie di Gramsci agente del Kgb” mi lascia quantomeno perplesso nella sostanza, dal punto di vista della precisione storica è sicuramente errato.
Infatti negli anni 1922-34 la sigla che indicava la polizia segreta sovietica era G.P.U. (pronunzia alla russa: ghe-pe-u), poi sostituita da N.K.V.D., più tardi da M.V.D., e solo nel 1954 – come scrivevo solo pochi giorni fa, sul tema delle sigle straniere – da K.G.B.: nel 1954, però, Gramsci era già morto da 17 anni.
Cordialmente.
PUBBLICATA (il 9-6-1999, sotto il titolo “La moglie di Gramsci e il Kgb”).
*****
A “Sette”. 7-6-1999.
LAPSUS BESTIALE
Egr. dott. Nascimbeni, Le invio due segnalazioni curiose:
1) sottotitolo dal Gazzettino di Padova del 30-5-99: “Con Galan in Regione e la Destro sindaco, Padova può finalmente recuperare la leaderchip del Nordest” (ovvero: la nuova Silicon Valley);
2) articolo sul Venerdì, supplemento della Repubblica, in data 28-5-99, con un lapsus “bestiale” (probabilmente provocato dalla precedente descrizione di un pegaso): “al posto del cavallo la Esso aveva un cane lupo”; mi risulta, invece, che attualmente il simbolo della Esso sia una tigre, anzi “un tigre”, come dice lo slogan “Metti un tigre nel motore” (si immagina lo slogan “Metti un cavallo nel motore”, come se già non ce ne fossero abbastanza?).
Cordialmente.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 14-6-1999.
BELLA PACE, QUASI … ETERNA!
Egr. Dott. Montanelli,
circa l’articolo “Non pensiamo solo a Internet, recuperiamo la nostra civiltà” del 7/06/99, trovo mal formulato il seguente periodo di Francesco Alberoni, solitamente preciso e informato: “Poi, fra il 1815 e il 1914, l’Europa ha avuto cento anni di pace…”.
Considerando, infatti, che in quel periodo l’Europa ha annoverato – oltre ad agitazioni e moti di carattere politico, nazionale e sociale – una miriade di guerre, sia d’indipendenza (come le tre italiane), sia civili (perfino in Svizzera), sia imperialiste (come quelle tra Russia e Turchia), deduco che forse Alberoni voleva scrivere – utilizzando il medesimo spazio – che “fra il 1815 e il 1914 l’Europa non ha avuto guerre continentali”.
Distinti saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 16-6-1999.
NUOVI PERSONAGGI
Egr. Dott. Nascimbeni,
posso presentarLe due nuovi personaggi conosciuti tramite il Gazzettino, ovvero i signori Michael Stadter (6-6-99) ed Elia Scanetti (13-6-99)?
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (nel n° 26/1999, sotto il titolo “Lo scrittore dimezzato”).
*****
A “Sette”. 28-6-1999.
AIUTO, È ARRIVATO IL MIO GIORNO!
Egr. Dott. Nascimbeni, Le invio le seguenti segnalazioni:
sottotitolo dal Mattino di Padova del 24.6.99 (“Il mare ribolliva, e nessuno rispondeva al my day”: “my day”, letteralmente “il mio giorno”, è un’interpretazione certo suggestiva, però errata, trattandosi di “mayday” (letteralmente “il 1° maggio”);
dal Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto del 15.6.99, l’ameno titolo di un volume che dovrebbe interessarLa direttamente, “Dicesi” (anziché Diocesi) di Verona”.
Cordiali saluti.
*****
Al Gazzettino, 2-7-1999.
SGORBI QUOTIDIANI
Egregio Direttore,
vorrei complimentarmi col prof. Giuseppe Grillo, l’unico ad avere individuato tra le recenti prove di maturità un errore nel testo di Majakovskij, confermandogli la bontà della traduzione di A.M. Ripellino: infatti la parola usata dal poeta (“sito”) in russo vuoi dire proprio “setaccio”, e non “straccio”.
Mi piacerebbe, inoltre, rivolgermi al lettore che ha segnalato l’esatta grafia di Michelstaedter (anziché “Michael Stadter”, 6-6-99), per dirgli che, pur approvando la trasformazione da lettore passivo a lettore giustamente critico e attivo nella segnalazione, tuttavia trovo eccessivo il suo sdegno per l’errore suddetto.
Se per ogni “perla” del Gazzettino, infatti, noi dovessimo continuamente indignarci anziché sorridere divertiti, solo in tema di nomi stranieri negli ultimi mesi ci saremmo dovuti scandalizzare automaticamente anche per Anaïs Nin (“Anais Min”), per Einstein (“Einsteifl”) o per Elias Canetti (“Elia Scanetti”), per non parlare di toponimi (un esempio: “Apatija” anziché Opatija).
Né potremmo esimerci, ovviamente, dallo stigmatizzare anche gli errori che riguardano i nomi italiani, com’è successo per Mara Venier (“Vernier”), per la comica Luciana Littizzetto (“Lippizzetto”), per il Padovanino, ovvero Alessandro Varotari, (“Varoteri”), o per il nuovo sindaco di Padova Giustina Mistrello (“Miatello”, con un figlio dall’improbabile nome di “Leopoldop”).
Inoltre non potremmo tacere di fronte ai tanti errori linguistici, culturali, logici, grammaticali, ortografici ed altri “sgorbi quotidiani”, che invece io personalmente apprezzo come esempi di comicità involontaria, spesso surreale e talvolta incosciamente creativa, preferendo rivolgere il mio sdegno, piuttosto, al contenuto di certe notizie, o alla manipolazione cosciente di altre.
D’altronde, se è vero che “errare humanum est” (come possono testimoniare perfino monete e francobolli della Repubblica), si deve dare atto che l’errore aleggia su tutti i giornali, non solo sul Gazzettino: dal mattino di Padova (sull’ex-sindaco di Padova Zanonato, “Zanonanto”), alla nuova Venezia e alla tribuna di Treviso (sul nazista Josef Mengele, “Josek”, o sul cabarettista Enrico Bertolino, “Bistolino”), dal Sole 24 Ore (sull’architetto Tomaso Buzzi, “Bussi”, o sul regista Mario Mattioli, “Mattoli”), al contrapposto Manifesto su Vladimir Nabokov, “Mabokov”), da TV Sette (su Shostakovich, “Shotakovich”, o su Alberto Sordi, “Sardi”), al Venerdì di Repubblica (sul portiere Taglialatela, “Tagliatella”), senza escludere la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana oppure il Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (su Massimo Cacciari, “Caccirai”).
Non solo errano i giornali (si presume a causa di ritmi sempre più frenetici, talora per colpa di stampatori e computer, mentre praticamente non esistono più i controllori di bozze/bizze ed errori/orrori), ma sbagliano perfino i giornalisti o gli scrittori più noti: ad esempio Alberto Arbasino che chiama Italo Balbo “Stefano”, confondendosi con S. Stefano Belbo), Alberto Ronchey (per il quale il libro “Il morbo di Hagard” di McGrath diventa “Il morbo” e l’autore Hagard), Indro Montanelli su papa Gregorio Magno (ovvero Gregorio I anziché VII) ed Enzo Biagi sulle donne di Carlo d’Inghilterra (“Poi c’è stata una bionda di nome Diana, seguita da una rossa Lady Sarah Spencer”).
Dunque, concludendo, mi pare che non esista affatto una distinzione tra giornali infallibili e giornali fallaci, ma casomai tra giornali che con atteggiamento furbesco fanno propria la segnalazione esterna, oppure la omettono del tutto, ed altri che non temono di riconoscere con onestà gli errori commessi: credo che da questo punto di vista non si possa fare a meno di lodare la correttezza del Gazzettino, alla luce della pubblicazione di tante lettere sia di precisazioni, che – addirittura -di protesta.
Cordiali saluti.
PUBBLICATA (con il taglio delle parti sottolineate), sotto il titolo “Errori ed orrori del ministero e … dei giornali”).
· Nota n. 1: qualche giorno prima avevo inviato la medesima lettera, però con errori di battitura clamorosi (Michelstaedter era diventato “Michaelstadter”, ma soprattutto – e meno male che mi complimentavo! – Grillo s’era trasformato in “Gallo”). Tuttavia riuscii a provvedere alle correzioni prima della pubblicazione, nel contempo scusandomi per la “confusione bestiale”;
· * Nota n. 2: restava comunque un altro errore, relativo al regista Mattoli, che mi venne contestato da un altro lettore, che alcuni giorni dopo scrisse sia a me, per conoscenza, sia al Gazzettino (che non pubblicò) le seguenti precisazioni:
Caro Gazzettino,
che una giornalista si rechi a un convegno su Carlo Michelstaedter e poi scriva tre volte Michael Stadter, dimostrando di non averne mai sentito parlare prima, non mi sembra della stessa gravità di errori di stampa come Caccirai o Einstfeil o Alberto Sardi o Mara Vernier o Zanonanto. Questi possono suscitare il sorriso, l’altro ha provocato anche a me indignazione, perché rivela una clamorosa mancanza di professionalità.
Il signor Josef Agajep di Padova mette quindi insieme, a mio avviso, le pere con le mele. Incorre poi a sua volta in un errore scrivendo che chi scrive “Mario Mattoli” (il regista di tanti film di Totò) sbaglia perché il nome esatto sarebbe Mario Mattioli. E’ vero il contrario.
Quanto alla pronta ammissione degli errori, mi pare il minimo che si possa pretendere da un giornale. Specie se sono sesquipedali come quello di cui sopra. Mi piacerebbe sapere quali sono i giornali che “omettono del tutto le segnalazioni”.
Franco Damiani.
Venezia Mestre, 15 luglio 1999 / nella festa di S. Enrico imperatore.
Risposi mesi dopo, con la seguente lettera:
A “Il Gazzettino” e p.c. al Sig. Franco Damiani […] MESTRE –VENEZIA
QUATTRO VOLTE GRAZIE
Egregio Direttore,
dopo lunghe riflessioni (e conseguente ritardo, per il quale mi scuso), rispondo all’allegata lettera, seppure non pubblicata.
Ringrazio il sig. Franco Damianì per i seguenti motivi:
1) mi ha aiutato a correggere un errore che nella memoria si trascinava da chissà quanto (il regista cinematografico, tra l’altro da me apprezzato, si chiamava effettivamente Mario Mattoli, anziché Mattioli);
2) ha rafforzato ulteriormente la mia convenzione sul fatto che l’errore è umano, che chi non fa non falla, e che possono sbagliare proprio tutti, non solo i giornalisti, ma – nel loro piccolo – persino i lettori più scrupolosi e pignoli: ad esempio io ho confuso il cognome di Mattoli, sì, ma in compenso il sig. Damiani ha confuso il cognome (oltre che l’indirizzo) del sottoscritto;
3) mi ha dimostrato, di conseguenza, che è meglio limitarsi a segnalare gli errori, anziché scagliare sulla testa dell’errante pietre che potrebbero non solo far male inutilmente, ma anche tornare indietro come un boomerang;
4) mi ha dato l’idea su come gestire una massa imponente di perle dì stampa da me raccolte: penso ad un “dizionarietto di refusi, confusi e fusi”, lasciando così libero il lettore di usare a volontà penne rosse o blu, di sorridere o bacchettare, di indignarsi oppure sghignazzare, di esaminare al microscopio non solo la professionalità dei giornalisti, ma anche quella – perché no? – dei compositori.
Alla domanda, infine, su quali giornali “omettono del tutto le segnalazioni”, dico solo – sulla base della mia esperienza personale – di avere inviato nell’ultimo anno al Corriere della Sera una dozzina di interventi stringati e sobriamente critici nei confronti di alcune affermazioni – a mio avviso errate – dei vari Montanelli, Biagi, Arbasino, Alberoni, Grasso, etc., senza riscontro alcuno; mi è capitato anche – come già avvenuto per il Gazzettino – di segnalare che il servizio segreto sovietico ha preso il nome di KGB solo dal 1954 (in particolare scrivevo nel finale: “due errori, seppure marginali, in un giorno solo, seppure agostano, m’inducono a ritenere che il Corriere – in quanto a precisione sui Paesi dell’Europa Orientale – in gran parte … russi!”): eppure un paio di settimane dopo ho letto che “sino dagli anni 40 il KGB …”, facendomi venire il dubbio che certe lettere non solo non vengano pubblicate, ma forse nemmeno lette).
Cordiali saluti. Josef Agaiep. Padova, 24-9-99 (San Pacifico).
NON PUBBLICATA
* Nota: alla penultima riga scrissi proprio “facendoni”, anziché “facendomi”.
*****
A “Sette”. 23-7-1999.
ÀLACRE ED ALÀCRE
Egr. direttore,
leggo che Aldo Grasso, nel suo apprezzatissimo articolo del 13/7/99 “Circùito o circuìto? Chi parla italiano stia attento agli accenti”, condanna senza appello la dizione “alàcre”.
E” vero che tale dizione è ignorata dal Battaglia e da altri vocabolari, però ve ne sono altri che invece ne ammettono l’uso, anche se meno diffuso rispetto ad “àlacre”; inoltre – come si ricava proprio dal Dizionario d’Ortografia e di Pronunzia citato da Grasso – è documentato l’utilizzo di “alàcre” perfino da parte di D’Annunzio (“Come la fiamma alàcre abita l’urna cava”): dunque ci penserei bene prima di gettare un’espressione del Vate … nel water, sostituendola, piuttosto, con “guàina”.
Cordiali saluti.
NON PUBLICATA.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 7-8-1999.
AD EST MOLTO DI NUOVO
Egr. Direttore,
complimenti per le informazioni estive riguardanti l’Est, sempre più … estrose!
Nel Corriere del 6 agosto, ad esempio, leggo a pag. 8 che il nome proprio di Stalin era Josef (ripetuto): invece, visto che Stalin non era né ebreo né tedesco […] il nome Josef appare più improprio che proprio, in luogo del più corretto Iosif.
A pag. 34, inoltre, circa l’archivio di Bach si scrive che “Le truppe russe se ne erano impadronite nel 1945 e il KGB, il servizio segreto sovietico, lo aveva preso in custodia organizzando il trasporto a Kiev”: come già segnalato ad altro quotidiano (non timoroso di ospitare perplessità o proposte di rettifica avanzate da lettori … avanzati), il servizio segreto sovietico assunse come denominazione l’acronimo KGB non prima del 1954.
Due errori storico-linguistici, seppure marginali, in un solo giorno, seppure agostano, rafforzano la mia impressione che ultimamente il Corriere – in quanto a precisione nel trattare le notizia provenienti dai Paesi dell’Europa orientale – almeno in parte … russi!
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino” di Padova. 15-9-1999.
MARTIRI D’UNGHERIA, DUNQUE … MARTIRIZZATA!
Spett. Redazione,
nella rubrica “La strada”, dedicata il 31.8.99 a Via Martiri d’Ungheria, c’è una descrizione che lascia per metà ”spaesati” e che pare “martirizzare” anche geograficamente lo Stato magiaro, il quale – si scrive – “confina con la Repubblica Ceca, la Romania, la Jugoslavia e l’Austria”: allo stato attuale, infatti; si devono aggiungere altri 4 Paesi, ovvero Repubblica Slovacca, Croazia, Slovenia e Ucraina, togliendo invece la Repubblica Ceca.
Cordiali saluti.
PUBBLICATA (il 16-9-1999, sotto il titolo “Via Martiri d’Ungheria: la precisazione di un lettore”).
*****
A “Il Corriere della Sera”. 13-10-1999
KGB: QUANDO E COME
Egr. dottor Montanelli,
in attesa che si depositi il polverone sul Kgb, mi chiedo se non sia il caso di far luce almeno su due piccole verità storico-linguistiche, a costo di sembrare pignolo e pedante.
1) La polizia segreta sovietica non si è sempre chiamata Kgb, ma bensi Čeka (1917-22), Gpu o Ogpu (1922-34), Nkvd (1934-1941), quindi Nkgb e Mvd, e infine – ma non prima del 1954 – Kgb: ne consegue l’inesattezza, almeno formale, di certe ricostruzioni lette qua e là sulla stampa (ad esempio: “La moglie di Gramsci agente del Kgb” , “ Risolto il giallo nato coi nazisti e il KGB”, ”per 40 anni passò al Kgb informazioni segretissime”, “Già dalla fine degli anni Quaranta gli ufficiali del Kgb”, “La statua a Fe1ix Dzerzhinski fondatore del Kgb”, “rigettandone tutta la colpa sul capo del Kgb, Beria”, etc.
2) Se non si vuole usare la rassicurante e pur valida dizione all’italiana (cappa-gi-bi), si deve considerare che l’esatta pronunzia russa è ca-ghe-be, e non che-ghe-be come riportato non solo in qualche vignetta (ad es. “La Stefi” dell’11.10.99), ma anche da buona parte dei Tg, da “Striscia la notizia”, e – udite udite – persino dallo stesso sen. Cossutta (“Erano tutte spie del che-ghe-be che cercavano di carpirmi informazioni? Io informatore? Cerchiamo di non essere ridicoli!”).
Ecco, se posso dedurre una mera ipotesi linguistica sul caso particolare del sen. Cossutta, troverei effettivamente difficile definire “informatore” del Kgb chi – sull’argomento specifico, naturalmente – mostra di non essere poi cosi “informato”.
RingraziandoLa per la paziente attenzione, cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il mattino di Padova”. 18-10-1999.
GUERRA SULLE DATE
Egr. Sig. Direttore,
vorrei segnalare una piccolissima incongruenza nel seguente periodo del prof. Curi (14.10.99): “una guerra non meno grave e non meno estesa di quelle che hanno coinvolto il pianeta nel ‘15 -18 e nel ‘40-45”: le date possono andare bene solo sostituendo le parole “il pianeta” con “l’Italia”, altrimenti – se si vuole ragionare in termini planetari – quelle giuste sono ‘14-18 e ‘39-45.
Cordiali saluti.
PUBBLICATA (il 21-10-1999, sotto il titolo “Guerra planetaria e piccola incongruenza”), con tanti errori di stampa, da farmi aggiungere la seguente precisazione)
A “il mattino di Padova”. 23-10-1999.
CINQUE RIGHE, SETTE ERRORI!
Egr. Direttore,
La ringrazio per l’ospitalità data alla breve lettera in cui segnalavo – da cultore della precisione del linguaggio, sia formale che sostanziale – “una piccolissima incongruenza” nelle date d’inizio dei 2 conflitti mondiali; per i medesimi motivi, però, mi spiace che in sede di pubblicazione siano comparse altre 7 “piccole incongruenze” che rendono un po’ sconnessa, soprattutto nel finale, la lettera stessa (qui allegata). Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
Al Corriere della Sera. 3-11-1999.
PANCIAFICHISTI ED EROI DI GUERRA
Egr. Dott. Montanelli,
per il lettore che chiede notizie sull’etimologia della parola “panciafichista” (storpiatura di “pacifista” durante la prima guerra mondiale, come Lei ha spiegato), aggiungerei che deriva dal detto “salvar la pancia per i fichi”, secondo Panzini, e che fu coniata da Luigi Bertelli (Vamba).
Se posso permettermi, poi, di fare il rompitasche un’ultima volta riguardo ad alcuni punti non approfonditi o lasciati in sospeso, devo dire che non m’è sembrata particolarmente felice la scelta di Achille ed Ettore come modelli di pietas in una stanza intitolata “Senza coraggio non si può essere persone perbene” (”Achille ed Ettore, così come Orlando e tutti gli Eroi elevati a mito, non infierivano sull’avversario caduto, anzi piangevano sul suo cadavere e gli davano onorata sepoltura”).
Invece Ettore, dopo aver insultato e minacciato Patroclo morente (“Tu, frattanto, qui statti, orrido pasto d’avoltoi”), “lo calcò d’un piede, gli svelse il telo dalla piaga, e lungi lui supino gittò”; quindi lo spogliò delle armi, accingendosi a trascinarlo per un piede con l’intenzione di reciderne il capo per configgerlo su un’asta, rinunciando al proposito solo per l’accanita resistenza degli Achei guidati da Menelao, Merione e i due Aiaci.
Né Achille si comportò tanto meglio: altri insulti al moribondo Ettore (“Or cani e cervi te strazieranno turpemente …lo vo’ che tutto ti squarcino le belve a brano a brano”), il cui corpo, poi, venne punzecchiato dal branco degli Achei sopraggiunti (“né vi fu chi di fargli una ferita non si godesse”); dopodiché Achille ne forò “i nervi dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio insertovi bovino”, legò il cadavere al cocchio (alla coda del cavallo, invece, secondo Shakespeare), trascinandolo nella polvere.
………L’indomani, sacrificate sul rogo funebre di Patroclo numerose vittime (tra cui 12 giovinetti, ritualmente sgozzati), Achille fece compiere al corpo di Ettore altri tre giri di quella giostra. Se, infine, la salma venne restituita a Priamo, fu per le pressioni degli Dei, pei ricchi doni avuti in cambio e perché Achille vide nel povero Priamo il proprio padre, Peleo, altrettanto sfortunato e derelitto.
Al di là dell’ulteriore mitizzazione di figure già mitologiche, credo che al tempo d’oggi – se 3 mila anni non sono passati invano – Achille ed Ettore finirebbero senz’altro nella lista di qualche tribunale per crimini di guerra (anche se, visto l’alto grado, probabilmente sfuggirebbero ad ogni processo).
Per quanto riguarda Cher, infine, l’esatta pronuncia – sempreché la Sua non fosse una battuta – non è Scer, alla francese, ma Cèr: deriva dal fatto che nelle vene della nota cantante ed attrice (domani ad Assago) scorre sangue Cherokee.
Sempre cordialmente e sportivamente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 3-11-1999.
SICUREZZA NUCLEARE?
Egr. Dott. Biagi,
se posso sottoporLe un paio di dubbi (dovuti probabilmente alla mia insufficiente comprensione), non ho capito pienamente i seguenti punti:
1) Nel n° 41/1999 di Sette (“Kamikaze”), Lei scrive che “il Giappone fa ora un esame di coscienza pubblico, perché non siamo stati capaci di garantire quella sicurezza che in America e in Russia funziona da quasi mezzo secolo?”; sicurezza ben relativa, considerando non solo Cernobyl, ma anche Three Miles Island.
2) Leggendo il Corriere del 7/10/99 (“Tra Cecenia e corruzione il declino della Russia”), laddove descrive la “famiglia del Presidente (e in particolare la figlia Tatiana e il genero Alexei Diatchenko)”, in un primo momento ho pensato ad un lapsus (magari con Alexei Adjubej, genero di Khrusciov), poi, però, mi sono ricreduto a causa della seguente affermazione di Bonini e D’Avanzo nel Corriere di quattro giorni dopo: “Avete davvero pensato che non sapessimo che Leonid Djacenko (o preferite chiamarlo Alexandr il marito di Tanjuska?) non fosse il proprietario della Flamingo Bank?”.
Ho l’impressione, pertanto, che mi manchi qualche chiave di lettura in questo già complicato groviglio di scatole cinesi sulle tangenti russe.
Cordialmente e rispettosamente.
NON PUBBLICATA.
* Nota: scrissi proprio “Three Miles Island”, anziché – correttamente – “Three Mile Island”.
*****
A “Sette”. 10-11-1999.
LICENZE POETICHE
Egr. dott. Nascimbeni,
Le segnalo un po’ di materiale alla rinfusa, riguardante soprattutto il cinema:
1) TV Sette sulla programmazione televisiva del 17.9.99 (pag. 53), Italia 1 ore 20.45: “The Peacekeeper …Con George Clooney e N. Kidman …” (ovvero con il cast di The Peacemaker, mentre in The Peacekeeper recitano Dolph Lundgren etc.).
2) Nel Corriere del 19.9.99, pag. 39, riguardo al film La resa dei conti il riassunto definisce Chuchillo come “uno strapelato messicano”, anziché “strampalato” (in realtà il personaggio interpretato da Tomas Milian era … un capellone!).
3) Titolo da Sette del 28.10.99 (nella rubrica Hollywood Confidential): “Che c’azzecca la Kidman con le Olimpiadi?”.
Allego, inoltre, copie da “Il mattino di Padova” del 25.10.99 (con “Lord Darhendorf”!), del 7.11.99 (“Dio li fa e poi li accoppia”, anziché “accoppa”) e del 9.11.99 (“Pareggio per 1-1 nel posticipo di serie B fra Napoli e Ferrara”, anziché “Pescara”) ,e inoltre copie dal Gazzettino di Padova del 29.8.99 (con “farro” al posto di “ferro”) e del 5.10.99 (col Pascoli che nasce ben 18 anni dopo la morte del padre), concludendo con la cartina geografica dal Gazzettino del 9.11.99 (con due Germanie, ma senza Austria e Paesi Scandinavi).
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (quella sul Pascoli, nel n° 49/1999, che cito per la ricchezza di dettagli:
Sul Gazzettino di Padova scheda dedicata a una via della città intitolata a Giovanni Pascoli. Nella scheda si legge: «Poeta (San Mauro di Romagna 1885-Bologna 1912). La giovinezza del poeta fu funestata da disgrazie, rivelate dalla malinconia dei suoi scritti. Il 10 agosto 1867 fu assassinato il padre mentre ritornava in calesse da Lucca». Il dott. Josef Agaiep, che segnala la notizia, commenta: è un Pascoli che nasce ben 18 anni dopo la morte del padre. L’esatta data di nascita del poeta, infatti, è il 31 dicembre 1855. Ma non basta: Ruggiero Pascoli, il padre, fu ucciso mentre tornava dal mercato di Cesena e non di Lucca, un po’ troppo lontana anche per la fedele «cavalla storna».
* Nota: scrissi proprio “Chuchillo”, anziché “Cuchillo”, letteralmente “coltello” in spagnolo.
*****
A “Sette”. 23-11-1999.
NOMI STRAMBI
Egr. Dott. Nascimbeni,
in merito a nomi “strambi”, preciso subito che l’articolo su Celentano (citato nell’ultimo Sette) non m’era sfuggito, però ho rinunciato a spedirlo dopo le rettifiche prontamente apparse sul Gazzettino, per non maramaldeggiare. Ecco, comunque, una nuova lista di personaggi “improbabili”: Mario Rigoni Stem (Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto del 26/10/99: “Tre ritratti: Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stem e Luigi Meneghello”), Vittorio Sgarsbi (mattino di Padova del 9/11: “non ho mai incontrato Vittorio Sgarsbi”), Enrich Boll (Gazzettino del 9/11: “come diceva Enrich Boll”), Gio Ponti (mattino PD: “pensiamo alla mostra, che si fa molto desiderare, su Gio Ponti”), Massimo Caccairi (Gazz. 12/11: “Sarà anche una nuova partita tra lei e Caccairi?”. Nota: Cacciari era già stato anagrammato in Caccirai dal Bollettino Uff. Regione del Veneto circa 6 mesi fa), John Waine (mattino PD, nuova Venezia e tribuna di Treviso dell’11/11: “in John Waine la personificazione del grande mito Usa”), Raimond Messner e Caro Vittori (mattino PD etc. dell’11/11: “Gelindo Bordin, Vincenzo Modica, Raimond Messner e Caro Vittori”), Veronica Franco (Gazz. 14/11: “la storia di Verona Franco, cortigiana e poetessa della Serenissima”), il calciatore Panucci (Gazz. del 14/11: “Italia: Buffon 6, Panuccin 5,5”), Cézan (Il Sole 24 ore Nordest del 15/11: “Da Cézan a Mondrian”), Linda Giua D’Alema (mattino PD etc. del 17/11: “Rosa Russo Jervolino e Linda Giua D’Alema e Franca Ciampi”), Debra Wenger (mattino etc. del 19/11), Andrea Zanotto (mattino etc. del 20/11: “E così, Paolini rivaluta scrittori sconosciuti ai più, come Andrea Zanotto”), Renzo Cinfanelli (Gazz. 20/11: “Renzo Cinfanelli ha dimostrato di possedere in grado elevato le caratteristiche professionali”), Laberto Dini (mattino etc. 21/11: “Benigni è stato un po’ freddino con Laberto Dini”), Max Biagi (idem: Se sapevo che si faceva così tanta fatica in bicicletta, correvo in moto. Come Max Biagi”), Marco Pantanti (idem: “laconico comunicato stampa di Marco Pantanti”), Berlusocni (Gazz. 23/11: “le strategie le fa un tale di nome Silvio Berlusocni”), Fabrizio Dedré (idem: “compare anche in una canzone di Fabrizio Dedré”).
…………Un caso particolare appare quello di Johann (“Joggn” sul mattino PD del 16/11) Sebastian Bach (“Bah” sul Gazz. del 17/11). Altri nomi riguardano la geografia (Corsera del 17/11: “le isole Spitsbergen”; Corsera 19/11: “alla frontiera con l’Inguscetia”), la letteratura (Corsera 11/11: “Si prepara ‘Tess d’Uberville’”, la storia (Gazz. PD del 14/11 sulla battaglia della Meloria nel 1284, nella rubrica “La strada”, dedicata alla Corsica: “dopo la battaglia della Melonia (1248) passò alla repubblica di Genova”).
Segnalo inoltre alcune frasi: “Secondo i portavoce della setta gli adepti sarebbero 80 milioni in Cina e 20 milioni nel mondo” (Corsera del 13/11, pag. 14), “sto pensando fortemente di rendermi reticente alla leva” (Sette dell’11/11, pag.5), “un’Alfa duemila che allora c’avevano in pochi” (Sette del 4/11, p. 117), “Obietterebbe il senatore Di Pietro, nel suo italiano così forbito: ma che c’azzeccano, pur con tutto il rispetto, i cardinali di Venezia e Milano con i presidenti della Fondazione Giorgio Cini e della Biennale?” (mattino PD etc. del 15/11. Nota: nel Gazz. dell’11/11, a pag. 4, la formula “c’azzecca” compare 6 volte), “la sua sperimentazione nel Diwan occidentale-orientale” (Il Sole 24 ore del 14/11 riguardo a Goethe. Nota: divano, in tedesco, è “Divan”), “meno conosciuta delle vicine Mauritius” (Gazz. PD del 16/11), “Nel 1492 Pulci nasce a Firenze … e, nel 1484, muore a Padova” (Gazz. PD del 16/11), “ma nessuno mi da retta” (mattino PD del 18/11), “Appena tomo a capo del tuo governo, te la dò io l’inflazione al due per cento!” (vignetta di Forattini nella Repubblica del 19/11), “in grado di sviluppare servizi e apportare il proprio know-aut tecnologico” (mattino PD etc. del 18/11), “Veniamo trattati come la più spregiudicata delle organizzazioni malavitose clandestine dedite alla riproduzione illecita di videocassette per il mercato dell’homovideo”, Gazz. 23/11), “Si dice ùbbia” (Gerry Scotti in Passaparola, 22/11), “Tho, come uno sputo” (sovrascritta per le spettacolo di Paolini, “Bestiario Veneto”, RAI 2, 20/11).
Allego, infine, copia di un articolo del mattino PD del 10/11 (dove “Benvenuto Novello” diventa “Bevenuto”, forse perché trattasi di vini, ma soprattutto “Padova da gustare” si trasforma in “Padova da guastare”) e di un pezzo del mattino etc. datato 17/11 (dove, tra i nuovi articoli Stefanel, figurano “zaninetto, traccolla, T shits”: immagino che volessero intendere “T shirts”, ovvero camicie, anziché “T shits”, letteralmente … “merde a forma di T”).
Scusandomi per il linguaggio, forse troppo esplicito, cordialissimi saluti.
* Nota: “Gio Ponti” non è affatto sbagliato, e neanche Spitsbergen (almeno in norvegese)
*****
A “Il Gazzettino”. 25-11-1999.
TITOLISTI … TITOLATI?
Egr. Direttore,
in merito alla lettera del sig. Giorgio Rizzetto – la cui raccolta di svarioni, da collezionista e studioso di errori di stampa, esaminerei assai volentieri – sull’evidente contraddizione tra un testo che attribuisce una sorellastra segreta a John Major ed un titolo che invece scomoda erroneamente Tony Blair, mi piacerebbe approfondire il tema dei “semi-lapsus”, ovvero quelle sfasature che avvengono tra persone diverse, quali giornalisti e titolisti all’interno dello stesso giornale).
La prima considerazione, del tutto particolare, è che la suddetta perla pareggia un‘incongruenza opposta, visto che all’inizio del ‘98, mesi dopo l’elezione di Blair, il Corriere della Sera scriveva: “John Major manda una portaerei nel Golfo”.
Più in generale registro, comunque, una certa frequenza di equivoci del genere: solo nel periodo seguente alla lettera del sig. Rizzetto, ad esempio, ho trovato sul Corriere titolazioni come “Serie C. Due giocatori del Padova con lo stesso numero” (invece erano del Giorgione), “gli ho chiesto se beve acqua e mi ha detto ‘bevo whisky’” (Cossiga su Grasso: nel testo “mi ha detto che non beve whisky”), “Lettera a Scalfaro” (nel testo: “al presidente della Repubblica”, quindi Ciampi), “Chantal Maudit. Morta nel maggio ‘98” (nel testo l’alpinista “perse la vita nel 1992”), “Ordine d’arrivo maschile (nella maratona di New York, ndr) …50 John Kagwa (“Kagwe” nella didascalia alla foto), “Iggy Pop …A 57 anni si è scatenato” (testo: “A 52 anni”), eccetera. Tra i contributi dei giornali veneti, invece, cito “Dio li fa e poi li accoppia” (nel testo il titolo esatto dello spettacolo di Giobbe Covatta è “Dio li fa e poi li accoppa”), “120 milioni di abitanti (mentre nel testo i Pakistani “sono circa 140 milioni”), e un paio di equivoci fotografici.
Quanto ai lapsus puri, sfasature all’interno di una sola persona che pensa una cosa e ne comunica inspiegabilmente un’altra (i monaci medioevali incolpavano il demone burlone Titivillus), menzionerei un paio di topiche … tipiche.
La prima riguarda l’equivoco tra “astronomia” e “astrologia”, piuttosto di moda: negli ultimi mesi del ‘99 ci sono cadute verbalmente Giustina Destro, sindaco di Padova (“quest’importante mostra scientifica sull’astrologia qui a Padova”), e Valeria Marini (“C’era stata l’eclissi, e un accavallamento di pianeti. Gli astrologi lo avevano detto”), mentre la povera Margherita Hack è stata trattata da “astrologa” sia dai titolisti del Messaggero e del Corriere, sia da Isabella Bossi Fedrigotti su Sette.
L’altro lapsus, sicuramente più mascolino, si può ricavare dall’inizio di un recente editoriale del Gazzettino: “una Fort Alamo da anni cinta d’assedio da un mix di tribù indiane”. Caro Francesco Jori, ti sei confuso con Fort Apache, giacché a Fort Alamo gli assedianti erano messicani; ciò dimostra, tuttavia, che nel raptus del lapsus possono scivolare anche i migliori (infatti lo stesso identico equivoco – se può consolarti – è capitato nell’estate del ‘98 anche al mitico Montanelli).
Cordialissimi saluti.
PUBBLICATA (il 7-1-2000, sotto il titolo “Quando il titolo non lo fa il giornalista”)
*****
A “Sette”. 1.12.1999.
LAPSUS GEOGRAFICI
Egr. Sig. Direttore,
vorrei segnalarLe due lapsus nel numero 47 della rivista:
1°) Aldo Grasso, dopo aver ricordato che “langarolo tartufato nello slang ricciano è epiteto spregiativo”, colloca il paese natale di Antonio Ricci, Cosio d’Arroscia, giusto in provincia di Cuneo, anziché di Imperia. Potenza dell’inconscio o no, Grasso l’ha fatta …grossa.
2°) Nel servizio sui simpaticissimi Fichi d’India, Bruno dichiara: “Segno quello che succede. Per esempio, Padova: Max si avvicina a uno e chiede: scusi, dov’è il Lungarno? E quello: eh, c’è da camminare un po’. L’Adige, scemo, non l’Arno”; sarà meglio che Bruno sia più diligente nei suoi appunti, visto che l’Adige non passa affatto per Padova (ma, casomai, per Verona).
Cordiali saluti.
*****
A “Sette”. 14-12-1999.
UN PO’ DI TUTTO
Egr. Dott. Nascimbeni,
Le prospetto – per iniziare – alcuni dubbi riguardo queste frasi del Corriere:
1) “Vi piacerebbe se vostra moglie vi lasciasse per sposarsi con la moglie del vostro amico o, magari, per scappare con la donna di servizio, con una giovane fanciulla desiderosa di apprendere?”. Tali parole vengono attribuite ad Amintore Fanfani il 21.11.99 (ho l’impressione che vi sia un lapsus tra moglie e marito).
2) “Nella capitale è previsto l’innalzamento del Tevere a causa dell’apertura di una diga dell’Enel a Castel Giubileo che ha immesso nel fiume 270 metri cubi d’acqua per le ultime piogge”: mi sembrano troppo pochi (22.11.99).
3) Leggo nella Stanza di Montanelli del 23.11.99 del “cosiddetto ‘Alzamiento’ dei tre Generali (Santurjo, Mola e Franco)”: perché, allora, una famosa canzone al tempo della guerra civile spagnola si intitolava “Los cuatro generales”? Purtroppo so già che se lo chiedessi direttamente a Montanelli non otterrei risposta alcuna, perciò …
4) Il 9.12.12, a pag. 11, si scrive che l’Inno di Mameli venne “Scritto nel 1848”, ma anche che “la canzone (fu) composta nel 1847 per tutti gli italiani”. 1847 o 1848? Veniamo ora a qualche errore geografico:
1) Nel mattino di Padova del 25.11.99 (pagg. 1 e 19), riguardo ad un commerciante scomparso da Padova con la moglie colombiana, si scrive che ella “dispone ancora della residenza a Bogotà, capitale della Bolivia”.
2) Nel Gazzettino del 4.12.99, pag. 7, leggo questa frase: “in due stati del Sudamerica, Colombia e Santo Domingo”.
3) Nella parte comune del Mattino di Padova, Nuova Venezia e Tribuna di Treviso del 9.12.99, in un articolo dedicato alla Cecenia compare il seguente periodo: “Certo le immagini che arrivano dall’Asia centrale sono terrificanti e inchiodano Mosca alle sue responsabilità.”.
Altre perle:
1) Enzo Monteleone, regista cinematografico, diventa “Enrico Monteleone” nella pagina degli spettacoli del Mattino di PD del 6.12.99 e addirittura “E. Montenapoleone” nell’edizione padovana del Gazzettino del 3.12.99 (pag. XIII, “Camposampiero. Serate d’autunno”).
2) Nel Mattino di PD del 4.12.99, pag. 31 (“Elezioni anche al Medio Brenta”), leggo che “Il consorzio comprende sedici comuni dell’Alta Padovana e altri ventiquattro comuni del Veneziano “per un totale di 93.727.000 contribuenti”.
3) Nel Gazzettino del 3.12.99, pag. 15 (“Casa esplode: decine di dispersi”), trovo che fra le macerie “lavorano febbrilmente circa 200 uomini, vigili del fuoco, militari, poliziotti e reparti cinefili”.
4) Nel Manifesto del 10.12.99 (“Metti una sera col maestro Morricone”) il celebre musicista dichiara: “Ho cominciato stando molto sui personaggi e così Clint Eastwood era un personaggio picaresco in ‘C’era una volta il West’ e io ho puntato su questo carattere”.
Cordiali saluti.
*****
A “Il Gazzettino”. 20-1-2000.
REFUSI O CONFUSI?
Buon millenio e felice Dumeila. L’ebbrezza per i festeggiamenti del 2000 ha lasciato sul terreno, tra petardi scoppiati e variopinte cartacce, un bel mucchietto di errori ed errorini di stampa, nel loro piccolo utili a chiarire come possono nascere certi (incerti) meccanismi mentali, che spesso e volentieri producono …sconcerti.
La distrazione più frequente, per la statistica, si registra nella perdita di una enne nelle parole “millenio” (ad esempio nel messaggio augurale del Presidente della Regione), ma soprattutto “millenium”: in tal caso mangiano la doppia non solo i veneti, ma un po’ tutti (compresi Repubblica e Sole 24 ore), come mostra la vignetta di Staino sul Corriere della Sera – qui riprodotta – circa l’imprevedibile pazzia del “millenium bug”; tra i refusi, inoltre, segnaliamo anche “millenuium” e “Dumeila”.
Esempi di un ‘altra categoria di errori, derivanti non da distrazione, ma da precedenti informazioni sbagliate o calcoli inesatti su un anno in realtà bisesto, sono abbastanza diffusi, dal Gazzettino (“è bastato il primo giorno … cosa succederà negli altri 364?”) alla Difesa del popolo (“l’intero arco dei 365 giorni verso cui ci stiamo affacciando”).
Passando ai lapsus, riporto quelli televisivi: “Mancano 19 anni al Capodanno” (TG 5) e “Fra meno di 5 giorni sarà 2000, la data a quattro zeri” (Italia 1). Non mancano sulla stampa, però, affermazioni che comunque possono suonare effimeramente metaforiche (Nicolini al Corriere: “Un altro 2000 avverrà solo fra 1000 anni”), o lapalissiane (RAI 3: “Il 2000 arriverà di notte”), o ambigue (“lo staff di Radio Company terrà per il terzo anno la festa ‘Millennium’”), o matematicamente incongrue: “il baco tornerà, almeno per altri mille anni, nel regno dell’entomologia da dove è stato tratto, suo malgrado”; descrizione suggestiva, però errata, visto che per aggiungere una quinta cifra ci vogliono non mille, ma bensì ottomila anni. E se poi il Diecimila non sembra ancora abbastanza avveniristico, si può sempre raddoppiare grazie a “Kubric per come ha affrontato l’idea del futuro nel film ‘20001, Odissea nello spazio’”.
Aggiungiamo, ovviamente, che tutti i suddetti erroretti impallidiscono di fronte alla pretesa frettolosa di voler considerare concluso un millennio dopo soli 999 anni; ma ciò non impedirà di festeggiare – e con maggior vigore – pure tra un anno.
Fischi per fiaschi. Talvolta basta intervenire su una sola lettera per modificare radicalmente il significato delle parole, con esiti talvolta umoristici, così ottenendo dei “malapropismi” (neologismo che prende nome dalla signora Malaprop, personaggio teatrale dell’irlandese Richard Brinsley Sheridan, 1751-1816).
Grazie ai refusi imprevedibilmente proditori, i malapropismi possono colpire tutti ed ovunque, come mostra una decina di perle pescate fra i quotidiani veneti di fine ‘99 e inizio 2000, qui esposte semplicemente in ordine cronologico, con la storpiatura di alcuni vocaboli (nomi comuni e propri, oppure sigle), che in teoria dovevano essere: gustare (quanto promozionale si può definire un’iniziativa chiamata “Padova da guastare”?), Medioevo (nel cacofonico titolo dello spettacolo di prosa “Ridiculosi amori del Merdioevo”), T shirts (possibile che Stefanel metta in vendita “T shits”, ovvero escrementi a forma di T?), homevideo (video-cassette per tutti, e non solo per gay come nel caso di homovideo), cinofili (i “reparti cinefili” nulla hanno a che vedere con i cani, ma sono gruppi di cultori cinematografici), Seveso (“normativa Severo2”? magari!), cuccioli (“Si regalano …due ciccioli”, forse grassottelli), Salman (didascalia fotografica: “A destra, salma Rushdie”. Gli estremisti islamici non potranno fare a meno di ringraziare per il gentile pensiero), P.S. (cioè post scriptum: se invece una serie di telefilm viene ribattezzata “P.S.I. I LUV U”, ovvero “Partito Socialista Italiano, ti amo”, viene da pensare a Ugo Intini come regista e all’arch. Panseca come scenografo).
Concludiamo con un malapropismo che ha colpito addirittura il Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (“La Romania, ponte tra Este e Ovest”: ora chi glielo dice, agli estensi, che per andare a Montagnana devono passare per la Romania?), ed un altro – ciliegina finale per veri cinefili – proveniente dal Corriere della Sera, a spese del participio passato sposato, nel titolo di un noto film: “Ho spostato una strega”: si vede che René Clair era un regista che nelle sue opere metteva non solo talento, ma anche …trasporto!
NON PUBBLICATA
*****
A “Il mattino di Padova”. 20-1-2000.
UN LAPSUS TUTTO RUSSO
Egregio Direttore,
mi scuso con Gianfranco Bettin se mi permetto di segnalare un suo lapsus nell’articolo dedicato al libro-testimonianza “Eroi senza gloria” (19.1.2000), circa “i grandi modelli certamente tenuti presenti dalle autrici, dai citati Kafka e Bernhard agli impliciti Mann e Dostoevski (in particolare, naturalmente, La morte di Ivan Ilic)”: tale opera, invece, fu scritta da un altro gigante della profondità umana, anch’egli russo (il che può spiegare l’inconscia sostituzione), ovvero Lev Tolstoj.
Tutto ciò, naturalmente, senza sminuire in alcun modo il valore dell’iniziativa o la simpatia per lo stesso Bettin.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 6-3-2000.
FAR PIEDINO
Egr. Direttore,
il 25 febbraio scorso Gaetano Afeltra ha ricavato un elzeviro dal fatto di non essere riuscito a trovare l’espressione “fare piedino” nel Devoto-Oli, né in altri vocabolari.
Al bravo Afeltra, del quale apprezzo i vivaci quadretti sia amalfitani che milanesi, anziché prospettare vocabolari alternativi, voluminosi e monumentali (come, giorni dopo, il linguista Tullio De Mauro ed altri), suggerirei modestamente e rispettosamente di cercare meglio nello stesso “buon Devoto-Oli”, sotto la voce “piedino” (a pag. 1446, per l’esattezza, nella seconda ed ultima ristampa del 1996), per trovare la locuzione “fare piedino, di due persone che si toccano con i piedi in maniera da non essere visti (per esempio sotto un tavolo) o da non venir notati (per es. fingendo un contatto fortuito) come segno di intesa o approccio amoroso”.
RingraziandoLa per lo spazio concesso alle non infondate precisazioni di un lettore qualsiasi sull’affidabilità di un vocabolario tuttora valido, magari ospitate in un piedino (“nel linguaggio giornalistico, inserzione o breve articolo a piè di pagina”),
cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
* Nota: la lettera non venne pubblicata, ma nemmeno ignorata: nell’occasione ricevetti una telefonata di ringraziamento da parte di Gaetano Afeltra.
*****
A “Il mattino di Padova”. 14-3-2000.
NON TUTTA PADOVA DORMICCHIA
Egr. Direttore,
leggendo il fondo dell’8 marzo scorso (Il sonno della ragione che ha colpito Padova), rilevo un’inesattezza nel brano seguente: “Deus dementat quos perdere vult: il buon Dio – dice la Bibbia, che se ne intendeva – fa sragionare chi non gli interessa”.
L’origine della locuzione “Quem (o Quos) Juppiter (o Deus) vult perdere, dementat prius”, infatti, anziché biblica appare controversa: in un pignolissimo saggio, apparso sul numero di luglio-settembre 1918 della Revue des Études Anciennes di Bordeaux, il prof. S. Chabert citò diverse possibili fonti (dai latini Vellejo Patercolo e Publilio Siro ai secenteschi docenti di Cambridge John Lightfoot e James Duport); la Bibbia, però, … proprio no.
Cordialmente.
PUBBLICATA (il 21-3-2000).
*****
A “Il Corriere della Sera”. 13-4-2000.
LANDRA, CHI ERA COSTUI
Egr. dr Montanelli,
se posso dar risposta al quesito posto il 9 marzo (Notizie impossibili. Personaggi sconosciuti) sul ruolo di Guido Landra nella campagna razziale del regime fascista, mi risulta che fosse assistente di antropologia all’Università di Roma, quando Dino Alfieri gli affidò l’incarico di elaborare una piattaforma pseudo-scientifica per l’imminente antisemitismo di Stato, basata sull’appartenenza degli italiani – dal punto di vista biologico – alla razza nordico-ariana.
Nel giugno 1938 ricevette una delegazione nazista, capeggiata dal dotto Gross (ricambiando mesi dopo con una visita ad istituzioni razziali, tra le quali il campo di concentramento di Sachsenhausen); a luglio fu uno dei 10 “scienziati” che firmarono il manifesto del razzismo italiano, poi rimaneggiato da Mussolini (secondo Michele Sarfatti, però, ne fu l’autore principale), e venne nominato direttore dell’“Ufficio studi sulla razza”; il 5 agosto iniziò le pubblicazioni il quindicinale La Difesa della Razza (segretario di redazione Giorgio Almirante, con un comitato composto da Landra, Lidio Cipriani ed altri tre che si defilarono un anno dopo: Leone Franzi, Marcello Ricci e Lino Businco). Nel ‘39 Landra formò con Cipriani il comitato consultivo della “Biblioteca razziale italiana”, e pubblicò assieme a Giulio Cogni la Piccola biblioteca razziale; più tardi insegnò Politica della razza nel Centro di preparazione politica per i giovani.
Tornando alla Difesa della razza, tra i tanti articoli scritti da Landra prima del fatidico 25 luglio 1943, cito Storia vera del razzismo italiano (5 maggio ‘42), per le illuminanti polemiche col settore scientifico (“nettamente e coscientemente antirazzista, con pochissime eccezioni”), con l’apparato burocratico (“completamente impreparato”), col mondo giornalistico (“l’unico in cui l’idea razziale poteva trovare libera possibilità di esprimersi per merito di pochi isolati”), con gli antropologi ufficiali (“si chiusero” in una forma di rigida ostilità”), con alcuni firmatari del manifesto (“una parte si disinteressò del problema ed una parte invece cercò di deviare il razzismo verso vie non giuste”), con la deviazione di destra (“scientifico-burocratica”) e di sinistra (“spiritualista”), con “pietisti” e clericali (“lo ripetiamo ancora una volta: razzismo e religione devono stare su due piani differenti”), e con Evola (“pure riconoscendo molti lati buoni nello sforzo evoliano, siamo stati alquanto scettici sui suoi possibili risultati”).
Altrettanto interessante è la parte in cui Landra rievocò la genesi del razzismo fascista, confermando con le proprie parole la centralità del suo ruolo: “Nell’inverno 1937-38 le superiori autorità decisero di portare il problema della razza dal piano della semplice disputa giornalistica a quello dell’applicazione pratica. Si arrivò così dopo varie vicende all’estate del 1938. Non era più il caso di perder tempo. Il razzismo doveva diventare una realtà anche per l’Italia. Era necessaria una base dottrinale per agire. Per incarico superiore noi compilammo alcuni punti fondamentali, che opportunamente riveduti e corretti dovevano apparire il 14 luglio, come Manifesto della Razza che ebbe la consacrazione ufficiale anche dal Segretario del Partito. Nello stesso tempo fu creato, e a noi affidato, presso il Ministero della Cultura Popolare, uno speciale ufficio per lo studio dei problemi razziali e nel mese di agosto apparve “La Difesa della Razza”, affidata alla direzione di Telesio Interlandi e considerata fin dal primo numero come l’organo principale del razzismo italiano”.
Sperando di avere almeno in parte soddisfatto la richiesta di informazioni, La saluto cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 19-5-2000.
SE L’ERRORE VALE DOPPIO …
Egr. dr Nascimbeni, se è vero che l’errore nei titoli vale doppio, con queste mie segnalazioni dovrei guadagnare almeno 10 punti.
Cordialmente.
SEGNALAZIONI ACCOLTE (nel n° 29/2000).
* Nota: Avendo smarrito l’elenco allegato, devo riportare la parte finale dell’articolo di Giulio Nascimbeni:
Il Gazzettino: nello stesso titolo «esitono tre forme, gli espisodi si risolvono». Il Gazzettino: «Il gruppo di Valdagno pronto spostare una parte di produzione». Il Gazzettino: «Non solo jaz stasera». Il Mattino di Padova: «Sfumato l’odore di tangenti – Assolto il contabile del Genio Miliare». Il mensile La Piazza di Padova: «Pericolo obesità fina da giovani»).
*****
Al Gazzettino. 17-6-2000.
METTIAMO L’ACCENTO … SULL’ACCENTO?
Egr. Dott. Pittalis,
d’accordo, per evitare strafalcioni, “è meglio controllare: un vocabolario, un atlante, un libro”, come Lei scriveva in un articolo sempre attuale (Malcesine, paese del Varesotto, 18/2). Aggiungerei, però, qualche altro consiglio: 1) controllare sì, ma con giudizio (quanti autori sostennero di non avere trovato nel tale testo dei dati, che invece c’erano, eccome); 2) i controlli devono essere aggiornati (altrimenti si pubblica per una dozzina d’anni, come logos dell’Unione Europea, una cartina geografica antiquata); 3) anche i libri possono presentare errori, dunque è meglio affidarsi a più fonti (due piccoli esempi, tratti da recenti e pur accurate monografie del Gazzettino: Hirohito non morì nel 1988, come risulta ne L’ultima guerra/1939-1945, ma l’anno dopo; la collezione Salce contiene 25 e non 15 mila manifesti, come si legge in CentAnni di Nordest, stando alla copertina, o Cent’anni del Nordest, secondo le pagine interne); 4) refusi a parte, parecchi errori sono causati dai soliti lapsus traditori, capaci di deformare informazioni già controllate, ad esempio trasformando Haider in governatore della Galizia o l’imperatore Massimino nel re di Numidia Massinissa, o addirittura di ribaltare completamente il messaggio, ad es. così citando Dostojevskij in occasione dei funerali di Craxi: “Un uomo ingiusto se ne va, ma la luce viene dopo di lui”; in tali casi, se non interviene un correttore esterno, dubito che l’autore del lapsus “rinsavisca” da sé.
Se le perle precedenti, comunque, sembrano uniche ed irripetibili, talora freudiane e talvolta umoristiche, c’è invece un sottobosco di incongruenze ortografiche che stupisce per quantità, ripetitività e prevedibilità, sul tema degli accenti: nella stampa locale sono in balia dell’anarchìa più completa (e persino parificati agli apostrofi, come se “No introduzioni ne’ preliminari”, citando un periodico padovano, avesse lo stesso significato di “No introduzioni né preliminari”).
Consideriamo, inoltre, i casi in cui: 1) l’accento si omette erroneamente, ad es. sul sì affermativo (non accentato nemmeno nelle schede referendarie, cosicché gli elettori – linguisticamente votando – hanno sempre scelto tra una negazione, da una parte, ed una nota musicale od un pronome dall’altra), sui nomi dei primi cinque giorni della settimana (soprattutto nei bollettini meteorologici, nelle sovrascritte televisive e in buona parte dei calendari), o sulla voce verbale dà (magari in qualche tagliando che “da diritto all’ingresso ridotto alla mostra”); 2) si pone invece un accento indebito (sulla nota la, sull’articolo burocratico li, sulle voci verbali do e fa, nell’espressione un po‘); 3) le vocali e ed o vengono accentate aperte anziché chiuse (ricordiamo infatti che, per coerenza tra suono e segno, in italiano si scrive perché, finché, benché, affinché, macché, ed inoltre né, sé, mercé, ventitré, trentatré, eccetera); 4) e ed o vengono accentate chiuse anziché aperte (come dev’essere per è, caffè, cioè).
Aggiungo che i maggiori quotidiani nazionali, non immuni da strafalcioni o refusi, ortograficamente risultano quasi immacolati, mentre in quelli di casa una confusione ben poco didattica si estende anche ai vocaboli stranieri italianizzati (separé, brulé), ai cognomi (italiani come Billè e Demattè, stranieri come Bové), ai nomi propri (nel caso dello spagnolo José, che si tratti di José Mari o José Maria Aznar), ai toponimi (Stra, Zoppè, Scorzè, ma soprattutto Vo e S. Pietro in Gu, regolarmente accentati od apostrofati, a seconda del quotidiano, in contrasto con enciclopedie, elenchi telefonici ed insegne stradali), e perfino a voci dialettali come schèi, pèzo, botón, tacón, parón, listón, sovente accentate alla milanese, anziché alla veneta (viceversa c’è chi si lamenta per la trascuratezza degli editori di Gadda nello stampare una parola meneghina come partènsa con l’improbabile cadenza di parténsa: per la serie “a ciascuno il suo”).
Un’ultima brevissima osservazione in tema di ortografia: con parole come jr (junior), dr (dottor) o Mr (Mister), trattandosi di contrazioni e non di abbreviazioni, eviterei il punto finale.
Sperando di non aver sottilizzato troppo pedantemente, cordiali saluti.
PUBBLICATA (il 14-5-2001, sotto il titolo “Poche e semplici regole per evitare strafalcioni”).
Nota n. 1: pubblicata con un errore di accentazione in una delle ultime righe (“anzichè”).
Nota n. 2: pubblicata dopo quasi un anno; nel frattempo avevo inviato altre lettere, tra cui – sull’argomento – “Numeri statistici: troppa grazia” (24-4-2001), non pubblicata
*****
Al “Il mattino di Padova”. 19-6-2000.
SICURAMENTE IMPROBABILE
L’ubiquità di Sant’Antonio … Vivaldi. Nel numero del 18 maggio di Sette, rivista del Corriere della Sera, è apparso un articolo sui due anni di grandi restauri alla chiesa del Santo, con un evidente equivoco fotografico: la cappella che appare a pag. 262 non è affatto quella “dell’arca con la tomba”, come si scrive, ma bensì – miracolo o miraggio che sia – quella di San Giacomo; alle due cappelle, dunque, si deve aggiungere anche quella del settimanale.
E già che siamo in tema di rettifiche “antoniane”, il Concerto per la Solennità della lingua di Sant’Antonio venne composto nel 1712 da Antonio Vivaldi, prodigioso compositore nato a Venezia nel 1678 e morto a Vienna nel 1741: che sia vissuto, invece, tra il 1810 e il 1849, come scrive un giornale locale il 14 giugno, ci pare … sicuramente improbabile!
Nuova fantascienza. Romolo Bugaro è uno scrittore padovano riuscito a raggiungere un discreto successo (beato lui), collezionando però nel contempo un numero di errori di stampa direttamente proporzionale (povero lui) alla notorietà ottenuta.
Nello spazio di pochissimi giorni, infatti, abbiamo visto riscrivere dai quotidiani locali sia il titolo del suo lavoro, Il venditore di libri usati di fantascienza (divenuti “libri di fantascienza”: che abbia rinnovato le scorte di magazzino?), sia il cognome, che per qualcuno è Bugari, e per altri invece è Bulgaro: diciamo che al riguardo non sembra esserci un consenso … bulgaro.
Nell’import-export di svarioni, tuttavia, non manca chi accusa lo scrittore medesimo di essere incappato pure lui in qualche inesattezza, ad es. quando scrive – nell’opera citata – che “La Milano-Laghi serve per recarsi a Riva del Garda”: no, un tragitto del genere anche a noi sembra … sicuramente improbabile.
Copricapo del Papa o Coppa del Nonno? Un bell’esempio di desacralizzazione involontaria, risalente all’estate scorsa: commentando il viaggio in Slovenia di Giovanni Paolo Il, su un quotidiano locale si scrisse che il Pontefice aveva sulla testa non lo zucchetto, “piccolo berretto degli ecclesiastici che copre appena il cocuzzolo” (definizione tratta dal dizionario di Fernando Palazzi), ma bensì lo “zuccotto”, che invece è un dolce-gelato di forma rotondeggiante.
Per la serie “il ritorno dello zuccotto” (dovuto forse al gran caldo), ecco fresca fresca la versione apparsa su più quotidiani in questi giorni, sul tema del chador in classe, secondo la quale il ministro della Pubblica istruzione avrebbe dichiarato, tra l’altro, che è un diritto delle bimbe musulmane: “Un loro diritto – ha continuato – come quelli senza velo e senza zuccotto hanno diritto a stare senza velo e senza zuccotto”; ecco, che vi sia invece qualche gruppo religioso (gli adoratori di Borea?), disposto a lottare per il diritto di portare un gelato sulla testa, ci pare … sicuramente improbabile.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. Luglio 2000 (?).
NUOVE LINGUE: L’ANGLO-LATINO
SEGNALAZIONE ACCOLTA (nel n° 33-34/2000).
Nota: non trovando la mia lettera, ricorro all’articolo stesso (per quanto riguarda Il Gazzettino):
Stavano girando un film a Firenze riprendendo, per una scena ambientata al Ponte Vecchio, anche i venditori abusivi di borse contraffatte (la Repubblica). In Veneto proteste per le visite di Haider (Il Gazzettino). In entrambi i casi i personaggi coinvolti nelle polemiche sono stati posti di fronte a un imbarazzante out-out, come hanno scritto i due giornali citati. Il dilagare dell’inglese ha trasformato il latino «aut … aut» (o … o) in un cervellotico «fuori … fuori».
*****
A “Il mattino di Padova”. 14-7-2000.
MA CHE RAZZA … DI SPIEGAZIONI!
Egr. Direttore,
anche a me risulta che i giapponesi pronuncino “cin cin” malvolentieri, ma non perché “la parola richiama alla mente qualcosa di cinese. E, si sa, tra cinesi e giapponesi non corre proprio buon sangue” (mattino di Padova, 12-7-2000), quanto piuttosto per il fatto che “cin cin” – nella lingua nipponica – indica l’organo sessuale maschile. Una qualsiasi interpretazione “del cazzo”, insomma, sarebbe stata più azzeccata.
Cordiali saluti.
PUBBLICATA (il 19-7-2000, sotto il titolo “Il cincin dei giapponesi”, col taglio della parte sottolineata).
*****
A “Sette”. Agosto 2000.
MALAPROPISMI
Egr. Dott. Nascimbeni, Le trasmetto 3 simpatici malapropismi:
1) dal mattino di Padova del 29-7-2000 “inter amministrativo”, anziché iter;
2) dal Gazzettino (ed. di Padova) del 28-7-2000 “la scoreseta de limon”, anziché scorseta (sarà dialetto o volgare? Sarà teatro in parco o … in porco? Arriveranno applausi o pernacchie?);
3) dal Gazzettino del 3-8-2000 (attività promozionali) “negli ambienti teatrali e dello spettacolo, per i quali il viola è sinonimo di fisco sul palcoscenico”: per la serie “fisco per fiasco”!
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONI ACCOLTE (nel n° 5/2001, sotto il titolo “Qui c’è puzza di malapropismo).
*****
A “Il Gazzettino”. 29-8-2000.
NOMI INVEROSIMILI, PERCIÒ … VERI
Caro Gazzettino,
nel divertente articolo del 30 luglio sui cognomi bizzarri (“Dottor Pinza, le presento la dottoressa Bua”), Giancarlo Granziero avanza un paio di spiritosi e motivatissimi dubbi, ai quali – quasi casualmente – credo di essere in grado di rispondere.
1) Si chiede, infatti, il giornalista: “ipotizziamo che, magari, il signor Sederino di Milano, nel battezzare una figlia, abbia avuto il buon gusto di non chiamarla Rosa”; al riguardo, in un Corriere della Sera di oltre vent’anni fa, scriveva Bruno Rossi: “Una ragazza di cognome Sederino ha, presumibilmente, qualche problema: ma perché i genitori le sono andati a complicare ancora di più la vita mettendole un nome che l’obbliga a presentarsi: Sederino Rosa?”.
2) Altro dubbio di Granziero: “L’esempio più lampante riguarda una signora di cognome Vacca e di nome Vera. Immaginate le reazioni di quelli a cui si presenta. Anche se non possiamo garantire che la storia raccontata sia effettivamente accaduta, può essere possibile”. Ebbene, a dimostrazione che spesso la realtà supera la fantasia, mi risulta che la povera signora citata si chiamasse, al completo, Vera Vacca in Calore.
E qui mi fermo, pur avendo raccolto un’infinità di simili bizzarrie sì amene, ma che potrebbero anche urtare la suscettibilità delle “vittime” (vista l’impossibilità di celiare su nomi e cognomi, senza fare giustappunto … nomi e cognomi), limitandomi ad un paio di esempi già esposti nel ricordato articolo di Bruno Rossi, ovvero alle signore Domenica Gnocchi e Mezzagamba in Insalata.
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 22-9-2000.
PERLE SATANICHE
Egr. dr Nascimbeni,
Le ho selezionato un paio di perle “sataniche”, che invio – una tantum – senza commenti:
1) dai quotidiani Finegil dell’11-9-2000, “Il ministro per i rapporti con il Parlamento infine Patrizia Troia”;
2) dal Gazzettino del 16-9-2000, edizione padovana: “Molte domande sul cinema, su internet, sulla storia del primo e secondo dopoguerra. Quando venne concesso il voto alle donne, quando morì Papa Woityla”.
Aggiungo anche un articolo di Patrizia Valduga, con relativo titolo “Dà, Signore, a ciascuno la sua morte”.
Cordiale saluti.
* Nota: dimenticai le virgolette, dopo “morte”, e scrissi proprio “Cordiale saluti”.
*****
A “Sette”. 19-1-2001.
MANIFESTAZIONI POCO RACCOMANDABILI
Egr. dr Nascimbeni,
che ne pensa del bel titolo allegato, proveniente dal mensile Bassano news del gennaio 2001 («37 Club Fecce Tricolori / 15 “cuchi” per i Top Gun italiani»)?
Cordiali saluti.
*****
A “Il Gazzettino”. 28-3-2001.
LA PATENTE JELLA DI QUELLA NOVELLA
Egr. dr Pittalis,
nell’articolo del 16 marzo La jella e gli italiani creduloni («Ricordo un eccezionale Totò che in un film vestiva i panni di Quarquaro, il portaiella inventato da Pirandello nel racconto “La patente”»), il cognome del noto “iettatore” Rosario Chiàrchiaro ne è uscito un po’ “malconcio”: ecco, con un po’ di “spirito”, un caso “classico” di refuso “sfortunato”.
Cordialmente.
PUBBLICATA (il 2-4-2001, sotto il titolo “Quel Chiàrcaro porta ancora un po’ di jella”).
* Nota: sulla trasformazione di “un po’” in “un pò”, in contrasto con quanto sostenuto in “Mettiamo l’accento … sull’accento”, tornai con la lettera seguente:
*****
A “Il Gazzettino. 24-4-2001.
NUMERI STATISTICI: TROPPA GRAZIA
Egr. dr Pittalis,
la sfortuna del personaggio pirandelliano Rosario Chiàrchiaro, dopo il refuso del 16 marzo scorso, ha evidentemente contagiato anche la mia segnalazione del 2 aprile (La patente jella di quella novella): infatti vi trovo forme – “un pò“ con l’accento, anziché con l’apostrofo, e la contrazione “dr” col punto, come se fosse un’abbreviazione – che non solo evito, ma, anzi, lo scorso giugno in questa sede mi permisi di sconsigliare; indipendentemente dalla mancata pubblicazione di quel fin troppo lungo intervento (Mettiamo l’accento … sull’accento?), logica e coerenza mi spingono, giustappunto, alla puntigliosa puntualizzazione … sul punto.
Se posso passare, invece, dalle statistiche degli errori (come quelli in tema di ortografia, ovvero di scrittura “corretta”) agli errori delle statistiche, grafica compresa, ho notato delle curiosità. Ad esempio il 9/4, circa il sondaggio Profilo dei simpatizzanti – Categoria professionale), a parte un parallelepipedo relativo alle casalinghe che non corrisponde affatto al 20,3% (ma casomai al 2,03), sommando le percentuali sia per Rutelli che per Berlusconi si ottiene un totale di 100,1%, che corrisponde anche alla somma dei numeri sottostanti.
Invece il 13/4 (Se oggi dovesse votare per le elezioni politiche, per quale schieramento voterebbe?), la somma delle percentuali sulle intenzioni di voto in Veneto nel gennaio 2001 dà il 100,2%: per quanto minuscoli e poco influenti, tali decimali “abusivi” paiono contraddire il concetto stesso di “percentuale”, trasformandola rivoluzionariamente in “percentovirgolaunuale”, oppure “percentovirgoladuale”.
Sui quotidiani locali dell’Espresso, poi, il 20/4 si va in calare: sommando infatti i parziali circa i sondaggi su Orientamento al voto abbiamo il 99,9 (pernovantanovuale?), mentre su Schieramento politico si ricava 97 (novantasettuale?). A questo punto, almeno finché un esperto in “percentuali” statistiche non mi dà lumi ulteriori, mi chiedo: la matematica è divenuta opinione, o a dare i numeri – più o meno – talvolta ci pensa la distrazione?
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
Al Corriere della Sera. 8-5-2001
INCONGRUENZE ALFABETICHE
Egr. Direttore,
sulle recenti e condivise considerazioni di Sandro Veronesi (Cinque lettere alla deriva nell’alfabeto. Incongruenze da correggere), aggiungerei alcune curiosità concrete, come ad es. la dimenticanza della “Y” in un ripetuto motivo grafico di 25 lettere che incorniciano un articolo apparso su Mattino di Padova, Nuova Venezia e Tribuna di Treviso il 4-4-’98 (sul tema degli errori di stampa!), oppure il disinvolto ordine alfabetico delle cantine trentine, apparso nell’agosto ’99 su Adige e Alto Adige, in cui “Pojer e Sandri” segue “Poli Giulio”.
Senza allontanarci troppo, poi, nell’Enciclopedia Geografica Mondiale del Corriere della Sera e dell’Istituto Geografico De Agostini del ’95, in due volumi (A-I e K-Z), la “J” viene doppiamente bistrattata, ovvero discutibilmente incorporata alla “I”, nell’interno, e indiscutibilmente assente in copertina.
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 25-6-2001.
INTEGRAZIONE … SPINOSA
Egr. dr Montanelli,
porti pazienza se La leggo assiduamente non solo con simpatia, ma anche con un’attenzione forse “spinosa”, e se poi mi sento in dovere – da allievo “pignolo” – di segnalarLe quella che mi pare un’incongruenza nella Stanza del 12 giugno scorso, laddove si definiva l’intellighenzia di sinistra tedesca durante il bolscevismo “stupida e settaria come quella degli altri Paesi, ma con l’aggravante di esserlo nella lingua in cui hanno scritto e parlato gli Hegel, i Kant, gli Spinoza e gli Schopenhauer”.
Spinoza, però, era olandese, e scriveva soprattutto in latino; ma poiché questo Lei lo sa benissimo, da curioso di “errorologia” presumo che sia stato un lapsus (meccanismo proditorio ed inconscio in grado di colpire chiunque, “anche i migliori”, come scrivevo anni fa), e mi chiedo a quale filosofo tedesco Lei stesse effettivamente pensando: forse Leibniz?
Con stima (non certo distratta da umanissime distrazioni, che anzi L’avvicinano un po’ a noi semplici lettori), cordiali e rispettosi saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il mattino di Padova”. 26-6-2001.
UN INFERNO … PARADISIACO!
Egr. Direttore,
nella pagina “Cultura & Spettacoli” di oggi mi sembra che l’articolo “La ricerca/ Il fiero pasto nelle ossa di Ugolino” si concluda con un finale che contiene – se posso scherzare coi doppi sensi – un equivoco di fondo: “All’inferno, Ugolino è condannato a mangiare in eterno il «fiero pasto», la carne dei suoi discendenti”.
Eh no, già il poveretto s’era cibato di due figli e due nipoti da vivo, vogliamo condannarlo a farlo anche da morto e per sempre?
Il cranio che nel XXXIII canto dell’Inferno dantesco Ugolino della Gherardesca sta rodendo (con una soddisfazione ben maggiore, penso, anzi addirittura … paradisiaca), è invece di chi gli aveva servito quel bello “scherzo da preti”, ovvero l’arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini.
Cordialmente.
PUBBLICATA (il 4-7-2001, sotto il titolo “Il cranio dell’arcivescovo”).
Nota: Il 10-7-2001 una lettrice di Cremona, Teresa Cozzaglio Lupi, informa non solo che il cranio è “dell’arcivescovo Ruggeri” (“Ruggieri”, ndr), ma anche che Ugolino finì all’Inferno per la fama di traditore e non per essersi cibato della carne dei figli (e nipoti, ndr).
*****
A “Sette”. 4-7-2001.
GEOGRAFIA TRANSNAZIONALE
Egr. dr Nascimbeni,
Le propongo una collana di recenti perle geografiche, unite da un bizzarro concetto di … transnazionalismo.
1) Soprattutto, la rivista del week-end allegata a 5 quotidiani, il 15-6-2001 piazza i campionati europei di pallanuoto a “Bucarest, Ungheria” (nello stesso numero, invero, 4 pagine dopo si corregge Bucarest in Budapest, in compenso la pallanuoto, pindaricamente, si evolve in …”Pallavolo”).
2) Nei programmi televisivi de Il Sole 24 ore, il 30-6-2001 leggo che si fa “tappa in Austria, allo stabilimento termale di Rogaska Slatina”; che invece si dovrebbe trascrivere meglio (Rogaška Slatina), ma che soprattutto … sta in Slovenia.
3) Su il mattino di Padova del 29-6-2001, con riferimento alla morte di un manifestante a Göteborg, si chiede di indirizzare “una protesta ufficiale al governo danese”: il quale, nel caso, potrebbe benissimo fare … l’indiano, visto che Göteborg è svedese.
Cordiali saluti.
SEGNALAZIONI ACCOLTE (nel n° 31/2001, sotto il titolo “Conoscenze geografiche piene di Bucarest).
*****
A “Il Corriere della Sera”. 5-8-2001.
IL TRASFORMISMO DEI NUMERI … ROMANI
Egr. Direttore,
non è raro imbattersi in errori di numerazione latina: per la statistica i personaggi più bersagliati dai refusi di stampa appaiono il papa Giovanni XXIII e il re di Francia Luigi XVIII.
Giustappunto Luigi XVIII, a conclusione della tesi di Lino Jannuzzi sul Corriere del 2 agosto scorso, diventa stavolta Luigi XIII: «Sarebbe come se De Gennaro fosse il nostro piccolo Fouché, il ministro dell’Interno che dopo aver servito la rivoluzione e Napoleone spalanca le porte di Parigi a Luigi XIII»)
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “ Il mattino di Padova”. 2-9-2001.
A CACCIA SÌ, MA … DI BUFALE!
Egr. Direttore,
leggo sul mattino di Padova del 2 settembre, peraltro nella parte comune agli altri quotidiani locali dell’Espresso, che in Sicilia un cacciatore «avrebbe voluto colpire una volpe ma ha sparato ad un altro cacciatore».
Nel finale (in cauda venenum), però, si cade in un bell’equivoco “di fondo”, sbagliando mira pure zoologicamente: «hanno raccontato che il colpo era destinato al felino sbucato improvvisamente».
Se quel maldestro cacciatore – per Diana! – ha dimostrato in un colpo solo di non aver né occhio di lince né furbizia di volpe, forse anche l’inquadrare frettolosamente e confusamente la volpe come un “felino”, anziché come “canide”, nel suo piccolo ha pur sempre un qualcosa … di canino.
Cordiali saluti.
PUBBLICATA (l’8-9-2001, sotto il titolo “La volpe è un canide / non un felino”)
*****
A “Sette”. 10-9-2001.
MALAPROPISMI FREUDIANI
Egr. dr Nascimbeni,
stavolta Le invio una triade di 3 malapropismi curiosi, e forse un po’ freudiani:
1) dall’edizione padovana del Gazzettino del 2/9/01, scrivendo dell’incursione di banditi probabilmente extracomunitari in una villa del Veneto, “Notte di terrone per una famiglia”;
2) dai quotidiani locali dell’Espresso in data 8/9/01, su un’inchiesta giudiziaria, “Tra gli impuntati Paolo Berlusconi, fratello del Presidente del Consiglio ed ex socio Simec, e il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni” (a meno che non sia un neologismo: impuntati sono quegli imputati … particolarmente irritati);
3) ancora nei quotidiani locali dell’Espresso, 23/7/01, un problema certo non previsto dai concorrenti al Tour de France: “risistemare la scala valori sconvolta dalla figa bidone di domenica scorsa”. Perché ho scritto “freudiano” all’inizio? Perché è la terza volta che vedo la fuga trasformarsi in qualcos’altro (ad es. il 23/3/97 nel Gazzettino, edizione di Padova, riguardo al pittore e pubblicista Utrillo: “si tratta di un’eredità pesante che si tradurrà poi nella figa dall’alcolismo, tanto precoce quanto tenace”. Ricordo poi – purtroppo approssimativamente – pure un titolo del mattino di Padova, nel ’78 o ’79, altrettanto idoneo a suscitare grasse risate: “Metronotte costretto alla figa”), mentre non ho mai visto verificarsi il contrario: forse perché gli Italiani pensano sempre … a quella cosa lì?
P.S. Per l’angolo della pubblicità (che ormai fa capolino dappertutto, malapropismi compresi), ecco sul Gazzettino dell’8/9/01 quella delle “poltronesofà@”, reperibili in moltissime località italiane (“VINCENZA APERTO DOMENICA POMERIGGIO”).
Cordialmente.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (la prima, nel n° 48/2001).
* Nota: scrissi proprio “una triade di 3 malapropismi”, quando sarebbe bastato scrivere “una triade di malapropismi”
*****
Al Gazzettino. 10-9-2001.
GOVERNATORI, O URLATORI?
Egr. Direttore,
ecco un bell’esempio di errore abbastanza tipico e ricorrente nella cronaca politica del 10 settembre: “No a «liste di proscrizione assai poco istituzionali e peraltro pericolosamente somiglianti alle grida dei governatori spagnoli messi alla berlina da Manzoni».
Che l’errore sia stato commesso da Marco Follini oppure da chi ne ha riportato le parole, poco importa, ma – se vogliamo dissolvere un equivoco piuttosto frequente – forse è meglio chiarire che quelle dei governatori spagnoli erano “gride” (plurale di grida, cioè editto o bando), e non certo “grida”, plurale di grido, ovvero urlo.
Cordialmente.
PUBBLICATA (l’11-9-2001, sotto il titolo “Gride e non grida quelle spagnole narrate da Manzoni).
*****
A “Il Gazzettino”. 17-9-2001.
LA STORIA E I NUMERI
Egr. Direttore,
leggendo sul Corriere della Sera del 13/9/01 Enzo Biagi rievocare imprecisamente le date degli interventi USA nei conflitti mondiali («nel 1915 vennero a dare una mano a mio padre, dopo il 1940 sono venuti a soccorrere me»), m’era rimasta una perplessità: le date esatte sono 1917 e 1941, ma – mi dissi – è una minuscola ed umanissima distrazione, che certo non scalfisce il mito del grande giornalista, ed è più che giustificabile, con l’emozione di questi giorni intrisi di sangue, terrore e guerra.
Nel Gazzettino di ieri 16/9, però, altre due “perplessità”. Lino Toffolo enuncia una grande verità («Di via Rasella si dice che per rappresaglia sono state barbaramente trucidate duecentotrenta persone inermi e innocenti. Se la guerra avesse avuto un esito opposto si direbbe che si piangono le giovani vite di venti soldati uccisi a tradimento»), ma sbaglia il numero dei soldati germanici di via Rasella (32), e quello delle “conseguenti” vittime (32 x 10 = 320, più 15 ad abundantiam, in nome del Gott mit uns, per un totale di 335). Piccole approssimazioni, d’accordo, che non sminuiscono la formidabile carica di saggezza del simpatico Lino Toffolo, né alterano il senso del discorso, però …
In ultima pagina, invece, tocca al bravo Edoardo Pittalis citare imperfettamente una frase di Churchill: «Al numero 11 di Downing Street si fermò un’auto, si aprì la portiera e non scese nessuno, era Attlee». Il personaggio era sì Attlee (e non Chamberlain, come scappò scritto un anno fa a Indro Montanelli, altro mito del giornalismo, che naturalmente rettificò sùbito), ma si fermava casomai al 10, perché quello è il numero della via londinese dove, dal 1735, risiede il premier britannico.
Sperando di non spaccare il capello in quattro (comunque al servizio della precisione storica e di linguaggio), le due “perplessità” odierne hanno un tema unico, purtroppo di tragica attualità: i piloti suicidi. Ne scrivono l’apprezzato giornalista Sergio Dall’Omo («8 dicembre ’41, il giorno dopo l’attacco dei kamikaze giapponesi») e lo stimato lettore Gino Stuffi («la tragedia di Pearl Harbor, con la perdita di oltre 2400 persone, causata dalla follia dei kamikaze nipponici nel lontano 7 dicembre 1941»). Per quanto l’accostamento tra Pearl Harbor e i piloti suicidi del Sol Levante sembri pertinente, in realtà essi operarono solo nel 1945, a Iwo Jima e Okinawa, quando ormai la situazione era ben più disperata (e mancava pure la benzina per il ritorno, a differenza del ‘41).
Cosa mi dimostra tutto ciò? In termini generali, ed in mancanza sia di infallibilità divina che di umani correttori di bozze, nell’errore possono scivolare proprio tutti, perfino i migliori, tanto più quando la lucidità è offuscata da ricordi incontrollati o da motivi nobilmente “emotivi”. L’importante è segnalare, riconoscere e discuterne serenamente, meglio con un filo d’ironia verso il “peccatuccio” (piuttosto che con più fili di bava rabbiosamente rivolti ai “peccatori”!), in un percorso che è pur sempre di ricerca, sapere e progresso: non a caso “esatto” e “preciso”, lo dimostrano i vocabolari, sono sinonimi di “giusto” e “corretto”.
Dal punto di vista particolare dei “numeri”, invece, considerando la non esigua quantità di sforamenti e concludendo con una battuta (che il buon Lino Toffolo mi perdoni lo sconfinamento), àuspico che si istituisca, oltre all’insegnamento di “storia della matematica”, anche un corso di … “matematica della storia”. Cordialmente.
NON PUBBLICATA (però, sull’argomento, tornai il 21-10-2001 col l’intervento seguente:
Egr. dr Pittalis,
La ringrazio per aver in parte confermato quanto scrivevo il 17-9-2001, sul fatto che i kamikaze risalgono al 1945, anziché al ’41, con ciò dimostrando che in quel mio intervento (La storia e i numeri), non pubblicato, almeno qualcosa di buono c’era.
Cordialmente.
NON PUBBLICATA
*****
A “Il Sole-24 Ore”. 20-9-2001.
RETTIFICHE RETICENTI
Egr. Direttore,
un paio di mesi fa mi capitò di leggere una rettifica, intitolata Il senatore Azzollini e la foto sbagliata: “Nell’edizione del Sole-24 Ore di domenica 6 luglio il servizio dal titolo «Al Senato primo test di copertura sugli sgravi», frutto di un’intervista al presidente della commissione Bilancio del Senato Antonio Azzollini, era accompagnato da una fotografia sbagliata. Ce ne scusiamo con i lettori e con l’interessato.”
A parte il fatto che non era domenica 6, ma 8 luglio (ce ne scusiamo con i lettori), qual è il giusto cognome dell’interessato, Azzollini, come nell’articolo e nella successiva rettifica, oppure Azzolini, come invece compare nel vostro sito internet? Tornando nei panni dei lettori, o almeno di un lettore piuttosto curioso, è possibile sapere, inoltre, chi fosse la persona ritratta al posto del senatore?
Sempre in fatto di “reticenza” – o, meno scherzosamente, di informazione non completa – è comparso più recentemente un comunicato-stampa sulla Relazione annuale 2000 della Ragioneria generale dello Stato, attribuita erroneamente il 28 agosto al Ministero della Giustizia: perché non aggiungere, mi chiedo, un paio di righe per specificare l’esatto ministero, anziché lasciare il lettore … nel mistero?
Cordialmente.
NON SPEDITA.
*****
A “Il mattino di Padova”. 22-9-2001.
STAMPA, REFUSI E FANTASIA
Egr Direttore,
in mancanza di un angolino umoristico, ed in presenza di notizie sempre tristi od inquietanti (o semplicemente orrende), ben vengano i refusi a farci recuperare un minimo di sorriso, grazie alla loro comicità involontaria, imprevedibile, talora perfino creativa.
Che relazione può esservi, ad esempio, tra Martino, quello che per un punto perse la cappa (o la “capa”, nell’asso di coppe delle carte da gioco trevisane), ed il contemporaneo George Clooney ? Fino al 12 settembre non avrei saputo rispondere, ma ora, grazie al malapropismo, ho scoperto il rapporto, del tutto inverso, tra le due figure.
Cominciando dal primo, nei quattrocenteschi Anecdotes historiques di Stefano di Borbone si narra che Martino, volendo migliorare l’immagine della badia di cui era abate (Porta, patens esto, nulli claudari honesto: porta sta aperta, non chiuderti ad alcun galantuomo), mise disgraziatamente la virgola dopo nulli, con risultati catastrofici (porta, non aprirti ad alcuno, chiuditi al galantuomo), che gli valsero alfine la perdita della “cappa”, cioè della dignità del grado.
Passando alla seconda figura, il notissimo attore “rintraccia una bomba atomica trafugata dagli arsenali sovietici” in un film intitolato «The Peacemaker» (che tradurrei “costruttore di pace”). Tutt’altra cosa è, invece, «The Pacemaker», “stimolatore elettronico dei battiti cardiaci”, strumento utilizzato da Clooney non nella pellicola suddetta, ma, eventualmente, nel ciclo televisivo «E.R. – Medici in prima linea». Morale della favola? Se per un punto Martin perse la cappa, perdendo una lettera George ritrovò … il càmice!
Concludendo con un refuso più fresco (21 settembre), ancora in tema di lessici bellici e di anglicismi sui sovietici, dubito che questi ultimi abbiano «mandato nel ’78 i loro thanks a sostenere un governo comunista molto traballante»: mi persuade di più la parola tanks, “carri armati” – senza quell’acca che non c’entra … un’acca – piuttosto che thanks, “ringraziamenti” (sicuramente … sentiti!). Però, fantasticando, non sarebbe poi male un mondo – come scrisse un poeta fin troppo romantico – con «meno certezze, niente corazze, e molte carezze». Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A (?). Ottobre 2001.
DUBBI … LEGITTIMI
Egr. direttore,
leggendo un quotidiano del 9 ottobre apprendo che il nostro ex sindaco non si chiama Zanonato, ma “Azionando”: che sia il caso di dubitare, talora, della stampa?
Nello stesso giorno, forse per par condicio, vengo informato che il cognome del sindaco attuale non è Mistrello, ma “Ministrello”: posso nutrire dubbi sulla veridicità di un elegante cartoncino per una manifestazione d’arte contemporanea, intestato “Comune di Padova / Assessorato alla Cultura”?
Meglio passare a letture ancora più sicure, mi dico, ovvero granitiche, incrollabili ed inconfutabili, insomma assolutamente “ufficiali”. Non è, dunque, in un romanzo di fantascienza che scopro un inimmaginabile ibrido da brivido, nato per fusione tra due CAP di natura troppo diversa, per non apparire controversa o sospetta di confusione: al di là dello stesso acronimo (CAP, appunto), che rapporto può esserci tra il “Consorzio Agrario Provinciale di Venezia” (e fin qui va bene) ed il “Codice di Avviamento Postale di Padova”?
Come avanzare riserve, d’altronde, su una rivista tanto “ufficiale” da intitolarsi proprio … Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana?
Cordiali saluti.
NON SPEDITA.
*****
A “Striscia la notizia”. 10-12-2001.
RIDICOLE EDICOLE SICULE
(GIORNALISMO … SALVAGGIO!)
E bravo Sasà, che dalla Sicilia ci manda un bel servizio … taroccato!
Prima legge l’orrore di stampa del “nucleo pedofilo” su “Sette” del 29/11, poi lo presenta come nuovo (seppur vecchio ormai come il cucco), fingendo perdippiù di leggere la copia fresca fresca all’edicola! Incredììììbile! O forse le edicole catanesi sono specializzate nel vendere i quotidiani … del mese prima?
Tapiro d’oro per la faccia di bronzo!
*****
A “Sette”. 12-2-2002.
TITOLI E SOMMARI … SOMARI!
Egr. dr Nascimbeni,
innanzitutto mi scuso (anche con me stesso) per aver usato ultimamente l’espressione “una triade di tre malopropismi” (che triade sarebbe, altrimenti?).
Poi, già che siamo in tema, Le segnalo due bei titoli dall’edizione padovana del Gazzettino, in data 15-12-2001 (Rassegna di corni natalizi), tra l’alpino ed il boccaccesco, e 9-2-2002 (Corso per piazzaioli alla parrocchia di San Carlo): immagino che detto corso per piazzaioli si tenga … all’aperto!
A proposito di titoli, infine, e di sommari … somari, ne allego uno del 5-2-2002, dove il titolo del 1° punto è Communicazioni, mentre al 3° figura un bando di concorso per assistenti appiunti: meno male che si tratta di una Gazzetta Ufficiale (delle Comunità europee, perlappunto), e di un’edizione … in lingua italiana!
P.S. Aggiungo un titolo odierno (dai quotidiani locali dell’Espresso), del tutto slegato dal testo (“Lasciato dalla moglie si dà alle rapine”).
Cordiali saluti e ringraziamenti.
SEGNALAZIONI ACCOLTE (la prima nel n° 10/2002, la seconda nel n° 11/2002, l’ultima nel n° 19/2002).
* Nota: scrissi proprio “malopropismi” anziché “malapropismi” (v. sottolineatura)
*****
A “Il mattino di Padova”. 25-2-2002.
PUBBLICITÀ MASOCHISTA O REFUSI DEMENZIALI?
Egr. Direttore,
nel mattino del 10-11-1999 c’era un refuso troppo evidente per non essere notato, “nell’ambito dell’iniziativa «Padova da guastare» dell’azienda Padova Promoqualità”: ovviamente era “Padova da “gustare”.
Leggendo recentemente (23-2-2002) che l’assessore provinciale Lonardi presenta alla Borsa Internazionale del Turismo “una guida bad & breackfast con tutte le strutture padovane censite”, penso – per affinità – che si tratti piuttosto di una guida “bed & breakfast” (letto e colazione), perché altrimenti si reclamizzerebbe (e pure male, in inglese) una colazione senza letto … e pure cattiva!
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino. 25-2-2002.
QUANDO LE PAROLE SI SNATURANO
Egr. Direttore,
la citazione riportata il 23/2/02 («non posso non ricordare il sommo Dante che ha definito l’Italia: “il bel paese là, dove il “si” suona”») è inesatta. In realtà a (ri)suonare è il sì, particella affermativa accentata (nel senso che anziché ja, da, oui o yes, per dare un segnale confermativo o positivo da noi si dice “sì”), mentre “si” senza accento è particella pronominale, oppure – a proposito di suonare – una nota musicale. Spesso si equivoca anche con l’espressione “dare il la” (ovvero “il tono giusto”): trattandosi di nota musicale, “la” non ha accento, altrimenti diventa un avverbio di luogo, ma allora l’espressione stessa perde significato, e si fa … aliena.
Esaminando, poi, un paio di citazioni in “latinorum”, osservo che si scrive humanum e non “umanum” (Gazz PD 17/2/02: «Errare umanum est diceva un vecchio detto»), nonché aut aut – che vuol dire “o questo o quello” – e non certo “out out” (Gazz. PD 13/2/02: Dal canto nostro recentemente abbiamo dato un out out ma finora non ci è stata data alcuna risposta), che invece significa “fuori fuori” … in inglese
Concludendo con la lingua veneta (repetita iuvant), perché i quotidiani della regione si ostinano a scrivere “listòn”, alla meneghina, anziché “listón”? Forse ci sono problemi per trovare la “ó” chiusa sulle tastiere? Oppure perché, alla “menefreghina”, si ritiene ininfluente dare … “il giusto accento”?
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il mattino di Padova”. Marzo 2002? (v. posta)
NON SCHERZIAMO COI SANTI!
Egr. Direttore,
sulla “perla” di via “SS. Martino e Solferino”, apparsa non solo sull’elenco telefonico, ma pure su un quotidiano locale mesi fa, convengo con il prof. Oddone Longo: San Solferino, che suonerebbe assai bene come protettore dei collezionisti di fiammiferi, è un santo del tutto abusivo, così come – accogliendo l’invito a segnalarne altri – il mancato patrono dei lecca-lecca … San Souci («Visitate la Brandenburger Tor, Potsdamer Platz, Arkaden, il castello di San Souci, con lezione di architettura», 24/3/02): peccato che sans-souci“ – piccola lezione di francese – significhi “senza pensieri, senza preoccupazioni”.
In tema di santi o beati ufficialmente riconosciuti, invece, oltre ad errori casuali sulla data di nascita del vescovo Longhin (1983 anziché 1863 su un occhiello del 21/11/01), e di quella della morte di S. Antonio (1236 invece che 1231 in un articolo del 31/3/2002), recentemente ho visto citare più volte il Santo, notoriamente nato a Lisbona, come Sant’Antonio (anche San Antonio, in verità: roba da Texas!) “da Padova”, anziché “di Padova”.
A proposito di errori seriali sui santi “televisivi”, infine, rilevo che spesso Pietrelcina, località natale di Padre Pio, diviene “Pietralcina”, mentre per Papa Roncalli si danno proprio i numeri: una volta è XIII, un’altra XVIII, nella didascalia del 23/4/02 diventa “Papa Giovanni XXII”: ma sì, non è proprio uguale, però – secolo più, secolo meno – quasi.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino”. 9-3-2002.
UMORISMO … A TUTTO TONDO!
Spiritoso l’ossimoro nel sottotitolo di ieri 8/3/02: “Tondo lavora ad un accordo quadro”. Però, se vogliamo fare umorismo … a tutto Tondo, compreso quello involontario, segnalo l’occhiello di 9 giorni prima (“PORDENONE Il presidente friul-giuliano Toldo”), che con un cambio di lettera ha trasformato un presidente regionale nel portiere della Nazionale: si poteva andare a parare meglio?
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il mattino di Padova”. 12-3-2002.
TRA LIRA ED EURO
Caro Direttore,
a proposito dell’articolo del 10/3/02 “Dalla lira all’euro, per l’edicolante è lutto nazionale” e di aneddoti giornalistici, ti sei accorto che la “civetta” del “mattino” datata 1-3-02, giornata che si valuta “storica”, recitava a caratteri cubitali “ADDIO ALL’EURO”? Non ti pare un caso … eurologico?
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 10-5-2002.
CHE C’ENTRA COL FASCISMO … MUSSOLINI?
Perché la Piazza Rossa di Mosca ha mantenuto tale nome anche dopo la caduta del potere sovietico? Perché, come ebbi modo di spiegare sul Corriere anni fa, si trattava di una denominazione già preesistente alla stessa rivoluzione russa, dovuta semplicemente al colore dei mattoni del Cremlino e degli altri edifici.
In un equivoco simile, ma politicamente opposto, mi sembra sia caduto Aldo Grasso nel Sette del 9/5/02, scrivendo che “Nove sono le vie dedicate a Giorgio Almirante mentre il nome di Mussolini c’è solo a Villanova di Camposampiero (Padova)”: in realtà nulla c’entra col fascismo la denominazione della frazione di Mussolini, attestata già dal XII secolo, e causata dalla presenza cospicua e fastidiosa di moscerini (nella lingua locale, per l’appunto, “mussolini”).
Cordiali saluti.
NON PERVENUTA (?). Ripresa il 28-7-2002 (“Facendo le pulci … su mosche e moscerini”, a “Il mattino di Padova”)
*****
A “Sette”. 15-5-2002.
PERLE VARIE
Egr. dr Nascimbeni,
alla Sua graditissima richiesta di perle soprattutto venete aderisco con entusiasmo […] Malapropismi nei titoli […] portato / potato (Gazz. PD 9-4-2002, tit. 8 c.: L’umido della attività sarà potato via tutti i giorni) […] Chievo / Chiedo (Sole 24 Ore Nordest 25-3-2002: Interviene, tra gli altri, Luigi Del Neri, allenatore Chiedo Verona) […] enterite / interite (Gazz. PD 3-4-2002: hanno mal digerito. Uno di loro gli ha persino augurato una gastro-interite). * Jettatore e/o juventino? […] cop / coop (TvSette 47/2001 e segg.: logodrin […] Beverly Hills coop) […] Ilardi / Iladri (Gazz. PD 14-2-2002: Domani alle 10, caserma Iladri in via D’Acquapendente, festa della Polizia di Stato nel 150° anniversario della fondazione). * Certo sarebbe strano trovare una coop a Beverly Hills, ma una caserma di guardie che si chiama “Iladri” potrebbe fare il paio con le “Fecce tricolori” (Bassano News gennaio 2001, tit. 3 c.: 37 Club Fecce Tricolori / 15 “cuchi” per i Top Gun italiani) […] preservativi / preservati (Gazz. PD 1-2-2000: Qua e là sono stati sequestrati anche numerosi fazzoletti sporchi e preservati usati) […] porcellone / procellone (Gazz. 27-11-2001: COLBERTALDO DI VIDOR ■ EDEN / «Procellone a convegno». V.m. 18 anni). * Nota: era un film a luce rossa, ed è diventato una parodia di “Cime tempestose” […] macchina / macchia (Gazz. PD 2-1-2002: Non è giusto costringere queste persone, che magari hanno una pensione risicata ad affrontare le spese per una macchia nuova) […] eternit / eternità (mattino PD 19-12-2001: I vigili del fuoco hanno dovuto lavorare un paio d’ore prima di riuscire a domare completamente il rogo, che ha leggermente intaccato anche la copertura in eternità del capannone) […] albergo / albero (Nuova Ve etc. 2-2-2002: La mattina seguente la minorenne, senza aspettare l’amica che sapeva in compagnia del tunisino, lasciò l’albero per farvi ritorno solo a metà pomeriggio) […] Armando / armadio (Il Boom di Padova, settimanale di annunci gratuito, 15-9-2001: NUOVISSIMA ENCICLOPEDIA universale completa anno 1971 armadio Curcio editore 15 volumi da sistemare) […] Barbarigo Barbarico (La Piazza di Padova, settimanale di annunci gratuito, 28-11-2001: Il progetto prevede la catalogazione informatica dei volumi del XVI secolo, presenti nella Biblioteca, fondata dal vescovo Gregorio Barbarico nel 1671) […] Nanni / nani (Gazz. PD 26-1-2002: in collaborazione con la società Dante Alighieri, proiezione del film “Bianca” di nani Moretti) […] Ovadia / Ovaia (Gazz.PD 17-3-2002: al cinema “Excelsior”, incontro di Moni Ovaia con gli studenti) […] Rosi / Risi (Corsera 6-6-2000: Ho negli occhi come molti della mia generazione film straordinari: il «Flauto magico» di Bergman, il«Don Giovanni» di Losey, la «Carmen» di Risi) […] Tammaro / Tamarro (Gazz. 27-3-2002, occ. 6 c.: Il ricordo di Tamarro De Marinis, Ugo Ojetti e Bernardo Berenson, dal colle di Settignano) […] Zola Zolla (Gazz. PD 4-2-2002: Accadde così la prima volta in Francia quando Zolla lanciò il suo j’accuse durante il processo a Dreyfuss) […] berica iberica (mattino PD 23-11-2001: una scuola privata di Vicenza. Nella città iberica) […] crismi / carismi (mattino PD 24-10-2001: Ora però il servizio va fatto con tutti i carismi, non solo girando per il territorio rimanendo seduti in macchina) […] ferrato afferrato (Gazz.PD 13-3-2002: lo ricorda come un serio professionista, molto valido e quanto mai afferrato sul versante fiscale) […] incaponirsi incapponirsi (quot. Finegil 28-11-2001: Posizioni differenziate che hanno trovato ieri una unità di intenti, grazie ad un incapponirsi del governo sulla delega per modificare lo statuto dei lavoratori). * Nota: quando mancano … gli attributi! […] incinta in cinta (Nuova VE etc. 20-11-2001: «Per fortuna – ribadisce – ho altro a cui pensare. Posso solo dire che la mamma dei cretini è sempre in cinta») […] ispirati spirati (Gazz. PD 13-2-2002: insieme ai quadri dell’artista italo-argentina Luz, spirati al soggetto “scarpa”) […] lesioni lezioni (Gazz. 2-1-2002: Si occuperà di reati minori come ingiuria, diffamazione, danneggiamento lezioni personali, eccetera) […] metri menti (Gazz. 13-4-2002: Tutto questo è falso – ribatte Chisso – il canale sotto il ponte di Zelo ha una larghezza di 25,50 menti) […] perfetto prefetto (Gazz. 6-3-2002: Behgjet Pacolli […] Elegante, sorridente, prefetto padrone di casa, offre in prima vino siciliano) […] vedenti vendenti (Gazz. 16-12-2001: Tutte le monete hanno bordi diversi, anche per rendere più facile il riconoscimento da parte dei non vendenti).
Aggiungo alcuni titoli – apparsi recentemente – sull’Afghanistan (la Cina è vicina, ma l’Afghanistan … meno!):
- City 9-4-2002, tit.: Afganistan, recuperati “documenti importanti”;
- Nuova VE1-12-2001, tit. a tutta pagina: UNA VOLTA C’ERANO…. LE TORRI GEMELLE E L’AFGANISTHAN;
- Piazza PD 26-10-2001, sottotit. 5 c.: Aghanista, Angola, Kurdistan e Sierra Leone i paesi più a rischio;
- Finegil 5-2-2002, tit.: IVANOV IN AGHANISTAN: «UN VIAGGIO STORICO»
Cordiali saluti.
*****
A “Il Gazzettino”. 20-5-2002.
MEMORIA ROMANZESCA, ANZI … MANZONIANA!
Egr. Direttore,
i governatori manzoniani non erano urlatori, ovvero emanavano editti (gride), non certo “grida”, come osservavo circa il resoconto di un intervento di Marco Follini, apparso il 10 settembre scorso, nel quale si scriveva: “No a «liste di proscrizione assai poco istituzionali e peraltro pericolosamente somiglianti alle grida dei governatori spagnoli messi alla berlina da Manzoni»”.
Che si tratti di un errore piuttosto frequente, in realtà, lo possono dimostrare recenti citazioni dalla Nuova VE del 2-3-02 (“rischia di fare la fine delle Grida dei Promessi Sposi”), e dal Gazzettino di Padova del 14-5-02, che riporta un’intervista a Ivo Rossi (“Per questi fenomeni non servono grida manzoniane”).
Altro tipico errore manzoniano “seriale”, con esiti meno uniformi, riguarda la natura dei pennuti portati da Renzo al dottor Azzeccagarbugli, che non erano né galli (come riportò un’intervista allo stesso Ivo Rossi un paio d’anni fa), né polli, come meno imprecisamente ricordano i più, dal Gazzettino (“va di moda semmai Manzoni, con i suoi polli di Renzo”, 28-4-00) al Corriere della Sera (“sembra un poco il becchettarsi reciproco dei polli di Renzo”, 6-4-2000, oppure “I polli di Renzo / di Paolo Savona”, 29-12-01), fino al mattino di Padova che il 10-9-01 riporta una lettera con la seguente invocazione: “Si abbandonino i quattro polli litigiosi e spelacchiati di manzoniana memoria e si pensi “al Capponi”. Invocazione davvero paradossale, perché sembra evocare soltanto inconsciamente la soluzione esatta: capponi, per l’appunto, anzi – proprio per rinfrescare la tanto citata memoria manzoniana – “quei quattro capponi, poveretti!”.
Cordialmente.
PUBBLICATA (il 27-5-2002, sotto il titolo “Manzoni bistrattato”).
*****
A “Sette”. 28-5-2002.
UN MAGGIO RADIOSO
Egr. dr Nascimbeni,
ecco un po’ di perle fresche.
1) Titoli imprecisi (ordinati cronologicamente):
sorpresa sopresa (Gazz.7-5-2002, occ. e tit. 2 c.: TENNIS / Roma sopresa, avanti Galimberti e Galvani)
più pi (il mattino affari, suppl. mattino PD 16-5-2002, sottotit. a tutta pagina: Un compratore sempre pi attento alla qualità dell’immobile, che preferisce muoversi sulla linea del “Caro, ma bello”.)
truffa tuffa (Gazz. PD 16-5-2002, tit. 2 c.: Tuffa con le riviste dell’Arma, denunciato)
Dergachov Dargachov (Gazz. PD 17-5-2002, tit. e inizio dell’articolo: DARGACHOV / All’Oratorio di San Rocco esposti disegni e sculture dell’artista ucraino)
la vita lavita (Gazz. PD 17-5-2002, tit.: MOVIMENTO PER LAVITA)
i in (Tg3 18-5-2002 ore 19, tit.: LA PIOVRA CONTRO IN SINDACI)
addetti adetti (Nuova VE etc. 18-5-2002, tit. 5 c.: Il Veneto cresce di 16 mila adetti)
dà da (mattino PD 18-5-2002, tit. 5 c.: L’ultimo Cittadella da battaglia)* Nota: per compensazione, tribuna TV etc. 19-5-2002: Del Piero […]«Io dò sempre tutto, ho sempre riconosciuto i tifosi e la gente che mi vuole bene)
ciliegie ciliege (mattino PD 18/19-5-2002, occ. e tit.: ZOVON DI VO’ / Festa delle ciliege)
palma plama (City 20-5-2002, tit. 4 c.: “Punch-Drunk Love” tra amore e nevrosi / commedia romantica in gara per la Plama)
Mitropa Mitropia (Gazz. 20-5-2002, occ. e tit. 4 c.: SCACCHI / “Mitropia Cup” a Lipsia, il sesto posto dell’Italia e il brillante risultato di Elena Sedina)
Trapattoni Trappattoni (Gazz. 20-5-2002, tit. 8 c.: Trappattoni: «Rimbocchiamoci le maniche»). * Nota. Titolo dell’articolo precedente: Gioco involuto ed errori a raffica: parte male con la Repubblica Ceca l’avventura azzurra
Blackout Backout (Gazz. PD 24-5-2002, occ. e tit. 2 c.: CLUB / Amanita all’Australian, Backout al Conamara)
D’Avanzo Avanzo (Gazz. PD 24-5-2002, tit.: Via Avanzo, carente il controllo di polizia)
religioni religoni (Gazz. 24-5-2002, tit. 4 c.:In Veneto tutte le religoni sedute attorno allo stesso tavolo)
ciliegie ciliege (mattino PD 26-5-2002, tit.: BAMBINI COME CILIEGE)
grattugiato grattuggiato (Gazz. PD 26-5-2002, tit. 2 c.: “Guerra del grattuggiato”: a rischio i prodotti tipici)
Di Francesco Di francesco (In Città 27-5-2002, tit. 2 c.: Mauro Di francesco alla ricerca del suo pullover)
conquista conqusita (Gazz. 27-5-2002, tit. 4 c.: Dopo il pareggio la Vimar Marostica conqusita il quarto titolo italiano a squadre)
per un un (Gazz. 28-5-2002, tit. 2 c.: Un brutto voto si butta dal terzo piano: illeso)
Zarrillo Zarrilo (Leggo PD 28-5-2002, tit. 3 c.: Michele Zarrilo: «Suono per farmi conoscere»)
trasforma trasfroma (In Città 28-5-2002, occh. 5 c.: PREVIDENZA – L’Inps trasfroma l’assegno di invalidità in pensione di anzianità e la pensione di invalidità in quella di vecchiaia o anzianità. Ecco i requisiti richiesti e i vantaggi connessi)* Considerazione finale: comincio a dubitare che gli errori nei titoli valgano doppio, per la sovrabbondanza: troppa grazia, sant’Antonio!
2) Santa pazienza!
Ricollegandomi a quella lettera sui Santi, non (ancora) pubblicata sul mattino di Padova, ho scoperto successivamente due cose: A) la santificazione abusiva di S. Solferino e S. Souci è probabilmente avvenuta a spese di S. Paolo (Gazz. 21-5-2002: come è accaduto per altre festività cosiddette “mobili”, come per es. S. Pietro e Paolo). D’altro canto pochi giorni prima a S. Paolo era stata attribuita la prima lettera di S. Pietro: le vie del Signore sono infinite! B) risolto il giallo della lettera rubata, una “x” asportata a Papa Giovanni (Gazz. 8-5-2002: Caro Direttore, ho visto lo sceneggiato sulla vita di Papa Giovanni XIII°), e ritrovata poco dopo addosso a Leone XIII, come prova la didascalia del Gazzettino il 21-5-2002: Gli alunni della classe 5 A della Scuola elementare Patronato Leone XXIII di Vicenza in visita alla sede centrale del Gazzettino a Mestre (Venezia). * Nota: all’appello, Invero, manca ancora l’esponente (°), però non risultano pervenute denunce di smarrimento.
Aggiungo una citazione fresca fresca dal Gazzettino di oggi 28-5-2002: ha detto monsignor Marco Fresina dopo aver letto un brano del Vangelo II Matteo * Deve trattarsi di una versione latina, altrimenti avrebbero scritto, più modernamente, “Vangelo 2° Matteo”.
3) Malapropismi (anche in odor di santità):
litigiosi religiosi (quot. Finegil 17-5-2002: Berlusconi vuole porre fine alla rissa continua tra Lega e Udc e in Consiglio dei ministri è costretto ad alzare la voce: «Non ho tirato le orecchie ma ho tirato per la giacca i ministri più religiosi. Ho fatto rilevare come non possa esserci un contrasto così nella maggioranza»)
[…] Trieste Triste (mattino PD 21-5-2002: MESTRINO. E’ stato riorganizzato il mercato collocando i banchi che prima erano su via Triste nell’area più esterna) * Nell’area più esterna, per forza era Triste!
presidente presente (Gazz. PD 27-5-2002: gli ex campioni di ciclismo Francesco Moser e Felice Gimondi, il presente regionale della Federazione Raffaele Carlesso e Silvio Martinello)
4) Confusione (politica e musicale):
Gasparri Storace (Gazz. 25-5-2002: Me ne sono accorto anch’io dopo aver ascoltato Lilli Gruber rimandare al proprio direttore la colpa per la mancata diffusione al TG1 della notizia di Storace, quando telefonò alla Ventura)
Emerson Palmer (City PD 27-5-2002: i tre, ad ogni concerto, riuscivano a dare spettacolo con le loro performances: durante una di queste il tastierista Palmer riuscì addirittura a ferirsi distruggendo la tastiera su cui suonava). * Nota: negli Emerson, Lake & Palmer il tastierista era Keith Emerson, mentre Carl Palmer suonava la batteria
5) Numi, che nomi:
Alberto Albergo (Nuova VE etc. 24-5-2002: Egregi signori, chi vi scrive protestando è un padovano che ama la sua città […] Albergo Patrese / Milano)
Cragnotti Cagnotti (Leggo 13-5-2002: Nonostante il presidente della Lazio Sergio Cagnotti)
Del Piero del Piero (tribuna TV etc. 19-5-2002, did.: A lato del Piero con la sua moto)
Giovanni Giovani (Nuova VE etc. 23-5-2002: Le parole più giuste le trova il professor Giovani Meo Zilio)
Lucrezio Caro Lucrezia corsaro (Piazza PD 29-4-2002: scuole delle classi vincitrici, cui va l’assegno da 500 euro: “Costalunga” di Monteforte d’Alpone, provincia di Verona; “Duca d’Aosta” di Arzergrande e “Lucrezia corsaro” di Cittadella in provincia di Padova)
Nuti Nudi (quot. Finegil 19-5-2002: Tutta colpa del paradiso Film commedia (1985) con Francesco Nudi)
Tacchinardi Tacchinari (quot. Finegil 12-5-2002: i tre centrocampisti juventini campioni d’Italia Zambrotta, Tacchinari e Davids)
Winger Ginger (quot. Finegil 12-5-2002: ALLA RICERCA DELL’ASSASSINO / Regia di K. Reisz, con N. Nolte, D. Ginger, Usa 1990)
5) Il cinema continua: uno Sean tira l’altro, invece Howard raddoppia)
Connery Penn (Gazz. 16-5-2002: SONO AFFARI DI FAMIGLIA (Film drammatico ’89) Di Sidney Lumet. Con Sean Penn, Dustin Hoffman)
de Havilland de Howard (In Città 17.5.2002: Via col vento (Usa 39), uno dei film che ha fatto la storia del cinema. Nel 1861 all’alba della guerra di Secessione Rossella O’Hara […] perdutamente innamorata di Ashley (Leslie Howard), altro rampollo della buona società tanto che gli dichiara il suo amore. Questi però pur subendone il fascino la respinge per sposare la più composta Melania (Olivia de Howard), cugina di Rossella).
Sperando che il materiale precedente sia regolarmente pervenuto, cordiali saluti.
SEGNALAZIONE ACCOLTA (l’ultima, nel n° 31/2002)
*****
A “Sette”. 21-6-2002.
SCAMBIO D’IMMAGINI
Egr. Direttore,
mi permetto di segnalarLe uno scambio, all’interno dell’articolo “Si cresce meglio con lo scrittore di destra o di sinistra?” nel n° 25 di “Sette”, tra le immagini di Hegel e Dostoevskij.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “L’Espresso”. 22-6-2002.
PRECISIONE … ALLA LETTERA!
Egr. Direttore,
la puntigliosa precisazione finale di Edward N. Luttwak a Giorgio Bocca («mi permetto di notare che il mio cognome non contiene una “c”»), nel n° 16 de L’Espresso, a parer mio non è priva di risvolti umoristici: perché a Bocca una consonante in più, ogni tanto, effettivamente può anche scappare (e perfino a raffica, stando ad un Venerdì del 14-9-2001: «è vero o non è vero che la Telecom del signor Colanninno, cavallo della razza padana, volle comprare il costosissimo spezzatino riconoscendo al Pelliccioli una stock option di 168 miliardi o giù di lì?»), ma soprattutto perché al cognome di Luttwak càpita di essere storpiato perfino dai giornali … con cui collabora (Il Gazzettino, 19-3-2002: «un autorevole consulente del governo Bush, Edward Luttwach, ben noto giornalista, che scrive pure sul nostro quotidiano e appare nei dibattitti in TV»).
P.S. Le citazioni sono tratte dalle voci Colaninno, Pellicioli e Luttwak (non manca dibattiti) di un dizionario degli errori comunicativi che ormai contiene qualche centinaio di pagine (inclusi refusi, confusi e fusi), e che progetto di inserire on line: se può avere interesse od utilità addirittura per qualche “ben noto” giornalista come Luttwak o Bocca, mi chiedo, vuoi che non possa aiutare in precisione, almeno formale, anche i commentatori meno esperti?
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino”. 15-7-2002.
L’ITALIA È NATA … MA QUANDO?
Egr. Direttore,
Vittorio Emanuele II non “diventa re d’Italia a 41 anni nel marzo 1860” (Gazzettino 12/7/02), ma bensì nel 1861.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 15-7-2002.
COLLEZIONE ESTIVA
Egr. dr Nascimbeni,
AGGIORNAMENTO 15-7-2002:
- MALAPROPISMI (in ordine alfabetico):
acceso accesso (Gazz. 25-6-2002: Qualche giorno dopo, forse per un mozzicone di sigaretta lasciato accesso, accorsero i vigili del fuoco)
albero Alberto (Noleggio giugno 2002, did.: L’Alberto di Natale)
alta alata (Gazz. PD 7-7-2002: Galzignano, Vigonza, Vigodarzere oltre al Consorizo (sic) Padova Ovest, l’Unione Comuni Alata Padovana, Unione del Camposampierese e l’unione della Scudalscia)
altra atra (Nuova VE etc. 29-5-2002: PROVINCIA DI TREVISO […] Fronte Veneto ….. 2,2 / Forza Marca – Zaia ….. 6,7 / Atra Marca ….. 0,5) * Nota: povera Marca, da gioiosa ad atra!
ambito abito (opuscolo di Veneto Agricoltura su L’andamento del settore agroalimentare nel Veneto / Prime valutazioni per il 2001: Lavoro eseguito con il contributo di Veneto Agricoltura sulla base dei finanziamenti assegnati nell’abito del Piano di sviluppo rurale della Regione Veneto, Sottomisura 14B)
bufera bufala (In Città 2-7-2002: 21:30 ● Arriva la bufala (Grottesco, Italia 1993) / 23:30 ● Viaggiatori delle tenebre) * Nota: in effetti una bufala … è arrivata!
colon color (mattino PD 31-5-2002: due sessioni riguardanti la chirurgia esofago-gastrica e del color retto)
distorsioni estorsioni (Sole 24 Ore 17-6-2002: PRONTO SOCCORSO IN VALIGIA […] collirio; farmaci contro il mal di viaggio; pomata contro ematomi ed estorsioni)
flagranza fragranza (Gazz. 21-6-2002: essendo trascorsa la fragranza di reato sono stati sottoposti a fermo di polizia giudiziaria)* Nota: Avranno rubato in profumeria?
impresa intrapresa (Gazz. PD 7-7-2002: “Se anche dopo la somministrazione del test ai turisti dovesse risultare il fallimento dell’intrapresa, chi ne dovrebbe rispondere? Il solito Pantalone?”)
ispirato inspirato (City 5-6-2002: I Sex Pistol and i Clash hanno inspirato l’intera generazione punk americana). * Nota: E chissà cos’altro, Clash e Sex Pistols (non Pistol) avranno “inspirato”
parenti partenti (Gazz. PD 16-6-2002: il particolare non fa che accrescere il dolore fra i partenti)
per le perle (BUR Veneto 28-5-2002: mediante raccomandata A.R., all’Agenzia perle Erogazioni in Agricoltura)
rileggibili illeggibili (Gazz. Uff. Rep. It. 22-3-2002, due volte: dischi ottici scrivibili una sola volta, illeggibili e non modificabili)
riposare risposare (Gazz. 14-6-2002: Gli azzurri? «Meglio all’ippica». Lapidario il giudizio di Francesco Cossiga. «Me ne sono andato a risposare per evitare il mal di stomaco»)
sapremo sparemo (Libero Spot. Cerchi lavoro? 6-6-2002: Vieni nel nostro sito e INSERISCI il Tuo CURRICULUM VITAE. / Sparemo farti arrivare lontano) * Nota: sembra l’annuncio per una donna-cannone veneta.
seguìto eseguito (Gazz. PD 7-7-2002: ci saranno strutture intermedie, dove il paziente verrà eseguito fino a quando non sarà in grado di andare a casa)
serbo servo (tribuna TV etc. 7-7-2002: nato a Kraljevo, una cittadina vicino a Belgrado […] La fotografia di Vladimir è stata portata ieri in redazione a Treviso dal padre di un compagno di squadra e ritrae il giovane servo accosciato con la canotta della Benetton basket) * Nota: potrebbe fare il paio con Vicenza città “iberica”, nonché il trio con gli abitanti di La Spezia … spazzini (nella citazione seguente)
spezzini spazzini (In Città 10-7-2002: Ha convinto l’amico a sposare una bella dominicana di 30 anni, intenzionata a prendere la residenza a La Spezia, ma poi nel mezzo del banchetto di nozze è scappato con la sposa. Sono stati così denunciati dalla polizia con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina il marito della donna, Carlo, 46 anni, e l’amico che lo aveva consigliato, Mario, 39 anni, testimone delle nozze, entrambi spazzini)
spostandola sputandola (Gazz. PD 11-6-2002: Nell’ultimo consiglio – hanno ribadito i due consiglieri di opposizione – la maggioranza ha cancellato l’ora di interrogazioni, sputandola alla fine del dibattito, con una manovra atta a snaturare i diritto delle minoranze)
taglio raglio (Gazz. PD 13-6-2002: Il 26 settembre 1998 era entrata nel “Salone Lucia”. Aveva chiesto alla parrucchiera il raglio dei capelli) * Nota: era una parrucchiera tanto asina?
tratti ratti (Gazz. 11-6-2002: “In un momento di crisi come questo -aggiunge Paola – qualsiasi programma televisivo che ratti gli artisti nelle (sic) dovuta maniera, come qui a Saint Vincent, è il benvenuto”)
2) NOMI … IMBIZZARRITI (n ordine alfabetico):
Biscardi Biscari (quot. Finegil 3-6-2002: Speciale Mondiale 2002 Con Aldo Biscari e Maurizio Mosca)
Brentella Bretelle (mattino PD 30-5-2002: Quest’anno abbiamo scelto il quartiere Bretelle Valsugana, tra i più colpiti) * Nota: è un quartiere della cintura urbana.
Casini casini (Gazz. 23-6-2002: Ieri intanto Francesco Cossiga ha espresso la propria solidarietà a casini)
Cevoli Cavoli (mattino PD 19-6-2002, tit. e sottotit. 4 c.: Zelig parte in tournée e coinvolgerà il pubblico nello show / Claudio Bisio e Michelle Hunziker conduttori. Nel cast fisso Balasso, Ale e Franz, Fontana e Cavoli) * Nota: precisi e puntuali come a merenda i Cavoli.
Chianciano Cianciano (Gazz. PD 2-6-2002: Copetti nel 1994 aveva conquistato a Dueville il titolo triveneto, giungendo quarto del Nord Italia, e sesto agli italiani di Cianciano)
Confalonieri Gonfalonieri (Nuova VE etc. 14-6-2002: Il serafico presidente di Mediaset, Felice Gonfalonieri) * Nota: ha sempre il vento in poppa
Corea Coera (quot. Finegil 5-7-2002: paragona la legge imposta dalla maggioranza al discusso arbitraggio di Italia Coera) * In Veneto coera è il colera (come la Corea per l’Italia)
Cressida Clessidra (Libr. Naturalist. 61/2002: Teatro alla Scala – Stagione lirica 1955/56. Due libretti, cop. ill. colori, di pp. 20 cad. con ill. fot.: “Troilo e Clessidra” di Walton: “Cenerentola” di Prokofiev)
Jack lo squartatore Jack Lo Squarciatore (quot. Finegil 11-7-2002: Ultimo appuntamento con «Top Secret». La trasmissione si occuperà […] della figura di Jack Lo Squarciatore)
Motorola Mortorola (mattino PD 18-6-2002: consulenti di Italtel, Siemens, Mortorola)
Ongaro Onagro (mattino PD 5-7-2002: spiega il presidente della Zip, Roberto Onagro)
Reitìa Restia (Gazz. PD 7-7-2002: primo centenario del Museo Nazionale Atestino […] Oggi (tempo permettendo) si prosegue nell’arena dove in serata è in programma la rappresentazione teatrale ad ingresso libero “Restia, dea della nostra memoria”, portata in scena dal Teatrocontinuo) * Nota: infatti talora la memoria è restia.
Stewart Steward (City 10-6-2002: artisti del calibro di Paul McCartney, Brian Adams e Rod Steward) * Nota: un cantante capace di far volare.
Trento Trenta (Gazz. Uff. Rep. It. 12-2-2002: province autonome di Trenta e di Bolzano)
3) TITOLI IMPRECISI (in ordine cronologico):
incomprensibile incompresibile (Sole 24 Ore 2-6-2000, sottotit. 6 c.:
«L’opposizione di Cofferati resta incompresibile, con la scusa dell’articolo 18 respinge la discussione»)
Woods Wood (Gazz. 9-11-2001: Tiger Wood, n.1 del golf mondiale * Nota: v. si ■ City 31-5-2002, tit.: James Wood sarà Rudolph Giuliani in tv)
Cortelazzo Cortellazzo (mattino PD 22-5-2002 tit. 4 c.: Cortellazzo ci spiega la sineddoche nel «tira più un pel de dona…» ■ In Città PD 14-6-2002, tit.: Figura e opere di Gino Cortellazzo)
Cacoyannis Cacoyanis (Gazz. 30-5-2002, tit. 2 c.: Cacoyanis, regista di “Zorba il greco” è diventato professore di università)
amiamo amiano (City 30-5-2002, tit.: Heads: “Amiano il rock italiano anni ‘70”)
Altman Altma (Gazz. PD 4-6-2002, tit.: Gosford Park di Altma al Don Bosco)
Nania Ania (quot. Finegil 4-6-2002, sottotit. 2 c.: Ania (An) chiede al partito una svolta)
Mitch Mith (City 4-6-2002, tit. 2 c.:Un album di pezzi inediti di Jimi Hendrix / Registrazioni conservate dall’amico Mith ■ Leggo 4-6-2002, tit.: Novità su Jimi Hendrix: il suo ex batterista Mith Mitchell prepara un album di inediti)
sangue sange (In Città 4-6-2002, tit. 2 c.: Sange, sette regioni sono ad alto rischio)
Telecom Telecon (Gazz. 5-6-2002, tit. 3 c.: Telecon Italia lascia il mercato austriaco / Plusvalenza di 90 mln € per il 25 % di Mobilkom)
tutti tutt (Gazz. PD 5-6-2002, tit.: Il 22 giugno tutt i tir come lumache)
non noi (City 5-6-2002, tit. 2 c.: E Camilla canta all’amato Carlo “Noi puoi metter fretta all’amore”)
burocratese burocrates» (quot. Finegil 5-6-2002, tit.: FRATTINI CONTRO IL BUROCRATES»)
va’ va (mattino PD 5-6-2002, tit.: Compagnia «Va pensiero»)
Gianna Gianni (In Città 6-6-2002, tit. 3 c.: Gianni Nannini, melodie e rock duro)
Paltrow Patrowl (In Città 6-6-2002, tit. 2 c.: Patrowl, tutto in famiglia)
deficiente deficente (In Città 7-6-2002, tit.: Abbasso la Tv deficente)
De Benedetti De Bendetti (Gazz. PD 8-6-2002, tit.: Prosciolti Carlo e Franco De Bendetti) * Nota: in realtà risultano diversi i cognomi dei fratelli Carlo (De Benedetti) e Franco (Debenedetti)
urbanizzazione urbanizzaione (City 10-6-2002, tit.: Egitto, l’urbanizzaione distrugge l’agricoltura)
Dauphine Daufhine (quot. Finegil 14-6-2002, tit.: DAUFHINE, ARMSTRONG SEMPRE AL COMANDO)
independence indipendence (Gazz. 14-6-2002, tit. 3 c.: Gli Usa temono attentati per l’Indipendence-day / 11 settembre, anche Londra era in preallarme)
ragioniere ragionere (Gazz. 15-6-2002, tit. 2 c.: Arrestato per truffa ragionere capo dell’Anas)
Mobutu Mubutu (Gazz. 19-6-2002, tit. 3 c.: Processo per il «tesoretto di Mubutu»)
disoccupato disocuppato (quot. Finegil 21-6-2002, tit. e occ.: Rapinato ragazzo albanese / DA UN DISOCUPPATO ITALIANO)
a i a (Gazz. 23-6-2002, tit.: Laurea per registi i a Venezia)
scolastica scolastico (Gazz. PD 25-6-2002, tit. 2 c.: Targa alla dirigente scolastico)
approvata approvato (Gazz. 7-7-2002, tit.: L’intesa Lufthansa e Austrian approvato dalla Ue)
camping campig (Repubbl 11-7-2002, tit.: Rifiutato dal campig perché disabile)
George … George Gerorge … George (In Città 12-7-2002, tit. 2 c.: Gerorge contro George) * Nota: trattasi di George Michael e George W. Bush
Casagranda Casangranda (In Città 12-7-2002, occ. e tit.: TOUR / Beffato Casangranda)
eurocommissario eurocommissasrio (Gazz. 14-7-2002, sottotit. 5 c.: «Rimettere il consumatore al posto di guida» dice l’eurocommissasrio Monti)
4) LAPSUS:
Veneziani Dell’Utri (Corsera 15-6-2002, didascalia: Marcello Dell’Utri)
5 ) NEL PALLONE:
Nigeria Nigeriagal (In Città 7-6-2002: LE PARTITE DI OGGI / ORE 8.30, Kobe / SVEZIA NIGERIAGAL) * Nota: era la Nigeria con l’innesto di parte del Senegal?
gol primo gol (quot. Finegil 10-6-2002: Dopo il primo gol del Giappone è scoppiata una rissa) * Nota: risultato finale Giappone-Russia 1-0
6) TV E CINEMA:
Quot. Finegil 3-6-2002: Tom & Jerry / Popeye Cartoni animati. Un programma non adatto ad un pubblico giovane * Nota: se non è adatto ai giovani questo programma, figurarsi gli altri.
Ciliegina finale (anzi: fragolina) dal Gazz. 11-6-2002: Ingmar Bergman ha deciso di donare tutti i suoi manoscritti […] tutta la documentazione raccolta n 40 anni da Bergman nel suo ufficio del Teatro Drammatico Reale di Stoccolma, e il materiale di scena di 18 film, con le annotazioni personali del regista, dal “Settimo sigillo”, a “Fragole e sangue”, e “Scene da un matrimonio”) * Nota: “Fragole e sangue” fu diretto nel 1970 da Stuart Hagmann, mentre il capolavoro di Bergman era … “Il posto delle fragole”.
Nota: al n° 2 (v. sottolineatura) scrissi proprio “n” anziché “in”
*****
A “Il mattino di Padova”. 28-7-2002.
FACENDO LE PULCI … SU MOSCHE E MOSCERINI
Egr. Direttore,
per la serie infinita degli “equivoci linguistici”, ieri ho udito una signora che, dopo aver letto frettolosamente un titolo sulle mosche “bioniche” di Cittadella, metteva in guardia i presenti dalle mosche … “bianche”!
Sempre a proposito di equivoci colorati, allego una missiva inviata mesi fa a Sette, con lo scherzoso titolo di Che c’entra col fascismo … Mussolini? (non pubblicata, ma forse neanche ricevuta), per due motivi: riguarda la toponomastica locale, e dimostra che la piaga degli insetti, nell’alta padovana, dura da almeno otto secoli:
«Perché la Piazza Rossa di Mosca ha mantenuto tale nome anche dopo la caduta del potere sovietico? Perché, come ebbi modo di spiegare sul Corriere anni fa, si trattava di una denominazione già preesistente alla stessa rivoluzione russa, dovuta semplicemente al colore dei mattoni del Cremlino e degli altri edifici.
In un equivoco simile, ma politicamente opposto, mi sembra sia caduto Aldo Grasso nel Sette del 9/5/02, scrivendo che “Nove sono le vie dedicate a Giorgio Almirante mentre il nome di Mussolini c’è solo a Villanova di Camposampiero (Padova)”: in realtà nulla c’entra col fascismo la denominazione della frazione di Mussolini, attestata già dal XII secolo, e causata dalla presenza cospicua e fastidiosa di moscerini (nella lingua locale, per l’appunto, “mussolini”).
Comunque devo dare atto che nell’equivoco “fascista” scivola in parte anche l’elenco ufficiale degli abbonati della provincia di Padova. Infatti talora si menziona correttamente “Via Mussolini”, ma spesso compare arbitrariamente pure “Via B. Mussolini”: più realisti del Re, anzi … del Duce!».
Cordiali saluti.
PUBBLICATA (il 2-8-2003, sotto il titolo “Equivoci linguistici”).
Nota: la lettera riprende e amplia quella a suo tempo non pervenuta a “Sette” (10-5-2002)
*****
A “Il Gazzettino. 19-8-2002.
ANAGRAMMI ESTIVI?
Egr. Direttore,
osservando il riquadro centrale nella pagina calcistica del 14-8-02 sulle partite Inter-Sporting Libsona (anziché Lisbona) e Milan-Solvan Liberec (anziché Slovan), mi chiedo di che Coppa dei Campioni si tratti, se di calcio o, piuttosto, di anagrammi.
Mi chiedo anche se per caso non sia proprio l’estate a favorire – tra diversivi e passatempi vari – tali giochi di parole: ad esempio il 1° luglio dell’anno scorso un titolo del Corriere della Sera prendeva di mira la dimensione troppo piccola dei vigenti italiani (invece erano vigneti), mentre poco dopo un titolone del Gazzettino lamentava il furto di centinaia di falconi, non da uno zoo, ma bensì da una profumeria: ovviamente non erano falconi, ma … flaconi!
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
Al “mattino di Padova”, 16-9-2002.
È UNA STORIA … VECCHIA!
Caro mattino di Padova,
fino ad un paio d’anni fa Il Gazzettino utilizzava come icona della Comunità Europea una cartina che in realtà rappresentava una realtà storico-geografica sempre più superata, riproposta nella sua cristallizzazione addirittura per una dozzina d’anni, nonostante una marea di cambiamenti politici e geografici, con riunificazioni e separazioni di qua e di là (del Muro), e con l’adesione nel frattempo all’ex Mercato Comune Europeo di nuovi Paesi, comunque esclusi dalla cartina-icona.
Il precedente mi viene in mente leggendo un articolo del 3-9-02, riguardo all’invito di alcuni senatori statunitensi a Venezia, nel punto in cui si cita “l’insieme dei 49 Stati che compongono l’Unione”: ma, se non ho capito male il senso della precisazione, gli Stati Uniti non sono forse diventati 50, con Alaska e Hawaii, già dal 1959?
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino”. 18-9-2002.
LAPSUS FREUDIANI?
Caro Gazzettino,
di lapsus ne appaiono certamente tanti, però quando tendono a ripetersi un po’ troppo viene da interrogarsi se siano dovuti a coincidenze del tutto casuali, o se piuttosto non possano contenere un qualche richiamo o messaggio inconscio.
Perché ad esempio, mi chiedo, il vocabolo coalizione si trasforma così spesso in … colazione (titolo del Popolo, 12-10-2000: “Castagnetti: rilanciamo la colazione”; oppure titolo e sottotitolo del Gazzettino di Padova, 6-9-2002: “«Ancona ha dato uno scossone al partito» / Auspicato l’avvio di due tavoli di confronto per preparare progetti e per rafforzare la colazione”)?
E perché, ancora, la parola reazioni finisce per diventare altrettanto spesso … razioni (titolo ed occhiello del mattino di Padova, 5-3-02: “«Se ne va l’intero stipendio» / LE RAZIONI DEGLI AUTOMOBILISTI”; oppure titolo e titoletto del Gazzettino, 11-9-2002: Sirchia agli agenti: non fumate in divisa / LE RAZIONI DELLE FORZE DELL’ORDINE”)?
Forse, se non è un’ipotesi troppo azzardata e maliziosa (però in una par condicio che sembra coinvolgere schieramenti, enti e giornali), si tende inconsciamente ad immaginare i cittadini/consumatori come eterni oggetti passivi delle scelte altrui, inevitabilmente destinati a barcamenarsi tra ulteriori restrizioni, nuovi rincari e paventati razionamenti (e magari futuri salti dei pasti), mentre all’opposto i soggetti attivi, cioè i politici che decidono per sé ed anche per gli altri, sotto sotto vengono beatamente raffigurati tra colazioni … e rimpasti?
Cordialmente.
PUBBLICATA (il 4-10-2002, sotto il titolo di “Quei refusi alquanto malandrini”).
*****
A “Il Corriere della Sera”. 18-9-2002.
BEATA TAUTOLOGIA
Caro Corriere,
essendo trascorso un congruo numero di giorni dal 23-8-2002, data in cui comparve sul Corriere una curiosa tautologia ortografica (“Errata corrige / Mercoledì 21 agosto, nel fondo di Sergio Romano («Segnali di guerra sull’11 settembre»), un errore del computer ha diviso la parola «rispecchia» in «ris-pecchia»”), mi chiedo: l’avete sistemato, poi, quel testardo d’un computer?
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Striscia la notizia”. 24-9-2002.
STRAFALCIONI FRESCHI
Cara Striscia,
eccoti un titolo fresco fresco che ti riguarda, sovrascritto sul Tg5 di oggi (ore 20.01): “Striscia-boom su Canale 5 / uno spettatote (!) su due”.
Ma eccoti pure un paio di svarioni tutti tuoi, appena letti su codesto sito:
- Il sito ufficiale di “Striscia la notizia” è ragiungibile (!) a http file://www.canale5.com;
- oppure semplicemente di (!) la tua…
Cordialmente.
* Nota: la sera stessa, prima della trasmissione e dopo l’invio della segnalazione, Greggio prese in giro Mentana, perché “aveva detto” (mentre invece risultava sui titoli scritti) “milioni di spettatoti” (anziché “uno spettatote su due”).
*****
A “Il Gazzettino” di Padova. 12-10-2002.
DOPPIO MIRACOLO?
Caro Gazzettino,
sarebbe da gridare al doppio miracolo se davvero la lapide, riprodotta in ”Angoli di Padova” del 12/10/02, celebrasse “il soggiorno qui a Padova di re Umberto I con la moglie Margherita allo scopo di raccogliere fondi per i terremotati di Messina”: infatti la lapide, datata 29 luglio 1901 (anziché 1902, come scritto), anticiperebbe addirittura il terremoto di Messina (del 1908), donando nel contempo qualche anno di vita in più ad Umberto I, morto nel 1900.
In realtà – come si può leggere dalla foto stessa – la lapide fu posta nel primo anniversario della morte del monarca, menzionandone il soggiorno padovano di vent’anni prima (8-12 settembre 1881).
Cordialmente.
PUBBLICATA (il 1-10-2002, sotto il titolo “La visita padovana di re Umberto prima del terremoto”)
*****
A “Il Gazzettino”. 5-11-2002.
ERRORI ED ERETICI
Caro Gazzettino,
leggo sul Gazzettino del 4-11-2002 che Giordano Bruno “fu arso nel rogo a Roma nel 1500 accusato di eresia”, anziché nel 1600: eh sì, è proprio … eresia!
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Striscia la notizia”. 18-12-2002.
PERLE … PER I PORCI?
A che servono i motti di spirito, se poi non vengono recepiti? Un esmpio piccolo piccolo? I “Pali e Dispari”, ad esempio, che nel quotidiano gratuito “In Città” di oggi 18/12/02 vengono spuntati ed appiattiti in “Pari e Dispari”.
Un esempio grosso grosso e doppio doppio? Il titolo del “manifesto”, sempre di oggi, “Prono a tutto”, che viene letto come “Pronto a tutto” nelle rassegne-stampa di stanotte, sia da parte del tg5 (ore 1.40 circa), sia da parte dell’altrettanto “pronto” tg3 (poco prima).
Eppure non si può certo dire che, in prima pagina e con caratteri ben in rilievo, il gioco di parole non sia abbastanza … manifesto!
Cordialmente.
Nota: anziché “esempio” (v. sottolineatura) scrissi “esmpio”.
*****
A “Il Gazzettino”. 6-1-2003.
STAGIONI PAZZE, ANZI … IRRAZIONALI!
Caro Gazzettino,
davvero strane le previsioni “agrobiometeo” del 2 gennaio, in prima pagina: «Le condizioni meteorologiche dei giorni scorsi, caratterizzate in prevalenza da giornate soleggiate e temperature piuttosto elevate, hanno favorito la regolare maturazione delle uve. Le cultivar precoci si stanno avvicinando alla data della probabile raccolta».
Non è un po’ presto per raccogliere le uve, mi chiedo, per quanto precoci? O forse era troppo presto il 1° gennaio, giorno in cui presumibilmente si formularono tali previsioni, per smaltire del tutto i postumi di un cenone di S. Silvestro ben annaffiato da qualche derivato … delle summenzionate uve?
Cordialmente, e buon anno a tutti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Corriere del Veneto”. 7-1-2003.
NUOVO MANZONI … INTERNATIONAL?
Caro Corriere del Veneto,
solitamente si usa la locuzione “di manzoniana memoria” per condire qualche celebre espressione tratta dal repertorio del grande scrittore, solitamente privilegiando il genere romanzesco, ma talora anche fornendo trasposizioni non meno “romanzesche”, nel senso di “fantasiose”, ovvero basate con fiducia assoluta – e quindi inappellabile – in quei ricordi liceali che invece col tempo, ahinoi, si sono appannati, sbiaditi o sfuocati: è il caso, ad esempio, dei citatissimi capponi di Renzo (che diventano “i polli” o addirittura “i galli di manzoniana memoria”), oppure delle gride emanate dai governatori, regolarmente tradotte in “grida”, come se i governatori sotto sotto fossero … urlatori isterici.
Del tutto nuova mi giunge, stavolta, la versione della frase “Adelante, Pedro, con juicio” (che ne I promessi sposi il gran cancelliere Ferrer rivolgeva al cocchiere in spagnolo), così riportata il 2 gennaio, a proposito del Treviso Calcio: “Parla Fabio Gallo e sembra di ascoltare Manzoni. «Adelante, Pedro. Ma cum judicio» è l’invito del capitano ai suoi”. Un Ferrer poliglotta e globalizzato, dunque, capace di svolazzare disinvoltamente dal suo spagnolo all’italiano, per passare subito dopo al latino? Mah!
Comunque, per la serie “nessuno è perfetto”, pare che lo stesso Manzoni abbia sbagliato nella scelta del vocabolo juicio, ossia “raziocinio”, anziché cuidado, cioè … “attenzione”!
Cordialmente, e buon anno.
NON PUBBLICATA.
* Nota: in realtà datai la lettera “7-1-2002” (verrebbe da dire: “È una storia … vecchia!”)
*****
A “Sette”. 28-1-2003.
COLLEZIONE ESTATE-INVERNO
Egr. dr Nascimbeni,
allego qui di seguito un esempio del tutto anomalo, però, nel quale Lei figura sì, ma come … vittima:
Maschietto Nascimbeni (Sette 47/2002, sommario: 185 Oroscopo di A. Paleologo Oriundi / 187 Cani & gatti di L. Goldoni / 187 Il calcio in una stanza di G. Nascimbeni) * Nota: l’articolo è di Giacomo Maschetto, e non di Giulio Nascimbeni, che invece cura la rubrica “Esame di giornalismo”)
Il materiale seguente è suddiviso in malapropismi e nomi storpiati […] ed inoltre anfibologie, anagrammi ed errori vari, concludendo con un articolo, apparso in prima pagina, reso surreale dal computer.
Cordialissimi saluti.
1) Malapropismi:
miniatore minatore (Poster Trentino luglio 2002, did.: A lato: “Messale di Pietro Donato” Minatore boemo, 1422-1440 circa – membranaceo (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana) * Allegato a Sette
casuale causale (Gazz. 19-7-2002: Un’amicizia causale si è trasformata in un incubo per un ricercatore universitario di Udine che si è rivolto all’ospedale temendo di aver contratto un’infezione. Passeggiava chiacchierando con un uomo incontrato in piazza Libertà che, improvvisamente, gli ha infilato una mano nei pantaloni tentando di sodomizzarlo)
prevedendo prevendendo (mattino PD 22-7-2002: Eppure, sarebbe bastato proibire la sosta finché c’è il cantiere, prevendendo eventualmente la rimozione)
ingresso ingrasso (Gazz. PD 6-8-2002: Presentando all’ingrasso il coupon qui sotto sarà possibile usufruire dello sconto di 1 euro sul prezzo del biglietto)
costrittori costruttori (Vivijesolo 10-8-2002: Per i serpenti sono rappresentati il boa, con un esemplare di 3,5 metri di lunghezza e 50 kg di peso, un Pitone indiano albino, di circa 3 m, e l’Anaconda, il “re dei serpenti costruttori”)
dolosi dolori (Gazz. 15-8-2002: Fuoco assassino – film […] Mentre uno arriva ad assumere il comando di una squadra, l’altro lascia il corpo e viene assunto per indagare su alcuni incendi dolori)
indagine immagine (quot. Finegil 17-8-2002: CALDA IMMAGINE A MANILA / Regia di N. Stein, con K. Beherendt, D. Bar. Germ., 1998); v. Behrendt e Bär
mutande mutante (Trentino 21-8-2002, tit.: Ruba mutante e canottiera)
incredibile incedibile (Adige 21-8-2002: lo confessa Renzo Arbore in una intervista al “Quotidiano Meeting”, il periodico diretto da Stefano Filippi. «Io ammiro i ciellini da sempre, da quando sono nati. Mi colpisce molto la loro incedibile voglia di costruire, di fare, soprattutto in un momento come questo dominato dal consumismo e dalla mancanza di ideali)
Millegrobbe Millegobbe (Trentino 22-8-2002: Malga Millegobbe si raggiunge da Lavarone, imboccando la statale 349 in direzione di Lucerna); v. Luserna
iman (o imam) Inam (Trentino 23-8-2002: Secondo l’Inam quando una legge è ingiusta da una parte o dall’altra spunta sempre il buonsenso)
appartamento appuntamento (City 28-8-2002: 2.05 APPUNTAMENTO PER DUE Sit com)
Trentino Trenino (Adige 30-8-2002: Presenta il giornalista Alberto Faustini e la Cantina di Toblino presenterà un suo vino, Antares Trenino Doc)
rallentamenti rastrellamenti (Tg1 31-8-2002, Lilli Gruber: code e rastrellamenti per tornare a casa)
mesi messi (Gazz. PD 31-8-2002: I dodici messi sono passati. E i 26 scarichi abusivi sono ancora qua)
solo sono (Segnali settembre 2002: VENERDÌ 13: NON SONO GOSPEL. I “Singing Quire”, gruppo costituito da una quarantina di ragazzi delle provincie di Padova e Rovigo); v. province
anno ano (Nuova VE etc 3-9-2002: L’argomento di lavoro resta invece il federalismo, questione che ci aveva spinto l’ano scorso negli Stati Uniti e in Canada)
norme nonne (Gazz. 11-9-2002: le strane parentesi e ptmteggiature di cummings tese a svecchiare le nonne consunte del linguaggio anche grazie a nuove tecniche visive); v. punteggiature e Cummings
ricorsi ricordi (Gazz. 25-9-2002: Ma il professore di S. Donà non si arrende, contrattacca presentando ricordi. Comincia una serie di cause civili incrociate per danni)
cric clic (mattino PD 25-9-2002: Dal raid uscì danneggiata, a colpi di clic, anche l’Alfa 33 del ragazzo di Sonia)
soggetto oggetto (Gazz. Uff. Rep. It. 1-10-2002: tali da consentire ad un oggetto di rispondere)
cancelleresca cavalleresca (Gazz. PD 11-10-2002: Partirà venerdì 18 ottobre al Museo diocesano il corso di primo livello su “La scrittura cavalleresca” ■ mattino PD 16-10-2002, tit. e sottotit.: Scrittura miniata / Corso di “iniziali decorate” e calligrafia “cavalleresca”)
rimborsi rimorsi (mattino PD 16-10-2002: era stato dato mandato all’Agenzia delle Entrate di Padova per provvedere ai rimorsi dell’artigiano)
testata testa (Gazz. 19-10-2002: “Il Corriere della Sera” […] Si tratterebbe di una reazione – con motivazioni piuttosto complesse – nata all’interno della testa di via Solferino)
vita via (Gazz. 21-10-2002: Titanic – film […] fatidico e tragico viaggio iniziale, finito in una zattera; in tempo comunque per capire che il fidanzato miliardario (Zane) non faceva per lei e che il suo grande amore sarebbe stato colui che le ha salvato la via, sacrificandosi, un passeggero di terza classe)
collettiva collettina (Gazz. PD 25-10-2002, occ. e tit. 2 c.: PIOMBINO DESE / Collettina di pittori al Centro Betulla
anni ani (Leggo 28-10-2002: Pablo Montoya […] ha sposato la bella Melle Connie Freydell che da due ani era la sua fidanzata)
rinunciare rilanciare (Gazz. PD 30-10-2002: Stando però attenti ad approfittare sì della comodità, quando fa risparmiare tempo fatica e danaro, senza però rilanciare ad uscire di casa per affrontare il mondo, quello reale, non virtuale)
epidemica epidermica (quot. Finegil 6-11-2002: è arrivata l’influenza […] Tutto sotto controllo, dunque, anche perchè i casi sono ancora pochi ma preludono comuque l’ondata epidermica che avverrà nei prossimi mesi); v. perché e comunque
cassette casette (Leggo 11-11-2002: Cambia la cineteca, le casette Vhs stanno per lasciare il posto alla nuova tecnologia)
ricevuto ricevute (Gazz. PD 26-11-2002: all’ospedale di Mirano continuano gli incontri del volontariato […] L’ultimo incontro è mercoledì 4 dicembre. Tema: gratuitamente avete ricevute, gratuitamente date)
pillole piccole (Corr. del Veneto 10-12-2002: Adria / ■ TEATRO COMUNALE / Le piccole d’Ercole / di C. Hennequin e P. Bilhaud / regia di M. Nichetti)
vini vivi (videata www.regione.veneto.it. 23-12-2002: Mondo Agricolo Veneto 25 dicembre 2002 / Attualità / Significative affermazioni dei vivi veneti)
miccette micette (Gazz. 29-12-2002: Micette con all’interno tanta polvere nera da farle diventare autentiche bombe)
inferiore interiore (quot. Finegil 2-1-2003: Totti […] ha chiamato al telefono Luisa, tifosa 13enne che l’altro giorno, per andarlo a trovare, era fuggita da Castelluccio Interiore (Potenza) ed era stata fermata alla stazione Termini da carabinieri e polizia ferroviaria)
piccioni picconi (Nuova VE 3-1-2003: con sommo dispetto non solo di An ma pure dei Ds. Due picconi con una fava per Giancarlo Galan)
relazione redazione (Leggo 8-1-2003: fidanzata con un modenese che l’altro ieri le aveva chiesto di troncare per il momento la loro redazione)
palii pali (quot. Finegil 9-1-2003: Adesso partiranno le lotterie di Monza e quelle legate ai pali di Siena e alla Regata storica)
corsa corda (mattino PD 10-1-2003: gli artigiani dell’UPA invitano le forze politiche a considerare le competenze di Francesco Giacomin, già segretario generale della Confartigianato nazionale, battuto nella corda alla Provincia di Treviso da Zaia)
Hell Hall (mattino PD 10-1-2003: il servizio d’ordine della manifestazione sarà assicurato da coloro che l’anno scorso hanno scatenato quella spaventosa rissa (i famosi Hall’s angels)
spiccica spiaccica (Nuova VE etc. 10-1-2003: Nel 1934, a metà giugno, Hitler e Mussolini si incontrano a Villa Pisani di Stra. Il Fuhrer non spiaccica una parola d’italiano, il Duce si vanta di conoscere il tedesco); v. Führer
cenedese canadese (Gazz. 14-1-2003: Lespatex […] vendita all’ingrosso e rappresentanza al 51% di Tegola Canadese di Vittorio Veneto) * Nota: Cèneda è la cittadina che nel 1866 si fuse con Serravalle per formare Vittorio Veneto
mesi mezzi (Gazz. PD 19-1-2003: alcuni operatori hanno comperato solo da pochi mezzi furgoni per la loro attività e, in alcuni casi non esiste proprio la possibilità di renderli catalitici); v. casi,
manda manca (Gazz. PD 21-1-2003: Il rappresentante della Life manca anche un avvertimento: la zona va bonificata subito per mettere fine ai furti)
originali originari (Gazz. 22-1-2003: I nati sotto il segno dell’Acquario amano la libertà in tutte le sue forme, tanto da essere definiti figli del vento: originari, geniali, vivaci e curiosi, è difficilissimo riuscire a stare al passo con la loro inesauribile voglia di rinnovamento)
liberamente liberalmente (mattino PD 2-2-2003: messi subito agli arresti e accusati d’istigazione all’odio religioso per aver tirato un pugno a chi l’odio religioso lo pratica liberalmente davanti alle telecamere)
2) Nomi bizzarri:
Pasolini Pisolini (Gazz. 1-12-2002: hanno accolto, tra gli altri, nomi come Pier Paolo Pisolini o Tina Modotti o Padre Maria Turoldo. Buenos Aires sta respirando aria di italianità); v. Davide Maria
Balasso Salasso (In Città PD 22-7-2002: i migliori artisti Zelig: Natalino Salasso (recentemente a Piazzola sul Brenta con Balasciò), Ale & Franz, Fabrizio Fontana)
Ersilio Esilio (Gazz. PD 13-8-2002: Nelle precedenti edizioni il Premio è stato assegnato a: Mario Monicelli, Umberto Veronesi, Giulietta Simionato, S.E. Card. Esilio Tonini)
Scimone Sciamone (In Città PD 27-6-2002: I Solisti veneti, diretti da Claudio Sciamone) ║ Scimione (Gotha settembre 2002: Si potranno ammirare opere quali “La Traviata” […] Il Barbiere di Siviglia, regia di Bepi Morassi e dirette dal maestro Claudio Scimione, e Così fan tutte, dirette dal maestro Howard Shelley, regia Maurizio Scarparro); v. Scaparro
Accardo Accordo (Gazz. 25-9-2002: riconoscimento a Isaac Stern, seguito da Maurizio Pollini (1999), Raina Kabaivanska e Luca Ronconi nel 2000 e Salvatore Accordo lo scorso anno)
Stella Stalla (City PD 18-11-2002: il noto e seguitissimo giornalista del Corriere della Sera Gian Antonio Stalla presenterà il suo ultimo lavoro “L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi”)
Marco Polo Marco Popolo (Gazz. PD 13-11-2002: i ladri domenica notte sono penetrati nel negozio di alimentari di Lorenzo Lunardello, in via Marco Popolo 55, a Mestrino)
Vacca Agusta Vacca Augusta (City 21-11-2002, tit.: Archiviata l’inchiesta su Vacca Augusta)
Rigoni Stern Rignoni Stern (Gazz. 22-11-2002, occ. e tit. 2 c.: ASIAGO / “Le Chiavi del sorriso” a Rignoni Stern)
Pietro Penetro (In Città 2-12-2002: La vittoria è stata decisa in volata quando l’italiano Penetro Pillercottrer si è fatto superare nell’ultima frazione dagli staffettisti finlandesi)
Porsche Porche (mattino PD 14-12-2002: Loris Casadei, mister Porche-Italia)
Bastogne Baston (Leggo 17-12-2002: Moreno Argentin, nato a San Donà di Piave nel ’61; in carriera (dal 1981 al ’94) ha vinto tra l’altro una Liegi-Baston-Liegi)
Grassi Grass (Gazz. PD 2-1-2003: in via Anelli all’angolo con via Grass)
Verci Guerci (Gazz. PD 3-1-2003: Una signora quarantenne è stata scippata della borsetta alle 16 e 15 di mercoledì in via Guerci)
ruffa truffa (Gazz. 7-1-2003: Mentre l’Udc cerca di smorzare gli effetti della rigidità leghista, Fassino (Ds) avverte: «Esiste un Parlamento e lì si decide. Il resto è truffa» […] Il segretario della Quercia Fassino chiede chiarezza e un confronto in Parlamento: «Il resto è truffa»)
Memmia Mummia (mattino PD 9-1-2003: sottolinea la signora Assunta proprietaria dello snack bar Isola Mummia)
spiccica spiaccica (Nuova VE etc. 10-1-2003: Nel 1934, a metà giugno, Hitler e Mussolini si incontrano a Villa Pisani di Stra. Il Fuhrer non spiaccica una parola d’italiano, il Duce si vanta di conoscere il tedesco); v. Führer
Comelico Complico (BUR Veneto 21-1-2003: Regola di Padola in Comune di Complico Superiore)
Vallette vallette (Gazz. PD 26-1-2003: Poi è stata la volta del padre, detenuto nel carcere delle vallette dal 19 dicembre)
Pascutto Pasciutto (Corr. del Veneto 30-1-2003: San Stino di Livenza / ■ TEATRO ROMANO PASCIUTTO)
Cavaliere Cavalire (Nuova VE etc. 1-2-2003: Tema ripreso da Enrico Cavalire, che presiedeva l’assemblea e ha invitato a riflettere)
3) Anfibologia:
(Arcob. Affari agosto 2002: Vendo City-Byke da ragazza praticamente nuova)
4) Al contrario:
fiducia diffidenza (Gazz. 22-1-2003: un libro di ricette che non svela gli ingredienti del siero dalla verità, ma cerca di conquistare la diffidenza dei cittadini prendendoli per la gola); v. della
5) Doppio anagramma:
Lisbona Libsona (Gazz. 14-8-2002, riquadro centrale con le formazioni: COSì IN CAMPO (La7 – ore 22.00) SPORTING LIBSONA / INTER […] COSì IN CAMPO (Retequattro – ore 20.30) MILAN / SOLVAN LIBEREC); v. Slovan
6) Errori vari:
quasi oltre (Gazz. 17-7-2002: «Cari fratelli musulmani- scrive Mario Loiola, presidente della San Vincenzo, ai musulmani-noi vi accogliamo volentieri […] tolleranti e rispettosi di tutti». «Ma quando alcuni di voi, con fare imperioso-continua il “vincenziano”-ci dicono di togliere il crocifisso, noi, cari fratelli musulmani, diciamo no, questo non potete dirlo. Il Crocifisso è lì da oltre 2000 anni, molto prima che nascesse Maometto»)
trentanove trenta (In Città 15-10-2002, tit. 4 c.: Rileggere il Vajont, trent’anni dopo)
millenovecentootto millenovecentocinque (quot. Finegil 1-11-2002: Messina-Reggio. Sono le 5 del 28 dicembre 1905 quando una scossa di magnitudo 7 rade al suolo la città siciliana e quella calabrese, provocando la morte di circa 86.000 persone)
etiopico libico (Collez. 5-11-2002: Dischi originali dei Beatles, registrazioni dal vivo di avvenimenti storici, come il disco n° 80549 che documenta l’uscita del Tenente Colonello Galliano dal forte di Makalè (scena dal vero), al tempo della colonia italiana in territorio libico); v. colonnello e Macallè
scuro rosso (City 19-9-2002, did.: Negli ultimi vent’anni il buco nello strato di ozono (cerchiato in rosso) si è sempre allargato: ora diminuisce) * Nota: la pagina è tutta in bianco e nero
rossa rosa (Leggo 18-9-2002, did.: De Angelis sarà anche questa volta al timone di Luna Rosa. Sarà affiancato dal brasiliano Torben Grael)
prevenne prevenì (Gazz. 17-10-2002, tit.: Medico a giudizio: la diagnosi sbagliata non prevenì l’infarto)
della mitica Björk del mitico Bjork (Leggo 21-1-2003: La città veneta dei grandi “Eventi” si conferma Verona […] La sera successiva toccherà al rock del mitico Bjork)
tre due (quot. Finegil 19-1-2003, tit.: Due punti per Parma e Reggina)
ventisette venticinque (mattino PD 27-1-2003: Il 25 gennaio del 1945 i soldati dell’Armata Rossa aprono i cancelli di Auschwitz)
della «Turandot» del «Rigoletto» (Gazz. 5-2-2003, Alberto Sensini: Al Botteghino, si dice, si sentono canticchiare due arie d’opera, genere che a seconda della cofferatologia più accreditata è da sempre nel cuore dell’ex capo della Cgil. Fassino, D’Alema, Veltroni – dice quella battuta – vanno canticchiando il «Nessun dorma» del «Rigoletto». Berlinguer, Mussi, Folena rispondono intonando sottovoce il «Suona la tromba intrepida» della «Norma»); v. suoni e dei «Puritani» * Nota: “Turandot” è di Puccini, “Rigoletto” di Verdi
Colombia Bolivia (Tg3 13-2-2003, Floriana Bertelli: a Bogotà, capitale della Bolivia)
7) Gran finale:
Onu Uno (Leggo 28-1-2003: Gli ispettori consegnano la loro relazione al Consiglio di Sicurezza dell’Uno “bocciando” il comportamento di Sudammo. In realtà, il rasi di Bandita per il momento è stato solo “rimandato” poiché la posizione di Francia, Germania, Russia e Cina, alle quali si è aggiunta l’E, ha prevalso […] Gli arrechino non collaborano attivamente ed il dosare che hanno consegnato è incompleto: mancano all’appello, secondo gli ispettori, 6.500 testate chimiche. In Italia, intanto, il ministro dell’Interno Pesano ha ribadito che il rischio terrorismo è alto); v. Saddam, raìs, Baghdad, UE, iracheni, disarmo e Pisanu)
*****
A “Sette”. 25-5-2003.
CANZONI FIRMATE … DAL SARTO?
Egr. Dr Nascimbeni,
come ai vecchi tempi ecco poche segnalazioni, e meglio spiegate.
- A) Canzoni firmate … dal sarto? Cito Il Gazzettino del 6-4-2003, all’interno di un box: «Corteo non violento di duemila giovani al suono di “Bella ciao” e canzoni di Gucci» (anziché Guccini).
- B) I nuovi turchi. Dal Gazzettino (di Padova) dell’1-4-2003: «la truffa ai danni della Regione Veneto, la corruzione e la rivelazione di segreti d’ufficio. Tra gli arrestati, ci sono anche nove pubblici ufficiali: sei dipendenti della Regione Veneto, cinque del Genio civile di Padova e un militare della Guardia di finanza in servizio alla squadriglia navale di Lepanto» (in realtà la squadriglia navale è di Porto Levante, non certo di Lepanto, nome evocato forse per l’unione stereotipata con “(la battaglia) navale”, o forse – chissà- per inconsci timori … anti-islamici (facendo così il paio con david sassoli, durante la lettura del sommario del tg1 in data 30-4-2003: “Sars, il coranovirus della polmonite”).
- C) Titoli palesemente sballati: 1) quello di In Città, quotidiano gratuito, del 13-3-2003: «Scrittore a 17 anni / Le metamorfosi di Colajanni» (invece è Santojanni); 2) quello del Gazzettino di Padova dell’11-3-2003: «Croce Verde, 80 anni per gli altri» (basta guardare la foto, per capire che sono novanta): 3) quello del Gazzettino del 6-4-2003: «LA BRASILIANA MARIA JOAO A MIRA E NOA A UDINE» (Maria João è portoghese).
- D) Transfer cinematografici. Tempo addietro Le segnalavo l’errata sostituzione di Sean Connery con Sean Penn (Gazzettino del 16-5-2002: «SONO AFFARI DI FAMIGLIA (Film drammatico ’89) Di Sidney Lumet. Con Sean Penn, Dustin Hoffman»); ecco un caso analogo, in cui Michael Keaton diventa Michael Douglas (Gazzettino dell’11-3-2003: «Soluzione estrema-film / Regia di Barbet Schroeder con Michael Douglas, Andy Garcia, Marcia Gay Harden, Joseph Cross. Stati Uniti, 1998, thriller»).
Sempre in tema di attori del cinema, credo meriti d’essere riportata la seguente citazione dalle pagine padovane di Leggo, quotidiano gratuito, dell’8-4-2003: «Lee Strasberg, il maestro delle stelle del cinema tra cui: Al Pacino, Jack Nicolson, Anjelica Hudston, Barbara Straison e Maryl Streep. Tutti gli artisti più famosi sono passati per casa Strasberg». Meno male che sono famosi, visto che, a parte Al Pacino, non si salvano né i cognomi di Nicholson e della Huston, né il nome (Meryl) della Streep, né tantomeno Barbra Streisand al gran completo.
- E) Mutamenti climatici. Ancora in tema di cinema, Le segnalo il lapsus del Corriere della Sera del 29-4-2003: «Intanto Ingrassia aveva messo in banca due David di Donatello, due regie (Paolo il caldo e L’Esorciccio) e molti elogi». Ovviamente Ingrassia diresse la parodia di Paolo il caldo, e cioè … Paolo il freddo.
- F) Preveggenza. Altro lapsus (stavolta mondiale!), dal mattino di Padova del 29-4-2003: “una conferenza domani alle 15.30 sul tema «Dall’Unità d’Italia alla III guerra mondiale», con l’architetto Gabriele Righetto”. Speriamo bene!
P.S. Non mi ha convinto, in una Sua citazione nel Corriere del 20-4-2003 (“La Gioconda di Ponchielli, libretto di Tobia Gorrio (anagramma di Arrigo Boito), ispirato a un dramma di Victor Hugo. Nel primo atto il cantastorie infila una denuncia nella bocca del leone, e dice: «O monumento! Apri le tue latébre”), l’accentazione di “latébre”, anziché “latèbre” (o, raramente, làtebre), almeno stando ai miei dizionari.
Cordiali saluti.
*****
A Striscia la notizia. Padova, 20-5-2003.
C’È QUALCOSA … CHE MI PERPLIME!
Cara Striscia, a proposito dei tanti interventi televisivi di La Russa mi pare abbastanza tempestivo l’errore del Gazzettino (13-5-2003, pag. 3) nel seguente titolo a 3 colonne: “La Russa: «Il nostro partito è il più presenzialista / Maggiori poteri al premier, progetto condiviso»” (ovviamente s’intendeva presidenzialista). Visto che in epoca fascista il grande Sigmund era inviso, se non vietato, mi chiedo se si possa parlare di lapsus … freudiano.
Se posso, poi, segnalare altri qui pro quo sui giornali di ieri, eccone 2 belli freschi: 1) dal quot. gratuito In Città del 19-5-2003, l’occhiello a 4 colonne (pag. 9): “Secondo Confedelizia 70 mila proprietari avrebbero diritto a rimborsi dal fisco. I consigli per fare valere le proprie ragioni” (ovviamente è Confedilizia, ma il miraggio dei rimborsi evoca giocoforza qualche … delizia);
dal Gazzettino (ed. di Padova, pag. 17) del 19-5-2003 l’occhiello a 4 colonne: “Il gruppo ha celebrato i 75 anni della fondazione con calzoni tradizionali, poesie e barzellette” (calzoni tradizionali anziché canzoni? questa sì che è una barzelletta!)
Passando alla tv, ecco un lapsus “marinaro” di Francesca Ferrari, TgR Veneto, 6-5-2003: “Storia di Venezia […] un’opera di grande molo”, ed un paio di sovrascritte errate: 1) “JETHRO THULL” (anziché Jethro Tull), su Rai2 l’8-5-2003, ore 23.50 circa; 2) “ETTORE MESSINA / Allenatore Chievo Verona” (anziché Benetton Treviso), sul telegiornale TgR del Veneto il 16-5-2003, ore 19.45 circa.
Freschissima (eppure arretratissima) è poi l’intestazione odierna di In Città, in prima pagina: “in Città / Anno II n. 91 – Lunedì 19 maggio 2003 / Quotidiano gratuito / Padova e dintorni” (anziché n° 92 – Martedì venti maggio 2003).
P.S. Cito Bonolis da Striscia la notizia del 2-5-2003 (“mi perplime, mi perplime […] qualcosa che mi perplime un po’”): stando alle mie fonti, non risulta affatto che perplesso derivi da perplimere (come già Bonolis sosteneva il 4-5-2000: “in qualche modo mi perplime. Che vuol dire perplesso? Da che verbo deriva? Perplimere, perplimere!”), ma bensì da perplectěre. Ogni altra interpretazione, almeno fino a prova contraria, … mi perplime!
Cordiali saluti.
Nota: partita con alcuni giorni di ritardo.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 22-6-2003.
I MISTERI DI “HARRY POTTER”-FOLLINI
Egr. Direttore,
sulle parole di Marco Follini sul Corriere del 21 giugno scorso («Prima leggerò il sesto libro di Harry Potter, poi le dichiarazioni di Cè») mi sorge un dubbio: è ben informato l’on. Follini sulla saga del maghetto con gli occhiali, visto che in libreria è appena arrivato non il sesto libro, ma il quinto, oppure era una consapevolissima battuta per far capire che le dichiarazioni di Cè saranno sì esaminate, forse e casomai, però … ancor più alla lontana?
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino”. Padova, 29-6-2003.
QUESTA SÌ CHE È SPORCA … DISINFORMAZIONE!
Caro Gazzettino, incidenti come quello del 9 giugno scorso (in prima pagina l’autore di un intervento, Aldo Durante, forse per omaggio inconscio ad un grande umorista era divenuto “Dino” Durante) non sono poi rari: ricordo ad esempio Mario Battalliard (“Mattaliard” il 9 maggio, “Battaliard” il 26 giugno), oppure Paolo Rizzi (“Rizzo” il 19 aprile), Franco Holzer (“Fraco” il 4 maggio), e Francesco Jori, il cui articolo – un paio d’anni fa – fu francescanamente firmato … “Francesco”.
Difficile che si salvino, allora, anche le generalità dei lettori che scrivono: penso ai signori Fidora, Meneghetti e Alberto Patrese, tanto per non far nomi, trasformati sui quotidiani locali in Fidona, Neneghetti e … “Albergo Patrese”. Sempre in tema di omonimie, credo siano da citare due casi recentissimi, quello del consigliere regionale Franco Frigo, mutato il 17 aprile in “Sergio” Frigo (che invece è un altro apprezzato giornalista del Gazzettino), e quello del consorte del sindaco patavino, Nereo Destro, che sul mattino di Padova del 26 giugno diviene … Nereo “Rocco”, il mitico allenatore (troppa grazia, forse, per un Padova da serie C).
Restando in tema di errori di stampa, e tornando all’evocato Dino Durante, le perle seguenti non provengono affatto dal suo repertorio, pur imperniato sull’“arte del parlar onto”, ma bensì dai giornali attuali: «copiato il marcio ‘CE’» (25/5/03), «vi sono persone – porche fortunatamente » (9/6), «Centro Porche, corso Stati Uniti, Camin» (12/6), «impiegata conoscenza caca-slovacca» 14/4), «i plessi della Donatello e della Don Minzioni» (14/6), e ancora – per diabolica incontinenza – «in via Campagna Bassa, all’incrocio con via Don Minzioni» (15/6).
Aggiungendo alle suddette scatologie, ove non bastasse, anche un po’ di razzismo (“Mohammerd”), di blasfemità (“l’istituto di Maraia Ausiliatrice”), e sberleffi vari (ad es. il direttore dei Solisti Veneti Scimone e il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Cestrone sulle pagine della rivista Gotha – sai che soddisfazione! – vengono presentati rispettivamente ed irrispettosamente come “Scimione” e “Castrone”), mi chiedo se per efficacia comica sia più ineguagliabile l’umorismo ruspante, sanguigno e cosciente di Dino Durante, del quale tra l’altro sono estimatore, o quello che scaturisce del tutto involontario tra le pieghe della cosiddetta stampa “seria”.
Cordiali saluti.
PUBBLICATA (il 25-9-2003, con il titolo “Un diavoletto chiamato refuso”, trasformando “del 9 giugno scorso” in “di qualche tempo fa”, eliminando le date, e col finale seguente: “A proposito: abbiamo chiesto a dodici ex proti di rileggere attentamente questa risposta, controllando che siano a posto perfino le virgole. Altrimenti siamo rovinati”. Forse sarebbe stato meglio “deviare” almeno un ex proto dalla correzione della risposta a quella della lettera in alcuni punti: troppe virgolette, sottospecie di virgole, dopo “via Don Minzioni”; il “marcio ‘CE’”, anziché “CÈ”; “irrispettosamnente cone”, infine, anziché “irrispettosamente come”).
*****
A “Il Giornale”. 10-10-2005.
MA CHE BRAVO … SGARBI!
Egregio Direttore,
non so se Scalfari sia “compiaciuto” dei rilievi di Vittorio Sgarbi (Il Giornale, 1/10/05) sull’errata citazione manzoniana (“La sciagurata – anziché sventurata –rispose”); a me non sono piaciuti.
Innanzitutto non condivido, in materia di lapsus, l’eccessivo peso che Sgarbi sembra attribuire ai “limiti che si possono spiegare con l’età”; basta consultare uno strumento “statistico” in tema di errori comunicativi come il Dizionario-bestiario (gratis et amore Dei su www.agaiep.com), per vedere come possano ricordare od esprimere una cosa per un’altra (più o meno simile) proprio tutti: vecchi, giovani ed anche canescenti.
Tanto più sul Manzoni, riguardo al quale la confusione appare universalmente diffusa, come mostrano le numerose citazioni sui capponi di Renzo (che diventano i polli o addirittura i galli “di manzoniana memoria”), oppure sulle “gride”, tramutate nelle grida “di manzoniana memoria”, come se a produrle fossero stati urlatori anziché governatori.
L’obiezione maggiore, tuttavia, riguarda la data di pubblicazione dell’articolo, considerando che il fondo di Scalfari risale al 14 agosto scorso, mentre le bacchettate di Sgarbi arrivano solo il 1° ottobre, proprio due giorni dopo (fatalità!) l’avvenuta segnalazione dell’errore citato nella gloriosa rubrica “Esame di giornalismo” di Giulio Nascimbeni (Corriere Magazine del 29 settembre).
Dunque, se Sgarbi avesse segnalato il lapsus a caldo, ovvero a Ferragosto e dintorni, dissensi a parte avrei anche potuto pensare “bravo” tout court; vedendolo invece “maramaldeggiare” con le piogge autunnali sulla scia altrui, mi vien voglia di dirgli sì “bravo”, però … “di manzoniana memoria”.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA
*****
A “Il mattino di Padova”. 3-2-2011.
LAPSUS CURIOSI
Egr. Direttore, ormai da una settimana sul cartellone degli spettacoli padovani compare il titolo, apparentemente verosimile, di una commedia di Bruno Capovilla che dovrebbe chiamarsi “La fortuna me li ga dai, la sfida me li ga tolti”; scrivo “dovrebbe”, perché il titolo esatto è invece “La fortuna me li ga dai, la sfiga me li ga tolti”: e pensare che il titolo premonitore di un’altra pièce di Capovilla, di una decina d’anni fa, era … “Con la sfiga no se schersa”!
Colgo l’occasione per segnalare un altro lapsus curioso, nel mattino del 29 gennaio: “il Vorticismo è movimento cosmopolita: americano e francese gli scultori Brian Epstein e Henri Gaudier-Brzeska”; ma il nome dello scultore Epstein era Jacob, mentre Brian Epstein, invece, era il manager dei Beatles: insomma … tutt’altra musica!
Cordialmente.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il mattino di Padova”. 9-5-2011.
SACRO E … PROFANO
Egregio Direttore,
posso segnalarLe un paio di errori (uno storico ed uno geografico) sul Suo quotidiano? Il primo riguarda la visita di Papa Wojtyła a Padova, che avvenne nel 1982, e non nel 1981 (Gazzettino di Padova, 6-5-2011: LA LETTERA / L’emozione per la visita del Papa nel 1981 / C’ero anchio (sic), quel lontano 1981 quando ho potuto vedere il Papa a Padova. Mio padre mi ci aveva portato apposta in Piazza Garibaldi per poter accogliere S.S.Giovanni Paolo II).
Il secondo riguarda la provenienza di Cristiano Dal Pozzo, ovvero Rotzo, e non certo “Atzo” (Gazzettino 8-5-2011: Ha 98 anni l’alpino più anziano giunto Torino (sic) per il raduno nazionale: si chiama Cristiano Dal Pozzo e arriva da Atzo, in provincia di Vicenza). Se potessi azzardare una parola di commento, effettivamente direi anch’io … atzo!
NON PUBBLICATA.
*****
A “Sette”. 7-5-2012.
QUESTIONI CAPITALI
Gentile Direttore,
in una didascalia del n° 18 di Sette, di Copenhagen si scrive che “è separata dalla svedese Malmö, dallo stretto di Øresund. Dal 2001 le capitali sono collegate dall’omonimo ponte”. Ci sarà anche chi considera Malmö come “la nuova capitale del Nord” (www.mondointasca.org), però quella svedese resta Stoccolma, giusto?
Cordiali saluti.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 20-3-2014.
IL GIUSTO ACCENTO
Caro Stella (se posso permettermi, da affezionato e spesso divertito lettore), approvo le critiche alla faciloneria sugli accenti sbagliati (un bell’esempio lo danno i quotidiani veneti infarciti di paròn, tacòn, listòn), ma nel caso dell’esatta pronuncia del cognome del ministro dell’Economia, nel mio modesto ma aggiornato Dizionario-bestiario (www.agaiep.com) ho registrato sia il cognome Padoàn, sia Pàdoan. Oltre alle classiche “fonti normative” dell’onomastica, infatti, si devono riconoscere pure gli usi e costumi, tanto più se da lungo tempo consolidati: se la famiglia del ministro, partita Padoàn dal Veneto, però da secoli in Piemonte, ha accettato, condiviso e stratificato la dizione Pàdoan, se ne deve storicamente (e stoicamente) prendere atto: rigore sì, rigidità no, altrimenti dovremmo dire Sylvester “Stallóne” anziché “Stellóun”, o Terri “Schiàvo” anziché “Sciàivo”. E come la mettiamo con i cognomi veneto-brasiliani, spesso diversi da quelli originari anche nella grafia? Facciamo tornare tutti al punto di partenza, in nome dell’”uniformità”?
Esiste poi un’altra fonte da considerare, e consiste nel libero arbitrio, non solo da parte dei “creativi” capaci di partorire ibridi, neologismi e pseudonimi, ma di qualsiasi persona, libera di gestire come meglio crede le cose più personali a sua disposizione: nome e cognome. Se uno definisce se stesso in quel modo, è così che “si chiama” e così dev’essere chiamato, al di là del Deonomasticon Italicum, e perfino in aggiunta all’autorità anagrafica, altra fonte di cambiamenti onomastici talvolta voluti (come nel caso di cognomi “vergognosi” modificati ufficialmente), talvolta invece calati dall’alto di un qualche errore, negli USA (si veda “Condolcezza” divenuta “Condoleeza” Rice), come in Italia: penso all’amico Pasquali, che da un giorno all’altro si ritrovò Pasquale, oppure, a proposito del Piemonte, al calciatore Bonzanni che divenne Bonzani nel breve tragitto tra Torino e Tortona. E che dire dei fratelli con cognomi diversi, Gassman e Gassmann, oppure De Benedetti e Debenedetti? Irreale?
Concludo col caso del signor Tegon (“Fava Grossa”, in Veneto), che al saluto di un vecchio amico d’infanzia (“Ciao, Tegón”), rispose acido: “Varda che me ciamo Tègon”; capisco sorrisetti ed ammiccamenti, un po’ meno il sospetto di voler “gigioneggiare” sul cognome, comunque a mio avviso, Gazzetta Ufficiale o no, adesso si chiama Tègon, rispettando la libera scelta dell’individuo anche a scapito di una precedente visione linguistica più dottrinaria.
Non so se le mie argomentazioni siano convincenti, scommetto però, nel caso Lei abbia l’occasione di rivolgersi a Pier Carlo Padoan, che “realisticamente” non se la sentirà affatto di chiamarlo Padoàn. Cordialissimi saluti.
NON PUBBLICATA.
* Nota: sull’argomento scrissi a Striscia la notizia l’11-4-2014:
Tornando al Corriere, la lettera non è stata pubblicata: troppo lunga? un po’ oscena? piuttosto controcorrente? Pazienza, chissà quante lettere arrivano al giornale, e bisogna pur scartarne un buon numero.
A farmi sentire attapirato, però, è l’articoletto a pagina 11 del Corriere del 6-4-2014, nel quale indirettamente mi si dà ragione già dal titolo (E Gruber svelò: «Si dice Pàdoan»), ma si sostiene altresì che “Dal Nordest si alzò un coro: cognome veneto, si dice «Padoàn»“, il che mi sembra piuttosto mistificatorio: comodo registrare l’unanimità di “un coro”, una volta eliminate le voci dissonanti!
P.S. Gian Antonio Stella è ritornato sull’argomento il 9-4-2014 (Da Padoàn a Scuffèt accenti al loro posto), ripetendo gli stessi concetti (tra l’altro sbagliando l’accento in “xé” e in un passaggio il cognome del linguista Michele Cortelazzo), però ignorando completamente non solo le mie argomentazioni, ma quella che appare ormai la realtà assodata dei fatti (e dei detti): o forse c’è qualcun altro, oltre all’”ultimo giapponese della giungla (linguistica)” Stella, che si ostina ancora a chiamare il ministro “Padoàn” anziché “Pàdoan”, perdippiù dandogli indirettamente (così impara) del «Fantonaccio, buaccio, tambellone, lasagnone, babbaleo, badalone, bietolone, ciondolone. Dicesi ad uomo grande e grosso e buon da nulla, perlone, perdigiorno, scioperato fuggifatica»?
Cordiali saluti.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 27-2-2015.
“IL CAVALLO MORENTE” DI FRANCESCO MESSINA
Guardando “Il cavallo alato simbolo della Rai”, come specifica il Corriere del 26-2-2015, le uniche ali che vedo, casomai, sono quelle della fantasia.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il mattino di Padova”. 21-2-2016.
DA RODARI A HEISENBERG
Scrivendo “Oggi, ore 16.30 Il ghiro d’Italia in 80 errori” (mattino 20-2-2016), gli errori … diventano almeno 81.
Cordiali saluti.
* Nota: infatti il titolo esatto è “Il ghiro d’Itallia in 80 errori”.
NON PUBBLICATA.
*****
Spett. Redazione del Corriere del Veneto. 27-5-2016.
UNO SCAMBIO POCO PIO
Trovo fuorviante la seguente didascalia del Corriere del Veneto del 27-5-2016, “A sinistra il giovane Capovilla con Papa Giovanni XXIII, alla morte di Pio XII”: la salma fotografata, infatti, non è quella di Pio XII, ma bensì quella di Pio X, esposta a Venezia tra l’aprile e il maggio del 1959.
Cordiali saluti.
NON PUBBBLICATA.
*****
A “Il mattino di Padova”. 3-7-2016.
NUOVE FORME D’ISOLAMENTO?
Tutti a sviscerare le recenti limitazioni nel Comune di Padova all’ingresso “per giornalisti”, e a rilevare “una caterva di errori di lingua”, da Bertolissi a Camon, da Feltri a Buttafuoco, e nessuno che si sia accorto dell’errore più madornale incardinato proprio nell’intestazione, che così recita: DISCIPLINARE PER L’ACCESSO AL MUNICIPO.
Se il Municipio è la casa di tutti i padovani, cosa può mai rappresentare il “Municipo”, se non un luogo fantastico ed inesistente, del tutto fuori dalla realtà, una sorta di quell’“Isola che non c’è” tanto prediletta dai più piccini?
PUBBBLICATA.
*****
A “Il Corriere della Sera”. 15-2-2018.
WITTGENST…EIN UND ZWEI
I limiti del nostro linguaggio, ammoniva Karl Wittgenstein, significano i limiti del nostro mondo (Corriere del 14-2-2018). La frase non è dell’industriale magnate e mecenate Karl Wittgenstein, ma del filosofo del linguaggio Ludwig Wittgenstein.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino”. 1-6-2020.
A PROPOSITO DEL “DIVIN MARCHESE”
Piacevole e ben scritto l’articolo in data 30-5-2020 del dott. Carlo Nordio sulla figura di Donatien-Alphonse-François de Sade, soprannominato “il Divin Marchese” (anche se era pure conte, o visconte secondo altre fonti), epperò l’autore è incappato in una svista che definirei seriale, citando la sua opera più importante come Le cento giornate di Sodoma: no, le giornate non erano 100, come le novelle del Decameron, ma bensì 120 (Les Cent Vingt Journées de Sodome ou l’École du libertinage).
D’altronde in quest’errore sono caduti in tanti: ad es. Fernando Savater in Le domande della vita, Bari, Laterza 1999 (“senza dimenticare alcune perversioni del modello quali le Cento giornate di Sodoma del marchese de Sade”), oppure il sito www.lavocedinewyork.com il 15-6-2018 (“Le 100 giornate di Sodoma e Gomorra del marchese de Sade e il famoso manifesto di Bréton”); in quest’ultimo esempio non solo ci si confonde sul numero, ma si aggiunge arbitrariamente Gomorra, che nulla c’entra.
I suddetti errori “seriali” si estendono pure al titolo di un film di Pasolini, così ricordato da Gassman: Le cento giornate di Sodoma mi dava fastidio, era un po’ troppo per la mia sopportazione (Giacomo Gambetti, Vittorio Gassman, Roma, Gremese Editore 1999); aggiungo il libro di Claudio Fabretti, Francesco De Gregori fra le pagine chiare e le pagine scure, Roma, Arcana 2011 (“C’è persino chi ha colto qualche rimando al Pasolini del film Salò o le cento giornate di Sodoma”), oppure www.quotidiano.net 3-9-2015 («‘Salò o le cento giornate di Sodoma’, l’apologia della disumanizzazione»), e ancora filmscoop.org 6-4-2008: “Pier Paolo Pasolini mette mani al suo progetto più ambizioso, una rivisitazione delle 120 giornate di Sodoma e Gomorra del divin marchese”).
Ancora immune da distorsioni numeriche sembra invece, almeno fino ad ora, il volumetto poetico di Lucio Scure pubblicato a Venezia da Editoria Universitaria nel 1991, anch’esso ispirato, oltre che da Giorgio Baffo ed altri, da D.A.F. de Sade, come fin troppo facilmente s’evince dal titolo stesso: Le centoventi giornate / aggiornate ed annotate.
Cordiali saluti.
PUBBLICATA il 2-6-2020, col titolo Le giornate di Sodoma (occhiello de Sade, in blu), senza corsivi e grassetto, però… integrale!
*****
A “Il Gazzettino”. 2-6-2020.
NO AGLI INGLESISMI, SOPRATTUTTO SE ERRATI
Egr. Direttore, In una lettera pubblicata il primo giugno c.a. contro i troppi inglesismi un lettore riporta ironicamente la frase inglese Least but not last, peccato che la frase corretta sia inversa: Last but not least, ovvero “ultimo numericamente, ma non per importanza”.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino”. 24-4-2021.
DIDASCALIA BALLA…RINA
Egregio Direttore,
la didascalia relativa alla mostra di Palazzo Roverella a Rovigo (pag. 7 del Gazzettino del 23 aprile) è evidentemente errata: il quadro raffigurato non è affatto “Il potere della Musica” di Oscar Kokoschka, ma bensì “Fuochi d’artificio” di Giacomo Balla.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA.
*****
A “Il Gazzettino”. 1-5-2021.
CONFUSIONE CINEMATOGRAFICA
Egr. Direttore,
nel Gazzettino del 30-4-2021, in merito alla scomparsa di Anne Douglas si menziona il marito “star di “Spartaco” e di “Ben Hur” Kirk Douglas”: bene Spartaco, però la star di “Ben Hur” era invece Charlton Heston, nome d’arte di John Charles Carter.
Cordiali saluti.
PUBBLICATA il 4-5-2021, col titolo I ruoli di Kirk Douglas
*****
A “il mattino di Padova”. 13-8-2021.
UNA RITA POCO RITUALE
Egregio Direttore, da qualche mese pubblico sulla mia bacheca Facebook una specie di rubrica, dal titolo “I fiammiferi del giorno”: prendo una ricorrenza, un anniversario, la celebrazione di una giornata nazionale o internazionale, se vogliamo anche un fatto di cronaca, e aggiungo un breve commento corroborato da foto di scatole di fiammiferi sul tema (immagini piuttosto apprezzate per bellezza od originalità, che raccolgono decine di like e talvolta anche qualche commento entusiastico).
Leggendo sul vostro giornale nella rubrica “Nati oggi” che Rita Pavone sarebbe nata il 13 agosto 1945, ho mentalmente ringraziato il mattino perché mi dava il pretesto, attingendo alla vasta collezione del Museo del Fuoco, di esibire un pacchetto di minerva, della serie “Canzonissima 1968”, con la foto della nota cantante.
Così ho svolto qualche ricerca per imbastire un piccolo testo accompagnatorio e, sorpresa, Rita Pavone non è nata affatto il 13 agosto, ma bensì il 23 agosto. Ne consegue che io dovrò spostare di una decina di giorni la “commemorazione” di Pel di Carota, ma anche che voi dovrete correggere l’errore perché non si ripeta, magari all’infinito come spesso succede, per i prossimi anni.
Cordiali saluti.
NON PUBBLICATA. Però dieci giorni dopo, il 23-8-2021, Rita Pavone è stata correttamente inserita tra i personaggi “Nati oggi”.
APPENDICE: LETTERE SU ARGOMENTI VARI
A “prima Comunicazione”. Maggio 1978.
GIORNALISMO ALLA CARLONA
Egregio direttore,
nell’ultimo numero della sua rivista, in un articolo firmato da un certo signor Carloni, trovo il mio nome citato (in modo errato, tanto per cominciare) in relazione alle c.d. “firme locali fatte intervenire” da *Il mattino di Padova*. Per la precisione, Il sottoscritto viene dipinto in questi termini: “un esperto dei problemi dell’informazione, Joseph Agaiep, che ha il pregio di essere il figlio dell’unico prigioniero russo fatto dagli italiani gestore di un baracchino di bibite in piazza Duomo”.
A parte il fatto che la mia collaborazione al nuovo quotidiano di Mondadori è ridotta al minimo (e non tanto in qualità di “esperto dell’informazione” ma bensì come scrittore che si occupa di storia e di politica), mi stupisco per il quadretto malevolmente negativo e picaresco che l’articolista traccia sulla testa di mio padre, quasi a voler colpire – sembrerebbe – lui per me.
Cosicché mi vedo costretto – sia per stigmatizzare un certo modo di far giornalismo alla carlona, sia per tutelare la dignità del genitore ingiustamente coinvolto – a demolire tali ironiche montature. Infatti mio padre, pur essendo “russo” di nascita (per la precisione azerbaijano, ndr), non ha mai avuto – per questo – l’onore di essere catturato dagli italiani, con i quali invece ha combattuto insieme in qualità di partigiano della Brigata Silvio Trentin – dal 1944 fino alla Liberazione: di documenti che attestano quanto dico, ne ho a bizzeffe (dell’Anpi, del Cln e così via), e sarei stato lieto di sventolarli sotto il naso del signor Carloni, se questi si fosse preoccupato di verificare minimamente quanto aveva in animo di scrivere.
In quanto all’ultimo punto, ovvero il “baracchino”, sono spiacente, ma si è sbagliato sia il gestore che l’indirizzo, per non parlare della punteggiatura.
Ciò precisato, egregio direttore, Le chiedo espressamente di pubblicare integralmente questa lettera, così da poter verificare anche – appunto da esperto in informazione (e in disinformazione, pure) – la correttezza del suo atteggiamento. Dopodiché chiedo anche al signor Carloni, la prossima volta che vorrà occuparsi delle mie attività professionali (di scrittore, docente universitario o esperto in problemi dell’informazione) a farlo pure con asprezza, ma senza per questo necessariamente mettere in cattiva luce genitori, parenti, affini e baracchini vari.
PUBBLICATA (nel numero di giugno 1978, senza titolo, e con risposta “piccata”).
*****
A “L’Eco di Padova”. 15-2-1979
STRANIERO IN PATRIA O ITALONE PALESE?
Mi consenta una precisazione in merito all’articolo intitolato «Ci attende l’Everest» («L’Eco di Padova», 11-2-1979)
Non ritengo del tutto esatto, infatti, laddove mi si cita come «studioso di comunicazioni di massa (che) seguirà invece il gruppo come addetto stampa», definirmi come un «ventinovenne dell’Azerbaidjan»: sarebbe stato più corretto scrivere, piuttosto, «ventinovenne di Padova», in tale città essendo io nato e, finora, vissuto. Che poi mio padre sia nativo dell’Azerbaijan (ovvero quella lontana repubblica del Caucaso sovietico, quaggiù nota più che altro per via dei suoi ultracentenari), si ammetterà con me che «è tutt’altro dire», e non per mera puntigliosità filologica: non vorrei, difatti, sembrar straniero in patria.
Ciò specificato, per migliore informazione, e naturalmente fatta salva la buona fede del redatore nei miei confronti (il che non potrei dire, invece, di qualche nanoide della carta stampata, che su queste cose ha speculato fin troppo), do atto al sig. Diena di avere interpretato abbastanza bene, nell’insieme, quello che è lo spirito del nostro gruppo: dimostrare che anche l’impresa più eclatante può essere a portata di mano per tutti, uomini e donne, purché muniti, naturalmente, di passione, volontà, iniziativa e preparazione.
Ringraziandola per l’ospitalità, ed anche per l’attenzione riservata dal suo giornale alla spedizione alpinistica «Everest ‘80», cordiali saluti.
PUBBLICATA (il 28-2-1979, sotto il titolo “Sull’Everest”).
Nota: si aggiunsero alcuni errori “di stampa” (evidenziati dalle sottolineature): “Azerbaidjan” diventò “Arzerbaidjan”, mentre “e non per mera puntigliosità” si trasformò in “e per non mera puntigliosità”)
*****
A “la Repubblica”. 20-4-1979.
PRECISAZIONI SULL’EVEREST
Egr. Direttore,
ho letto con ritardo il resoconto apparso su Repubblica relativo alla presentazione della spedizione alpinistica italo-nepalese «Everest 80» («In trenta sfidano l’Everest: ci sono anche sei scalatrici», 11-2-79).
Mi si consentano due precisazioni, che ritengo doveroso fare:
1) le scalatrici in questione (cinque, non sei) sono Riccarda de Eccher, Silvia Favretto, Francesca Framarin (non Samarin), Maria Grazia Brusegan (non Busegan), Silvia Melchiori (non Belchiori).
2) Il sottoscritto («che parteciperà in veste di reporter») non è affatto «figlio dell’unico prigioniero russo fatto dagli Italiani durante la guerra», per usare la colorita ma immeritata definizione che per la seconda volta mi si è voluto appiccicare: infatti, come ho già ricordato nel giugno scorso al mensile «prima Comunicazione»), mio padre non fu mai catturato dagli italiani, con i quali invece combatté insieme contro il comune nemico nazi-fascista, in qualità di partigiano della brigata Silvio Trentin: il che mi sembra tutt’altra cosa rispetto a quanto scritto.
PUBBLICATA (il 28-4-1979, sotto il titolo “La spedizione sull’Everest”).
*****
Padova, 25-5-1980.
CONCORSI …PUBBLICI?
Egr. Sig. Direttore, veramente Ella ha a cuore la libertà, il pluralismo e l’obiettività dell’informazione? Ritiene, inoltre, che la stampa possa esercitare un ruolo attivamente critico verso gli usi, abusi e soprusi compiuti, a danno del comune cittadino, dalle reverende Autorità? Sì?
La prego, in tal caso, di concedere asilo (in un certo senso “politico”) presso il Suo giornale, anche per una maggiore informazione dei Suoi lettori, a questa lettera di protesta, riguardo allo stravagante comportamento degli amministratori provinciali e comunali di Padova, in occasione di due concorsi amenamente definiti, al momento del bando, come “concorsi pubblici, per titoli ed esami”.
Rivediamone lo svolgimento, a partire da quello (frettolosamente) bandito dalla Provincia nel dicembre ‘77 per l’incarico di capo ufficio stampa, a cui mi scrissi, risultando per titoli primo (per la docenza universitaria – seppur annosamente “precaria” – in Storia del Giornalismo, per le collaborazioni con quotidiani, settimanali e radio-tv private, e per aver scritto alcuni saggi in materia di mass-media, pubblicati però – oltre che da riviste universitarie e di settore – anche da periodici del PCI, del PSI e indipendenti di sinistra).
Dopo gli esami, tuttavia (svolti nell’estate seguente, sotto la presidenza dello stesso Presidente della Provincia, il DC avv. Dal Pian), mi ritrovai secondo, sorpassato – certo giustamente – da un altro candidato, già chiamato – del resto – mesi prima ed in via privata ad occupare quel posto.
Che farci? pazienza!, mi dissi. Senonché, ecco l’imprevisto: il vincitore (al quale, sia chiaro, do atto d’essersi comportato correttamente nei miei confronti) rinuncia alla nomina, lasciando dunque ancora vacante l’incarico, ragion per cui mi rifaccio sotto, tutto speranzoso, e chiedo alla Provincia che utilizzi la graduatoria, fresca d’approvazione, così come nella consuetudine.
Invece “niet”, giacché l’avv. Dal Pian, riparandosi con un cavillo legale forgiato nel 1934 (anno XII dell’Era Fascista), mi risponde che “questa Amministrazione ha deciso però di soprassedere a nuove nomine, in quanto le prospettive per l’Ente sono ora diverse da quelle esistenti al momento in cui fu bandito il concorso (cioè neanche un anno prima, ndr)”.
Per la seconda volta pazientando, ritento la sorte col concorso per l’ufficio stampa del Comune di Padova, aggiungendo altri titoli ai precedenti (come l’idoneità paradossalmente rilasciatami dalla Provincia), e nuove esperienze professionali (come ad es. il lancio giornalistico della spedizione alpinistica internazionale “Everest ’80”).
Ma neanche stavolta mi riesce d’essere “propheta in patria”: infatti, dopo la prova scritta nel novembre ’78 (presieduta dall’assessore DC Bonfiglioli), cala sorprendentemente l’oscurità, interrotta solamente in questi giorni (un anno e mezzo dopo!) da una premurosa lettera del Sindaco DC Bentsik, in cui “per doverosa conoscenza, si comunica che con la ristrutturazione del personale approvata dal Consiglio Comunale e in fase di applicazione, è stato eliminato il posto di “addetto stampa” per il quale era in atto l’espletamento del concorso.”
Che dire, a questo punto, di amministratori – quanto meno – così avventati? No, non voglio nemmeno pensare all’eventualità d’un vile e subdolo “Berufverboten” a danno d’un intellettuale in odor di “dissidenza”: sarebbe troppo presuntuoso da parte mia, e troppo infame per loro, a cui, invece, piacciono assai i “dissidenti”, specie quelli dell’Est; né ho intenzione di strepitare per avere quei posti “ristrutturati” (magica parola!), ché anzi mi ritengo fortunato per non essere entrato in ambienti così visibilmente poco seri.
Vorrei però rammentar loro – visto che quei due strampalatissimi concorsi hanno rappresentato un ingiusto spreco di tempo, fatica e studio per decine di concorrenti, alcuni dei quali appositamente venuti fin dalla Sicilia – che non dovrebbe esser lecito a nessuno, e tanto meno ad un “pubblico amministratore”, pasticciare e giocattolare con la giusta aspirazione dei giovani ad avere un lavoro, deridendo così, in definitiva, la loro (residua) fiducia nelle c.d. “istituzioni democratiche”.
Ringraziando per l’ospitalità (se ci sarà), cordiali saluti.
PUBBLICATA (da “il mattino di Padova” del 30-5-1980, sotto il titolo “Cronaca di un concorso”, con il taglio della seconda parte sottolineata, e da Il Giornale del 6-6-1980, sotto il titolo “Due concorsi inutili”, con il taglio della prima parte sottolineata, sostituita da “Caro Direttore”, nonché – come per “il mattino di Padova” – con l’omissione di ringraziamenti e saluti). Non pubblicata, invece, da altri quotidiani, tra i quali il quotidiano veneto – e padovano – “Il Gazzettino”.
* Nota: Rileggendo la missiva molti anni dopo, formalmente riscontro alcuni errori di accentazione, che però spero siano stati corretti prima dell’invio). Dal punto di vista sostanziale, invece, constato che del concorso pubblico per dirigente del Servizio relazioni pubbliche del Consiglio regionale del Veneto, al quale mi iscrissi nel 2000, con molti titoli teorici ma evidentemente poche speranze pratiche, non si sa più nulla. Nello stesso tempo mi risulta che l’ente Provincia di Padova sia tuttora attivo e funzionante, con tanto di Ufficio Stampa etc., a distanza di quarant’anni dalla previsione della ventilata abolizione. Comunque ho compreso pienamente perché si dice che i concorsi pubblici vengono … “banditi”.
*****
Ad alcuni quotidiani (anche sportivi). 25-8-1993.
ONORE AL CALCIO…BALILLA!
Gentile Direttore,
Le chiedo di pubblicare un appello a favore di un gioco tanto popolare quanto snobbato da autorità e testate sportive, nonostante frotte di praticanti in tutto il mondo: espropriati pure i vecchi nomi di calcetto e biliardino da calcio a 5 e flipper, non resta che chiamarlo calcio da tavolo o più tradizionalmente calcio-balilla. Qualcosa si muove, dato che in occasione di una recente gara a Badia Polesine è comparsa un'”istituenda Federazione Italiana Calcio-Balilla”: un plauso all’ attivismo dei promotori, epperò dissento verso decisioni cervellotiche come la perenne rimessa dall’area di porta, il divieto alla coppia di cambiar ruolo e l’effettuazione di gare troppo brevi; tutto ciò penalizza intelligenza, gioco e spettacolo, e dà risultati aleatori.
Osservo, inoltre, che nemmeno l’istituenda federazione intende prendere in considerazione i campioni di singolo, e non solo di coppia, mentre a mio parere sono casomai i primi a dimostrarsi più completi e più atleti.
Credo, dunque, di non rubare nulla a nessuno se – sicuro d’avere sviluppato un gioco assai efficace e finora imbattibile, anche all’estero – mi proclamo unilateralmente campione nazionale della specialità; anzi, visto che in tale sport gli Italiani dominano notoriamente (grazie ad oratòri, case del popolo, caserme e bar), mi proclamo pure – per presunzione, megalomania o diritto d’invenzione che sia – campione mondiale “reggente”, ovvero finché, democraticamente, un altro non mi batterà (al meglio delle 7 partite ed ovviamente al volo).
Se poi dovessi cadere nel ridicolo alla prima occasione, pazienza, comunque avrei contribuito a far uscire dal ghetto e – spero – a migliorare uno sport non certo meno dignitoso degli altri, quindi meritevole sia di regole si cure che di campioni veri.
RingraziandoLa per l’ospitalità bonariamente concessa e ponendomi a disposizione degli sportivi, anche dei più scettici, cordiali saluti.
PUBBLICATA (su “il Giornale” del 4-9-1993, sotto il titolo “Campione di Calcio-Balilla”, con il taglio delle parole sottolineate, e conseguenti modifiche).
*****
A “Quelli che il calcio …”. 24-3-1995.
QUELLI CHE IL CALCIO-BALILLA …
Caro Fazio,
amo il calcio, epperò da sportivo anziché da tifoso sfegatato e fazioso: naturale, dunque, ch’io segua spesso e volentieri la Sua garbatissima trasmissione, con lieve disappunto della famigliola, che invece vorrebbe essere scarrozzata fuori città.
Vengo subito al punto: Le propongo di trasformare per qualche istante “Quelli che il calcio …” in “Quelli che il calcio-balilla …”, diciamo per un minimo d’equità; infatti attorno al mondo calcistico girano miliardoni di lire, milioni di appassionati, nonché migliaia di fanatici, mentre quel piccolo grande sport del calcio-balilla, figlio diletto e geniale del calcio, è spinto ad inesorabile spegnimento, nonostante i milioni di praticanti seppur dilettanti (tra cui, leggo, Bossi e Prodi) e i miliardini di lire che l’Italia introita, esportando i biliardini ovunque.
Non è paradossale che un così bel gioco (o sport, dico io, se praticato da singolo), internazionalmente conosciuto, letterariamente citato (ad es. da Pratolini, Gadda, Pasolini), sicuramente economico ed ecologico, quasi per nulla pericoloso o rissoso (anzi, credo sia efficacissimo per favorire la socializzazione e l’amicizia tra i giocatori, avversari compresi), sia tanto snobbato da non poter godere quasi mai dell’onore di una cronaca, delle critica di un giornalista, del piacere di vedere al replay le azioni migliori?
Perché negare al calcio-balilla quel riconoscimento che il CONI, ad esempio, dà senza ombra di dubbio alla caccia?
Perché si svolgono campionati ad ogni livello per tamburello o ciclo-tappo, mentre per il calcio-balilla vi sono solo tornei locali? Perché ammettere alle Olimpiadi il biathlon o il ping-pong, ma il calcio-balilla no?
Naturalmente non pretendo da Lei né una risposta né un invito: mi accontenterei di una riflessione o di un appello, in modo da accelerare il processo per istituire una Lega ed organizzare il primo e vero campionato italiano (singolo e doppio). Personalmente ho tentato di coinvolgere la stampa in questo tema – proclamandomi addirittura campione del mondo come singolo (forse grazie alla forza della disperazione) -ma al di là di un’ intervista con Beppe Gioia ed un’effimera manifestazione alla Fiera di Padova nel ’93 non è sortito alcun effetto: intanto il tempo passa, e mi chiedo – dall’alto dei miei 45 anni – se un giorno avrò anch’ io la possibilità di dimostrare il mio piccolo talento da Maradona del calcio-balilla in un qualche campionato almeno nazionale.
Nota n. 1: scrissi proprio così nella parte sottolineata, anziché “della critica”.
Nota n. 2: una parte della trasmissione “Quelli che il calcio…”, fatalità, venne dedicata proprio al calciobalilla.
*****
A “Il mattino di Padova”. 30-9-1996.
PIÙ LUCE … SUI FIAMMIFERI
Gentile Direttore,
scusandomi per la pignoleria (e magari anche la scaramanzia), vorrei precisare meglio il finale dell’articolo del 26/9/96, “Cinquantamila scatole nella casa dei fiammiferi”, laddove io direi: “Speriamo che alla mia morte siano requisite dallo Stato. In realtà, alla domanda se avessi mai ricevuto aiuti dagli Enti Pubblici, rispondevo che a mio avviso le c.d. Istituzioni sembrano portate ad ignorare o snobbare, finché vive, il privato cittadino/collezionista che nel suo piccolo si sforza di creare una vera e propria struttura museale – forse “minore”, forse “bizzarra”, ma che comunque arricchisce culturalmente la comunità – salvo risvegliarsi repentinamente solo quando defunge il suddito suddetto, talora accettando (ad es. la raccolta di Giuseppe Donati, 32 mila etichette da scatole di fiammiferi, conservate nella Biblioteca Civica di Faenza), talvolta requisendo (ad es. i 25 mila manifesti di Nando Salce, se non altro gestiti con vivacità dal Museo Bailo di Treviso), ma comunque e sempre imbalsamando il tutto come cosa morta e conclusa, anziché continuando l’opera.
Quanto alle passioni attribuitemi, inoltre, trovo inesatto citare Marx, Gramsci e Lenin per il fatto di averne alcuni libri. Infine un’aggiunta, per me doverosa, riguarda Lucio Scure, che è sì “poeta in lingua pavana (metropolitana, ndr)”, ma anche veneziana del ‘700, e soprattutto italiana, ed i cui “Versetti sotadici” – mi risulta – stanno per essere ristampati (anziché “completati”). Ciò puntualizzato, ringrazio gli amici che m’hanno aiutato ad accrescere il “museo popolare del fiammifero”, portandolo ormai a livello europeo, e naturalmente Il mattino di Padova per la sua sensibilità non comune.
PUBBLICATA (il 17-10-1996, sotto il titolo “Le mie 50 mila scatole di fiammiferi”, con lievissime modifiche, e con la firma “Josef Agajep”).
* Nota: non vi fu alcuna ristampa dei “Versetti sotadici”: l’editore, sommerso da altre incombenze, lasciò cadere il progetto, peraltro già a buon punto.
*****